Tenuta di Carleone
Nel 2012, lâimprenditore austriaco Karl Egger e la sua famiglia decidono di intraprendere unâavventura nel cuore della Toscana, affidandosi fin dal principio a Sean OâCallaghan, noto come âIl Guercioâ, per realizzare il loro sogno enologico. Nasce cosĂŹ Tenuta Carleone, un progetto che unisce tradizione e innovazione, con un forte impegno per la sostenibilitĂ . I principi biologici e biodinamici sono applicati in vigneto, senza lâaggiunta di lieviti, agenti chiarificanti o additivi nei vini, nella grappa e nellâolio dâoliva. Il risultato Ăš unâespressione autentica del territorio, che punta sulla purezza e sullâintegritĂ dei suoi prodotti.
La tenuta si trova in un angolo incantevole della Toscana, appena fuori dal borgo medievale di Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, tra le cittĂ di Siena e Firenze. Prende il nome dal piccolo borgo di Castiglioni, fondato dai monaci di Badia al Coltibuono nel 1078. Su questi terreni storici, la famiglia Egger ha ristrutturato con cura l'antico borgo e il casale "Pian Vecchio", dove recentemente sono stati piantati nuovi vigneti a bacca bianca. L'intera proprietĂ , che si estende su circa 100 ettari, include 33 ettari di vigneti e oltre 10 ettari di uliveti, alcuni dei quali centenari, e offre uno spettacolare panorama di colline boscose, piccoli fiumi e fertili pianure.
In collaborazione con O'Callaghan, la famiglia Egger crea una piccola cantina artigianale, in grado di cogliere tutte le sfumature del Sangiovese. Ogni bottiglia diventa cosĂŹ un racconto che va oltre il semplice vino, narrando una storia di passione, rispetto per la natura e cura dei dettagli. Adottando un approccio biodinamico, questo progetto enologico celebra la bellezza rustica della Toscana e lâautenticitĂ di un luogo intriso di storia, dove tradizione e innovazione si fondono in perfetta armonia.
Nel 2012, lâimprenditore austriaco Karl Egger e la sua famiglia decidono di intraprendere unâavventura nel cuore della Toscana, affidandosi fin dal principio a Sean OâCallaghan, noto come âIl Guercioâ, per realizzare il loro sogno enologico. Nasce cosĂŹ Tenuta Carleone, un progetto che unisce tradizione e innovazione, con un forte impegno per la sostenibilitĂ . I principi biologici e biodinamici sono applicati in vigneto, senza lâaggiunta di lieviti, agenti chiarificanti o additivi nei vini, nella grappa e nellâolio dâoliva. Il risultato Ăš unâespressione autentica del territorio, che punta sulla purezza e sullâintegritĂ dei suoi prodotti.
La tenuta si trova in un angolo incantevole della Toscana, appena fuori dal borgo medievale di Radda in Chianti, nel cuore del Chianti Classico, tra le cittĂ di Siena e Firenze. Prende il nome dal piccolo borgo di Castiglioni, fondato dai monaci di Badia al Coltibuono nel 1078. Su questi terreni storici, la famiglia Egger ha ristrutturato con cura l'antico borgo e il casale "Pian Vecchio", dove recentemente sono stati piantati nuovi vigneti a bacca bianca. L'intera proprietĂ , che si estende su circa 100 ettari, include 33 ettari di vigneti e oltre 10 ettari di uliveti, alcuni dei quali centenari, e offre uno spettacolare panorama di colline boscose, piccoli fiumi e fertili pianure.
In collaborazione con O'Callaghan, la famiglia Egger crea una piccola cantina artigianale, in grado di cogliere tutte le sfumature del Sangiovese. Ogni bottiglia diventa cosĂŹ un racconto che va oltre il semplice vino, narrando una storia di passione, rispetto per la natura e cura dei dettagli. Adottando un approccio biodinamico, questo progetto enologico celebra la bellezza rustica della Toscana e lâautenticitĂ di un luogo intriso di storia, dove tradizione e innovazione si fondono in perfetta armonia.



















