La Palazzola



Da un raro vitigno autoctono dell’Umbria, nasce questa espressione unica e territoriale, ottenuta con vinificazione in barrique e affinamento per 60 giorni in anfora, fatto come una volta con metodi artigianali. Profuma di erbe aromatiche, miele e frutta matura. Il sorso è morbido, caldo, dinamico, avvolgente, saporito e minerale, di ottima lunghezza

Intrigante espressione artigianale umbra da uve internazionali tipiche del territorio champenoise come Pinot Nero e Chardonnay, affina per 36 mesi sui lieviti e rivela una personalità gustativa ricca e interessante, dalla varigata versatilità gastronomica e segnata da toni elegantemente agrumati


Una versione umbra atipica e sorprendente di Metodo Classico, ottenuta in prevalenza da Cabernet Sauvignon affinato in legno, Artigianale, fatto come una volta . Viene chiamato anche Metodo Ancestrale perché la rifermentazione in bottiglia avviene spontaneamente senza ‘liqueur de tirage”, con un affinamento sui lieviti di 42 mesi.


Una sperimentazione ad alto impatto sensoriale di Stefano Grilli della cantina La Palazzola. Viene prodotta da una cuvée molto insolita elevata in fusti di rovere, con rifermentazione in bottiglia e sosta sui lieviti per 42 mesi. Il suo corredo aromatico è profondo, ricchissimo e stravagante. Spazia dalla frutta secca e sciroppata a sfumature minerali, animali e speziate. Artigianale, fatto come una volta

Brut Blanc de Blancs ottenuto da uve Trebbiano, con affinamento sui lieviti per 40 mesi. Ha un bouquet di frutta, fiori gialli, erbe aromatiche e pan brioche e un gusto fresco, vivace, sapido e persistente, dal tocco cremoso e vellutato. Ideale abbinamento a zuppe di pesce e fritture. Fatto come una volta con metodi artigianali

