Raboso

Espressione intensa, profonda e strutturata della Valle del Piave, ottenuta dal vitigno autoctono per eccellenza di queste zona con invecchiamento in acciaio, in botti di rovere e poi in bottiglia, fatta come una volta con metodi artigianali. Sentori generosi di frutti di bosco, frutta matura, ciliegie, specie dolci e tostate invitano ad un sorso vigoroso, morbido e avvolgente, dalla trama tannica piacevole e vivace

Nato dal vitigno tipico della zona del Piave, vinificato in rosato e rifermentato in bottiglia senza sboccatura, cioè lasciato con i lieviti in sospensione, fatto come una volta con metodi artigianali. Profuma di crosta di pane, agrumi e piccoli frutti rossi. Il sorso è fragrante, succoso, vivace, ricco e sapido

La territoriale tipicità della Valle del Piave si esprime con profondità, vigore ed energia. Questa etichetta viene prodotta con affinamento per 24 mesi tra botti grandi di rovere e barrique. Sensazioni profonde di frutta sotto spirito, terra umida, erbe officinali e spezie dolci accompagnano un sorso strutturato, fresco e corposo, dal profilo tannico e intenso

Un rosso tipico della Valle del Piave, fatto come una volta con metodi artigianali, vinificato fermo in vasche di cemento. Ha un profilo aromatico profondo e speziato, dai sentori di frutti di bosco, pepe, spezie selvatiche e rabarbaro. Il sorso è morbido, piacevole, fresco, speziato e territoriale, dai tannini vivaci e piacevoli

“Forzatè” è la territoriale espressione di uno dei più caratteristici vitigni del Veneto, raccolto tardivamente in modo da esaltarne la personalità morbida, saporita e fruttata. Emana sensazioni di amarene, frutti di bosco, pepe nero e sottobosco. Al palato è avvolgente, rotondo, sapido e di buona persistenza

Una profonda espressione della Valle del Piave nata da uve di Raboso parzialmente appassite e affinate in legno per oltre un anno. Nel bicchiere rivela un rosso rubino fitto con sfumature granate e dischiude sentori di frutta rossa matura, confettura di ciliegia, sottobosco e spezie dolci. Al palato è corposo e strutturato, con una vigorosa trama tannica e lunga persistenza fruttata

Intenso e speziato di identità, porta con sè il suo territorio che rappresenta egregiamente tramite sentori profumati di marasche e spezie dolci, come cioccolato fondente è caffè. Al sorso risulta fresco e morbido, con una componente tannica lieve e sottile, così come il suo rimando marino dato dalla tipicità del terreno che si declina in una fine sapidità. Fatto come una volta con metodi artigianali

La territoriale tipicità della Valle del Piave si esprime con profondità, vigore ed energia. Questa etichetta viene prodotta con affinamento per 24 mesi tra botti grandi di rovere e barrique. Sensazioni profonde di frutta sotto spirito, terra umida, erbe officinali e spezie dolci accompagnano un sorso strutturato, fresco e corposo, dal profilo tannico e intenso

Un Metodo Classico intenso, ricco e complesso, fatto come una volta con metodi artigianali, nato dal vitigno tipico della Valle del Piave con affinamento sui lieviti in bottiglia per oltre 5 anni. Emana sentori ricchi e ampio di frutta candita, agrumi, miele, biscotti e crosta di pane. Al palato è cremoso, intenso, ricco, lungo e articolato

Un rosso tipico della Valle del Piave, fatto come una volta con metodi artigianali, vinificato fermo in vasche di cemento. Ha un profilo aromatico profondo e speziato, dai sentori di frutti di bosco, pepe, spezie selvatiche e rabarbaro. Il sorso è morbido, piacevole, fresco, speziato e territoriale, dai tannini vivaci e piacevoli