Fratelli Cavallotto

Terroir unico e vecchie vigne: grandi vini dal cuore del Barolo

Alle porte di Castiglione Falletto, nel cuore della zona del Barolo, sulle pendici del Bricco Boschis si trova la Tenuta Vitivinicola Cavallotto, che si estende su una superficie di 25 ettari, 23 dei quali vitati. I fratelli Alfio, Giuseppe e Laura Cavallotto, affiancati dal padre Olivio e dallo zio Gildo, conducono questa azienda storica sempre capace di aggiornarsi, pur rimanendo saldamente ancorata alle tradizioni vitivinicole della sua storia che l’hanno sempre vista capace di produrre vini veri, fiera espressione di questo territorio unico. I terreni della cantina sono ricchi di flora e fauna, in grado di donare uve perfette, sapientemente trasformate nella spaziosa e moderna cantina.

La località di Bricco Boschis è davvero un capolavoro della natura, fatto per donare agli appassionati vini di livello eccelso, anche alle riserve, che incarnano alla perfezione il carattere avvolgente e raffinato del Nebbiolo di Castiglione Falletto. I vigneti hanno un’esposizione a sud, sud-ovest, suoli con consistente componente sabbiosa in grado di conferire finezza e freschezza al Barolo, buona circolazione d’aria, impianti con viti degli anni Venti, Trenta e Quaranta: difficile davvero immaginare di meglio.

Viste tutte queste premesse, è normale considerare i vini di Cavallotto un’espressione davvero perfetta di questo angolo imperdibile delle Langhe che è Castiglione Falletto.

Regione
Anno fondazione
1948
Ettari vitati
25
Produzione annua
110.000 bt
Enologo
Alfio e Giuseppe Cavallotto
Indirizzo
Strada Alba-Monforte, 40 - Castiglione Falletto (CN)

Alle porte di Castiglione Falletto, nel cuore della zona del Barolo, sulle pendici del Bricco Boschis si trova la Tenuta Vitivinicola Cavallotto, che si estende su una superficie di 25 ettari, 23 dei quali vitati. I fratelli Alfio, Giuseppe e Laura Cavallotto, affiancati dal padre Olivio e dallo zio Gildo, conducono questa azienda storica sempre capace di aggiornarsi, pur rimanendo saldamente ancorata alle tradizioni vitivinicole della sua storia che l’hanno sempre vista capace di produrre vini veri, fiera espressione di questo territorio unico. I terreni della cantina sono ricchi di flora e fauna, in grado di donare uve perfette, sapientemente trasformate nella spaziosa e moderna cantina.

La località di Bricco Boschis è davvero un capolavoro della natura, fatto per donare agli appassionati vini di livello eccelso, anche alle riserve, che incarnano alla perfezione il carattere avvolgente e raffinato del Nebbiolo di Castiglione Falletto. I vigneti hanno un’esposizione a sud, sud-ovest, suoli con consistente componente sabbiosa in grado di conferire finezza e freschezza al Barolo, buona circolazione d’aria, impianti con viti degli anni Venti, Trenta e Quaranta: difficile davvero immaginare di meglio.

Viste tutte queste premesse, è normale considerare i vini di Cavallotto un’espressione davvero perfetta di questo angolo imperdibile delle Langhe che è Castiglione Falletto.

"Cavallotto non solo rappresenta un porto sicuro per chi cerca l'anima più pura e verace del Barolo classico, ma dietro le quinte, da anni, la famiglia porta avanti con serietà e convinzione una ricerca instancabile sulla sostenibilità in vigna"

Guida Slowine 2023

I vini di Fratelli Cavallotto