Lambrusco di Sorbara 'Piria' Paltrinieri
Paltrinieri

Lambrusco di Sorbara 'Piria' Paltrinieri

Il Lambrusco di Sorbara "Piria" di Paltrinieri è un vino frizzante a base di Lambrusco di Sorbara e Salamino proveniente dalla provincia di Modena rifermentato in autoclave secondo il metodo Martinotti. Si veste di un leggero rosso rubino, brillante e vivace, accompagnato da profumi di fragole, ciliegie, lamponi e violette fresche. Al sorso è rinfrescante e moderatamente sapido, ben secco e dalle golose tonalità fruttate

9,50 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
2Gambero Rosso
88Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Lambrusco di Sorbara DOC

Vitigni

Lambrusco di Sorbara 70%, Lambrusco Salamino 30%

Gradazione alcolica

11 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura senza macerazione, fermentazione alcolica con lieviti indigeni e rifermentazione in autoclave secondo il metodo Martinotti

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LAMBRUSCO DI SORBARA 'PIRIA' PALTRINIERI

Il Lambrusco di Sorbara “Piria” della cantina emiliana Paltrinieri è un Lambrusco secco e frizzante, che esprime perfettamente le caratteristiche dei vivi tradizionali del territorio. Nasce da un assemblaggio di vitigni autoctoni locali: il Lambrusco di Sorbara e il Lambrusco Salamino. Il suo volto fragrante e vivace, ne fa un vino, gioioso e piacevole da degustare in compagnia, magari accompagnato da un tagliere di salumi saporiti o con i piatti tipici della cucina del territorio. Viene realizzato con il Metodo Martinotti o Charmat, che contribuisce ad esaltare il suo profilo elegante e intenso, i suoi profumi floreali e i suoi aromi piacevolmente fruttati e succosi.

Il vino frizzante “Piria” Lambrusco di Sorbara nasce da una cantina che ha conservato un volto familiare e lavora ancora oggi con cura artigianale. Paltrinieri produce vini nella campagna modenese con le varietà da sempre coltivate nel territorio. Le uve provengono da una sola parcella, denominata Vigneto al Cristo, che si trova nella zona più vocata di Sorbara, tra i fiumi Secchia e Panaro, su terreni piuttosto ricchi e freschi. Il Lambrusco è un vitigno antico, molto probabilmente proveniente da un processo di domesticazione di viti selvatiche fatto in epoche remote e oggi costituisce l’asse portante della viticoltura emiliana. Uva generosa, fruttata, di grande freschezza e dai tannini poco aggressivi, è particolarmente adatto alla realizzazione di vini schietti e immediati. La cantina Paltrinieri ha saputo interpretare benissimo lo spirito di questa varietà, con etichette che esprimono una grande autenticità.

Il Lambrusco “Piria” Paltrinieri è un vino che nasce dalla tradizione del territorio di produrre vini vivaci da bere giovani. Le uve sono vinificate in rosso con una breve macerazione sulle bucce. Una volta svinato, viene travasato in autoclave per la rifermentazione secondo il Metodo Martinotti o Charmat, che consente di preservare intatti tutti gli aromi varietali delle uve. Nel calice si presenta con un colore rosso rubino brillante, attraversato da un brioso perlage di buona persistenza. All’olfatto ricorda i profumi di violetta, aromi di piccoli frutti a bacca rossa e cenni di sottobosco. Il sorso è agile, scorrevole e croccante, che s’allunga armonioso verso un finale sapido e di buona persistenza. Il Lambrusco nella sua più tipica e piacevole espressione.

Colore

Rosso rubino tenue con perlage brillante

Profumo

Fragole di bosco, ciliegie e granatina, violette fresche

Gusto

Secco, effervescente e dai succosi toni fruttati, fresco e delicatamente sapido

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS03 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso02 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli088 / 100Vino molto buono

Paltrinieri

Anno fondazione1925
Ettari vitati17
Produzione annuale160.000 bt
EnologoAttilio Pagli e Leonardo Conti
IndirizzoVia Cristo, 49 - Bomporto (MO)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pizza

alt text

Pasta sugo di carne