Casse Vini Rossi

- 1 Primitivo di Manduria 'Ghenos' Torrevento 2018
- 1 Primitivo 'Il Bruno dei Vespa' Vespa 2021
- 1 Primitivo Cantele 2020
- 1 Primitivo di Manduria 'San Gaetano' Due Palme 2020
- 1 Primitivo di Manduria 'Memoria' Produttori di Manduria 2020
- 1 Primitivo Notte Rossa 2021
Fai un viaggio virtuale della Puglia enologica attraverso 6 interpretazioni del vino più conosciuto della regione, scelte da noi per il loro ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo! Cantele, Torrevento, Produttori di Manduria, Due Palme, Vesoa e Notte Rossa queste le cantine che abbiamo scelto, tu assaggia i vini

- 1 Amarone 'Pietro Junior' Pietro Zardini 2018
- 1 Amarone Classico Brigaldara 2017
- 1 Amarone Classico Viviani 2016
Intensità e ricchezza, complessità ed esuberanza, ma anche equilibrio, eleganza e nitidezza dei profumi: questa degustazione di Amarone ti farà scoprire tre produttori assolutamente imperdibili, capace di interpretare al meglio le doti di questo affascinante vino. Un'eccellenza enologica italiana che ha fatto scoprire la Valpolicella in tutto il Mondo, un simbolo che ha reso celebri uve come Corvina, Rondinella, Corvinone e Molinara

- 1 Bolgheri Rosso Michele Satta 2020
- 1 Bolgheri Rosso 'Volpolo' Podere Sapaio 2020
- 1 Bolgheri Rosso 'Ferruggini' Chiappini 2020
La classe dei vitigni internazionali più apprezzati ha radicato le sue caratteristiche in questo areale della Regione da dove provengono iconiche bottiglie dalla grande fama, così come dimostrato anche da queste tre produzioni. Eleganti e prestigiosi rossi dal carattere mediterraneo, frutto di mesi di affinamento in barrique e che interpretano alla grande un delle più rappresentative zone enologiche nazionali. Tre avvolgenti fluidi che sviluppano complessità e pienezza, sorretta da una grande struttura e intervallata da piacevole freschezza

- 1 Spanna 'Runcà' Valle Roncati 2018
- 1 Nebbiolo 'Fralù' Bruno Rocca 2020
- 1 'Viscà' Cascina Fornace - 100cl
- 1 Nebbiolo 'Sassifraga' Le Strie 2018
- 1 Nebbiolo Vajra 2020
- 1 Nebbiolo 'Sommet' Les Cretes 2018
Sei espressioni rosse che raccontano le potenzialità di un grande frutto dalla nobile veste. Protagonisti della sua regione di elezione da dove emergono le potenzialità dei suoli vulcanici del Nord uniti a terreni dai sedimenti glaciali del Nord, intervallate da suoli sabbiosi e calcarei. Potenza, sorprendenti sentori mediterranei e vivacità convivale si uniscono in un percorso importante per poter assaporarne tutte le differenti qualità!

- 1 Lambrusco 'Montelocco' Venturini Baldini
- 1 Lambrusco Reggiano 'Concerto' Ermete Medici 2021
- 1 Lambrusco di Sorbara Rifermentato in Bottiglia 'Omaggio a Gino Friedmann' Cantina di Sorbara 2020
- 1 'Saldalama' Podere Sottoilnoce
- 1 Lambrusco 'Falcorubens col fondo' Terraquilia 2018
- 1 Lambrusco Spumante 'Marcello Millesimato' Ariola
Sorbara, Reggiano, Salamino e Grasparossa di Castelvetro: un viaggio tra le diverse interpretazioni del Lambrusco. Un percorso che profuma di marasca, mora e lamponi, una degustazione che parla di vivacità e briosità, di buona cucina e di convivialità. Il vino simbolo dell'Emilia, da accompagnare rigorosamente all'accoppiata gnocco fritto ed affettati

- 1 Syrah 'Grifeo' La Valle della Luna 2020
- 1 Nero d'Avola Cantine Fina 2020
- 1 Merlot Syrah 'Baglio del Sole' Feudi del Pisciotto 2017
Invidiabili e assolate espressioni siciliane in rosso che portano sulla tavola tre etichette di carattere per esaltare e accompagnare con morbida e decisa passione il quotidiano. Un percorso che si adatta in maniera versatile con il suo piglio mediterraneo lungo tutto il pasto o che ben performa su alcuni piatti stabiliti durante la successione del pasto.

- 1 Mezzanotte Morella 2019
- 1 Primitivo 'Bizona' Tenuta Macchiarola 2020
- 1 Primitivo Marco Ludovico 2020
Tutti i segreti del vino principe della Puglia in una versione artigianale! In una cassa mista potete trovare tre artigiani del vino capaci di interpretare l'uva Primitivo in diverse versioni: dalla leggerezza all'intensità, dalle note mediterranee a quelle pepate, di facile beva e di elegante struttura

- 1 Chianti Classico Gran Selezione 'Castello di Brolio' Ricasoli 2018
- 1 Chianti 'Al Canapo' Bindi Sergardi 2020
- 1 Chianti Classico 'Castello di Lamole' Fattoria di Lamole 2015
- 1 Chianti Classico Riserva 'Il Grigio' San Felice 2019
- 1 Chianti Classico Poggerino 2019
- 1 Chianti Rufina Riserva 'Quona' I Veroni 2018
Un percorso affascinante tra uno dei simboli del made in Italy alla socperta dei suoi lati più nascosti e quelli più noti. Un rosso che appassiona tutto il mondo per caratteristiche fresche, speziate e fragranti. Sei interpreti che omaggiano i territori della denominazione e percorrono la strada toscana del vino più celelebrata dalle cartoline paesaggistiche del territorio della Regione. Non resta che partire!

- 1 Pinot Nero 'Meczan' Hofstatter 2020
- 1 Pinot Nero Masut da Rive 2019
- 1 Pinot Nero Tenuta Belvedere 2018
- 1 Pinot Noir Galgenberg Gruber Roschitz 2019
- 1 Pinot Noir 'Domaine de Valmoissine' Louis Latour 2020
- 1 Pinot Nero 'Patricia' Girlan 2019
Uno dei più eleganti e fini interpreti al mondo per carattere ed espressività. Natio delle terre d'Oltralpe, deve la sua prestigiosa fortuna all'operato dei monaci attivi in Borgogna, i quali ne censirono i migliori terroir, eleggendolo a simbolo della Regione. Dalla sua terra d'elezione ha poi trovato altre zone a livello internazionale in cui stanziarsi ed aumentarne la fama. Ne hanno così tratto beneficio i monti altoatesini, da dove provengono le 2 interpretazioni elette come autorevoli rappresentanti della regione e nell'Oltrepò Pavese, spostandosi più a Sud-Est, il Friuli, attraverso l'espressione appassionante per equilibrio e tessitura scelta per la selezione. Di matrice Transalpina, abbiamo un ingresso al mondo della Provenza e dei suoi tratti più aromatici, mentre dal Nord dell'Austria arriva un'esempio di mineralità e complessità di grande impatto.

- 1 Brunello di Montalcino Pian delle Querci 2016
- 1 Brunello di Montalcino 'Cielo d'Ulisse' Podere Le Ripi 2017
- 1 Brunello di Montalcino Capanna 2017
Monumentale e nobile, uno dei rossi più prestigiosi della produzione enologica del Belpaese qua rappresentato da tre espressioni di territorio che ne rispecchiano le caratteristiche con i loro particolari rimandi mediterranei. Sorsi maestosi e decisi caratterizzati da richiami ampi e articolati al naso che li elevano a tutti gli effetti a grandi ingressi per approcciare questa fantastica denominazione. Sensazioni complesse e saporite si dispiegano in evoluzioni da scoprire negli anni o che sono godibili sin da subito. Eleganza e classe per assaggi di grande levatura!

- 1 Mezzanotte Morella 2019
- 1 Primitivo Gioia del Colle Fatalone Petrera 2020
- 1 Primitivo di Manduria 'Lirica' Produttori di Manduria 2019
- 1 Primitivo di Manduria 'Altemura' Masseria Altemura 2019
- 1 Primitivo 'Maccone' Donato Angiuli 2020
- 1 Primitivo Marco Ludovico 2020
Primitivo: un viaggio tra le diverse interpretazioni di questa grande uva della Puglia, alla scoperta di come il terroir di provenienza e la diversa filosofia dei produttori possano regalare espressioni diverse. Manduria e Gioia del Colle sono le zone più vocate per questo vitigno, capace di sorprendere per intensità e persistenza, vigore, grande carattere e materia

- 1 'Lenos' Antica Cantina Valerio Lucarelli 2019
- 1 Aglianico del Vulture 'Synthesi' Paternoster 2017
- 1 'iToscani' Azienda Agricola Toscani 2021
- 1 'Due Rosso' Giannitessari 2020
- 1 Settimo Alois 2017
- 1 Dolcetto d'Alba 'Crosa' Pasquale Pelissero 2020
Una cassa mista di etichette per rivalutare con classe e un tocco di personalità il momento della tavola imbandita da tutti i giorni, senza rischiare di non avere dei degni alleati del viaggio stesso della successione dei piatti del quotidiano. Una scelta sicura con espressioni da diverse regioni italiane di imbattibilie convivialità!

- 1 Barbaresco Castello di Verduno 2019
- 1 Barbaresco 'Basarin' Adriano Marco e Vittorio 2018
- 1 Barbaresco Riserva 'Rabajà' Valter Bera 2013
Una storia fatta di nobiltà e successo che porta a scoprirne caratteristiche uniche e sensazioni persistenti. Un percorso di tre etichette fatto di altrettanti protagonisti dei terroir più significativi della zona. Un viaggio che cerca di coprire le diverse declinazioni della personalità di un grande rosso per finezza e longevità. Dal Nord delle Langhe, un'avventurosa scoperta del potenziale di un patrimonio liquido di grande personalità. Una salita su due tra i Cru più significativi, quali Rabajà e Basarin, conduce alla scoperta degli equilibri che si generano tra potenza ed eleganza, il tutto sorretto da aromi floreali, speziati e mentolati. Da Verduno arriva un assemblaggio frutto di vigneti più rappresentativi allevati in più appezzamenti e che vanno a comporre un rosso corposo e generoso, tannico e fortemente gastronomico

- 1 Amarone Classico Tommaso Bussola 2016
- 1 Amarone Classico 'Vigneti di Ravazzol' Ca' La Bionda 2016
- 1 Amarone Classico Riserva 'Capitel Monte Olmi' Tedeschi 2015
Tre grandi produttori in un percorso che ti farà scoprire alcune delle migliori espressioni di Amarone. Una degustazione che porta con sé ricchezza e complessità, grande materia e personalità, ossia tutte le doti che contraddistinguono questo grande vino rosso veneto che nasce dall'appassimento per diversi mesi di uve Corvina, Rondinella, Corvinone e Molinara

- 1 Coniale Castellare di Castellina 2018
- 1 'Capogatto' Poggio Scalette 2018
- 1 'Picconero' Tolaini 2015
Prestigio ed eleganza per etichette di grande levatura. Complessità di prim'ordine e memorabile intensità per tre campioni della regione ideali da regalare o da aprire tra appassionati. Un percorso ideale per una grande serata o da grande pensiero che spazia dal vitigno più identitario della zona per finire con un blend importante e dal sicuro fascino.

- 1 Barolo Marziano Abbona 2018
- 1 Barolo di Serralunga Palladino 2018
- 1 Barolo Mario Marengo 2018
Un emozionante viaggio nella terra patrimonio Unesco del Piemonte, la Langa, alla scoperta delle caratteristiche di tre grandi rossi interpreti di altrettanti e unici areali. Un fluido intessuto di nobiltà ed eleganza, ideale per ornare con classe le migliori occasioni e le tre etichette selezionate sono l'ideale per carattere, stile e personalità, il tutto accompagnato da un'invidiabile accesso. La conoscenza del "Vino dei Re" inizia dal suo comune, quello da cui tutto è nato, attraverso un rosso dalle ampie sfumature. Una breve sosta a Serralunga, per trovare ulteriore eleganza, e si termina il cammino nel cru di Perno, a Monforte, dove assume sembianze austere e un carattere di grande intensità.

- 1 Sagrantino di Montefalco 'Collenottolo' Tenuta Bellafonte 2014
- 1 Sagrantino di Montefalco Perticaia 2016
- 1 Sagrantino di Montefalco Omero Moretti 2017
Un viaggio alla scoperta di tre grandi e sincere interpretazioni di Sagrantino, l'uva a bacca nera simbolo dell'Umbria e che ha trovato nel territorio di Montefalco la sua culla elettiva. Vini intensi ed ampi, ricchi di struttura e materia, di grandissima personalità e con una trama tannica tra le più potenti al Mondo

- 1 Sagrantino di Montefalco Fattoria Colleallodole - Milziade Antano 2017
- 1 Sagrantino di Montefalco 'Pagliaro' Paolo Bea 2012
- 1 Sagrantino di Montefalco 'Campo alla Cerqua' Tabarrini 2016
Il simbolo del terroir di Montefalco, il rosso di riferimento dell'Umbria, la potenza e la trama tannica fatta a vino. Questo è il Sagrantino, vinificato in purezza dall'omonimo vitigno umbro, importato in Italia dai monaci bizantini. Con questa degustazione avrai la possibilità di scoprire tre delle espressioni più importanti di questo grande vino rosso umbro