'Lucido' Cusumano 2023
Cusumano

'Lucido' Cusumano 2023

Il "Lucido" di Cusumano è un vino piacevole, fruttato e mediterraneo che prende il nome dal più nobile clone di Catarratto, da cui è ottenuto, proveniente dal terroir di Calatafimi, nel Trapanese, prodotto con criomacerazione e vinificazione in acciaio. Emana profumi di erbe aromatiche, frutta gialla, fiori e agrumi canditi. Il sorso è dinamico, fresco, morbido e minerale

Non disponibile

8,20 
Premi e riconoscimenti
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Catarratto 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione a freddo delle bucce nel mosto per 12 ore a 8°C, pressatura soffice, decantazione statica e fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

4 mesi sulle fecce fini in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'LUCIDO' CUSUMANO 2023

Il "Lucido" di Cusumano è un Catarratto che appartiene alla linea dei monovarietali realizzata dalla cantina, una fra le più importanti all’interno del terroir siciliano, che riesce a unire quantità e qualità, avendo cura di porre l’accento sull’identità enologica dell’isola, andando quindi a dare risalto a diversi vitigni autoctoni. Proprio come questo Catarratto, bianco dall’anima mediterranea, estremamente versatile in cucina. Una bottiglia da tenere in considerazione anche per l’interessante prezzo finale, motivo ulteriore per apprezzare l’operato di Cusumano.

Questo Catarratto Cusumano nasce dall’utilizzo in purezza delle medesime uve a bacca bianca del clone "extra-lucido", coltivate dalla cantina Cusumano nella Tenuta di Castelluzzo di Calatafimi. Qui i vigneti, situati a un’altitudine di circa 450 metri sul livello del mare ed esposti verso nord-ovest, sono caratterizzati da un profilo collinare, e le viti hanno un’età media di circa 30 anni. Le uve, una volta raccolte durante la fase della vendemmia, macerano a freddo nel mosto per 12 ore alla temperatura di 8 gradi, per poi venire pressate sofficemente; si prosegue poi con la decantazione statica del mosto e con la fermentazione alcolica in contenitori d’acciaio. Sempre in acciaio il vino prosegue poi a maturare, rimanendo a contatto con le fecce fini per 4 mesi.

Il vino bianco Cusumano "Lucido" si rivela all’occhio con una veste color giallo paglierino, intenso e compatto. Potremmo definire il naso “mediterraneo”, con note importanti di erbe aromatiche, che si arricchiscono anche della presenza di sensazioni più fruttate. Al palato è di corpo leggero, saporito, con un sorso contraddistinto da una bella dinamicità e da una piacevole freschezza. Un’etichetta con cui la cantina Cusumano, grande realtà produttiva del territorio, prosegue il proprio percorso volto alla valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Fruttato e mediterraneo, con sentori di erbe aromatiche, frutta esotica e agrumi canditi

Gusto

Morbido, fresco, dinamico, concentrato e minerale

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202191 / 100Vino eccezionale

Cusumano

Anno fondazione2001
Ettari vitati520
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoMario Ronco
IndirizzoSS 113, Km 307, Contrada San Carlo, Via Bisaccia - 90047 Partinico (PA)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Frittura di pesce