Salta al contenuto principale

Follador Silvano

I fratelli Silvano e Alberta Follador gestiscono insieme una piccola realtà produttiva del Prosecco, divenuta negli ultimi anni un punto di riferimento della Valdobbiadene più autentica e artigianale. La loro piccola produzione, frutto di un rapporto molto personale con il territorio, rappresenta uno dei vertici dell’intera denominazione e ha l’ambizione di valorizzare le bollicine venete in termini di autenticità e nobiltà.

La cantina Silvano Follador inaugurò la produzione di spumanti nei primi anni Duemila, quando i due fratelli ereditarono pochi ettari di vigneto e decisero di proseguire l’attività dei nonni. Dopo pochi anni, nonostante i successi ottenuti, Alberta e Silvano decidono di rivoluzionare completamente il l’approccio produttivo: “sentivamo il bisogno di ridare dignità e verità ai nostri vini”. Questa conversione nacque dalla volontà di anteporre la soddisfazione personale e la valorizzazione del territorio alle logiche del mercato e si concretizzò in scelte determinate: rifiuto di ogni consulenza enologica esterna, abbandono dei pesticidi e dei trattamenti chimici sintetici e vicinanza ai princìpi dell’agricoltura biologica e biodinamica. In cantina i due fratelli hanno scelto di non utilizzare enzimi chiarificanti e di avvalersi di soli lieviti indigeni per le prime fermentazioni, che avvengono perciò spontaneamente. La presa di spuma avviene rigorosamente secondo il Metodo Charmat o Martinotti oppure con Metodo Classico. Non viene prodotto nessun Col Fondo perché Silvano non crede che la rifermentazione in bottiglia senza sboccatura riesca a valorizzare la tipicità dell’uva Glera, per via dell’intensità aromatica aromatica apportata dai lieviti. Si prediligono dosaggi zuccherini nulli o molto bassi e infatti tutti gli spumanti prodotti sono Brut Nature.

I Prosecchi di Silvano Follador sono dei punti di riferimento per chi vuole scoprire il lato più autentico e genuino della Valdobbiadene perché nascono da una spiccata sensibilità contadina per il territorio. Silvano è un vignaiolo anticonformista dalle idee chiare e la sua concezione enologica mira alla spontaneità, senza rinunciare ad una cristallina nitidezza espressiva: “non mi riconosco come naturalista integralista che lascia completamente tutto alla natura e al caso”. L’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla tipicità del territorio e del vitigno si accompagnano a scelte coraggiose che mirano a guidare i processi naturali intervenendo il meno possibile, preoccupandosi perà sempre di garantire alla produzioni doti di pulizia, finezza ed eleganza.

I fratelli Silvano e Alberta Follador gestiscono insieme una piccola realtà produttiva del Prosecco, divenuta negli ultimi anni un punto di riferimento della Valdobbiadene più autentica e artigianale. La loro piccola produzione, frutto di un rapporto molto personale con il territorio, rappresenta uno dei vertici dell’intera denominazione e ha l’ambizione di valorizzare le bollicine venete in termini di autenticità e nobiltà.

La cantina Silvano Follador inaugurò la produzione di spumanti nei primi anni Duemila, quando i due fratelli ereditarono pochi ettari di vigneto e decisero di proseguire l’attività dei nonni. Dopo pochi anni, nonostante i successi ottenuti, Alberta e Silvano decidono di rivoluzionare completamente il l’approccio produttivo: “sentivamo il bisogno di ridare dignità e verità ai nostri vini”. Questa conversione nacque dalla volontà di anteporre la soddisfazione personale e la valorizzazione del territorio alle logiche del mercato e si concretizzò in scelte determinate: rifiuto di ogni consulenza enologica esterna, abbandono dei pesticidi e dei trattamenti chimici sintetici e vicinanza ai princìpi dell’agricoltura biologica e biodinamica. In cantina i due fratelli hanno scelto di non utilizzare enzimi chiarificanti e di avvalersi di soli lieviti indigeni per le prime fermentazioni, che avvengono perciò spontaneamente. La presa di spuma avviene rigorosamente secondo il Metodo Charmat o Martinotti oppure con Metodo Classico. Non viene prodotto nessun Col Fondo perché Silvano non crede che la rifermentazione in bottiglia senza sboccatura riesca a valorizzare la tipicità dell’uva Glera, per via dell’intensità aromatica aromatica apportata dai lieviti. Si prediligono dosaggi zuccherini nulli o molto bassi e infatti tutti gli spumanti prodotti sono Brut Nature.

I Prosecchi di Silvano Follador sono dei punti di riferimento per chi vuole scoprire il lato più autentico e genuino della Valdobbiadene perché nascono da una spiccata sensibilità contadina per il territorio. Silvano è un vignaiolo anticonformista dalle idee chiare e la sua concezione enologica mira alla spontaneità, senza rinunciare ad una cristallina nitidezza espressiva: “non mi riconosco come naturalista integralista che lascia completamente tutto alla natura e al caso”. L’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla tipicità del territorio e del vitigno si accompagnano a scelte coraggiose che mirano a guidare i processi naturali intervenendo il meno possibile, preoccupandosi perà sempre di garantire alla produzioni doti di pulizia, finezza ed eleganza.

Follador Silvano
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Brut Silvano Follador 2022
Vino Slow
Slow Wine
Follador Silvano
2022 | 75 cl / 12% | Veneto (Italia)
28,90 €24,60 
24,60 
Prosecco di Valdobbiadene Superiore Extra Brut Silvano Follador 2023
Vino Slow
Slowine
Follador Silvano
2023 | 75 cl / 12% | Veneto (Italia)
28,90 
28,90 
silvano-follador