Salta al contenuto principale
Lessona 'Omaggio a Quintino Sella' Tenute Sella 2015

Lessona 'Omaggio a Quintino Sella' Tenute Sella 2015

(
75 cl
/ 13.5%
)
Lessona DOC
Nebbiolo 85%, Vespolina 15%
Disponibilità immediata
59,00 
Punti chiave
Perfetti da regalare
Dai nostri sommelier

Il Lessona "Omaggio a Quintino Sella" è un vino rosso piemontese che nasce da uve Nebbiolo e da una piccola percentuale di Vespolina. Affina 48 mesi in botte e all'olfatto regala sensazioni di frutta rossa, viola e spezie dolci e orientali. Il sorso è pieno e profondo, equilibrato tra potenza ed eleganza

Il Lessona "Omaggio a Quintino Sella" di Tenute Sella è il fiore all’occhiello della cantina. Un omaggio ad uno dei membri di spicco della famiglia proprietaria della stessa tenuta: Quintino Sella, uno dei fautori dell’Unità d’Italia. Solo le annate ritenute migliori vengono innalzate al rango di riserva, in vista di un’eccellenza senza compromessi.

Le viti Nebbiolo e Vespolina sorgono nell’Alto Piemonte, nel comune di Lessona, e hanno un’età media di 50 anni. I vigneti sono radicati ad un’altitudine di 330 metri sopra il livello del mare ed esposti a Sud-Ovest, su terreni costituiti da sabbie marine. Le uve vengono selezionate prima in vigna, durante la vendemmia, poi in cantina, su un tappeto di cernita. Avvenuta la pigiadiraspatura, viene avviata la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox con rimontaggi e delestage, facendo rimanere il mosto a contatto con le bucce per 26 giorni. La fermentazione malolattica avviene in botti grandi di legno in maniera naturale in primavera, con il rialzo delle temperature. L’affinamento prosegue all’interno delle stesse botti grandi di rovere di Slavonia per un periodo di 48 mesi.

Il Lessona "Omaggio a Quintino Sella" tinge il bicchiere in maniera elegante, di una bellissima tonalità rosso granato. Al naso si apre inizialmente su sentori minerali, per poi proseguire intensamente su sensazioni di piccoli frutti rossi del sottobosco, radici di liquirizia, note vegetali e floreali, dai rimandi speziati che pizzicano quasi l’olfatto. Al palato il sorso è aristocratico, energico, avvolgente, dai tannini setosi, succoso e dal finale balsamico. Un vino che sigilla ricordi indelebili!

Colore:
Rosso granato
Profumo:
Elegante e floreale, con note di viola e melagrana e suggestioni di terra bagnata
Gusto:
Pieno ed equilibrato, complesso, con tannini eleganti e finale di lunga persistenza