Salta al contenuto principale
Chora Bianco L'Acino 2022

Chora Bianco L'Acino 2022

(
75 cl
/ 12.5%
)
Calabria IGT
Mantonico 80%, Guarnaccia Bianca 20%
Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali
Non disponibile
14,00 
Punti chiave
Artigianali
Dai nostri sommelier

Il Chora Bianco è un vino bianco di grande personalità ottenuto da vitigni locali della zona, espressione unica e genuina della terra calabrese. I delicati e fragranti profumi di fiori bianchi e frutta gialla introducono un sorso fresco e minerale, succoso e di grande scorrevolezza. 

Il ‘Chora’ Bianco della cantina calabrese L’Acino rappresenta un’etichetta artigianale dal carattere vivace e scorrevole, figlia di un approccio sostenibile teso a valorizzare il territorio di San Marco Argentano. Si tratta di un blend dei vitigni a bacca bianca Guarnaccia e Mantonico, due uve tradizionali della Calabria. La prima varietà sembra essere arrivata nella regione dalla vicina Sicilia, dove oggi risulta scomparsa. Invece, il Mantonico è coltivato in Calabria fin dalla dominazione ellenica e sembra infatti che il suo nome derivi dal termine greco “mantis-eos”.

L’Acino ‘Chora’ Bianco nasce da un assemblaggio di Mantonico (80%) e Guarnaccia Bianca (20%), varietà allevate a guyot su suoli ricchi di sabbia. I ceppi, situati a circa 300 metri sul livello del mare, beneficiano dell’esposizione a sud-est, del clima tipicamente mediterraneo e della conduzione biologica e biodinamica dei vigneti. In cantina, la fermentazione alcolica viene affidata ai soli lieviti indigeni e si realizza in vasche di acciaio inox, stessa tipologia di contenitori vinari in cui la massa resta a maturare per qualche mese prima dell’imbottigliamento, che avviene senza previa alcuna filtrazione.

Il ‘Chora’ Bianco della tenuta L’Acino possiede un’intrigante colorazione giallo dorato lucente. L’olfatto offre profumi di frutta a polpa gialla come la susina e la pesca che si uniscono a note di fiori bianchi e sentori minerali. L’assaggio rivela spiccata freschezza e ottima componente minerale, nonché un corpo rotondo ben bilanciato dal piacevole finale sapido. Per la sua notevole dinamicità, questo vino bianco calabrese può essere accostato a svariate pietanze di mare, quali fritti misti di pesce oppure primi piatti a base di crostacei e molluschi.

Colore:
Giallo dorato lucente
Profumo:
Note di fiori bianchi e frutti gialli dove emergono la susina e la pesca
Gusto:
Di bella freschezza e mineralità, rotondo, equilibrato e con un piacevole finale sapido