Fattoria San Lorenzo

Vini dallo stile rustico e tradizionale, contro mode e omologazioni

Natalino Crognaletti è l'anima della Fattoria San Lorenzo, uno tra i vignaioli di maggiore personalità dell’intero comprensorio del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Dinamico ed esuberante, legato alla sua terra e difensore delle tradizioni contro le mode del momento, lascia che siano i suoi vini a palare: splendide espressioni del territorio marchigiano, dal grande potenziale evolutivo.

La storia recente della Fattoria San Lorenzo comincia nel 1995, ma la passione per la viticoltura si tramanda di padre in figlio da diverse generazioni: Enrico Crognaletti, nonno di Natalino, vinificava e lavorava come bottaio; il padre Gino invece era un esperto potatore e selezionatore di cloni. A partire dalla tradizione familiare, Natalino ha elaborato una filosofia produttiva chiara e precisa, unica e originale, in grado di dare vita a vini viscerali e pieni di personalità, contro le tendenze commerciali e modaiole.

I vini della Fattoria San Lorenzo hanno uno stile rustico e tradizionale e sono frutto di antiche pratiche contadine: conduzione biologica dei vigneti, interventi minimi in cantina, lunghe maturazioni sui lieviti per i vini bianchi e alte estrazioni per i rossi, uso di lieviti indigeni e minime aggiunte di solforosa. Il tempo, le vasche di cemento e le vecchie botti sono gli unici alleati di Natalino nella produzione di vini territoriali, ricchi di personalità e carattere: non riconducibili a nessun tipo di omologazione.

Regione
Anno fondazione
1995
Ettari vitati
25
Produzione annua
80.000 bt
Enologo
Natalino Crognaletti e Hartmann Donà
Indirizzo
Via San Lorenzo, 6 - 60036 Montecarotto (AN)

Natalino Crognaletti è l'anima della Fattoria San Lorenzo, uno tra i vignaioli di maggiore personalità dell’intero comprensorio del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Dinamico ed esuberante, legato alla sua terra e difensore delle tradizioni contro le mode del momento, lascia che siano i suoi vini a palare: splendide espressioni del territorio marchigiano, dal grande potenziale evolutivo.

La storia recente della Fattoria San Lorenzo comincia nel 1995, ma la passione per la viticoltura si tramanda di padre in figlio da diverse generazioni: Enrico Crognaletti, nonno di Natalino, vinificava e lavorava come bottaio; il padre Gino invece era un esperto potatore e selezionatore di cloni. A partire dalla tradizione familiare, Natalino ha elaborato una filosofia produttiva chiara e precisa, unica e originale, in grado di dare vita a vini viscerali e pieni di personalità, contro le tendenze commerciali e modaiole.

I vini della Fattoria San Lorenzo hanno uno stile rustico e tradizionale e sono frutto di antiche pratiche contadine: conduzione biologica dei vigneti, interventi minimi in cantina, lunghe maturazioni sui lieviti per i vini bianchi e alte estrazioni per i rossi, uso di lieviti indigeni e minime aggiunte di solforosa. Il tempo, le vasche di cemento e le vecchie botti sono gli unici alleati di Natalino nella produzione di vini territoriali, ricchi di personalità e carattere: non riconducibili a nessun tipo di omologazione.

"Trascorrere del tempo con Natalino Crognaletti, ormai storico vignaiolo del comparto jesino, è un modo per toccare con mano la possibilità di un'agricoltura virtuosa, dal volto pragmatico e dall'ispirazione umanistica"

Guida Slowine 2023
I vini della Fattoria San Lorenzo