Rum Agricole
Per Rum Agricolo, o Rhum Agricole, si intende un distillato di puro succo di canna da zucchero originario e tipico delle isole dei Caraibi francesi, a differenza dei territori di tradizione coloniale inglese o spagnola, in cui il distillato viene prodotto principalmente dalla melassa. Il succo di canna da zucchero è ottenuto dalla pressatura e sfibratura della canna da zucchero e poi distillato di norma con alambicchi discontinui. I migliori rum agricoli sono prodotti nelle isole di Guadalupa, Marie Galante, Réunion, Haiti e Martinica, per la quale è stata istituita la denominazione AOC. Sono di norma molto ricchi e corposi, adatti a medi invecchiamenti in botti di rovere e spesso caratterizzati da uno stile rustico e molto territoriale che li rende unici e inimitabili. Trova il rum agricolo migliore per te sull’enoteca online di Callmewine!


Una delle tre edizioni speciali di J.M., create per scoprrire le varie sfumature aromatiche del distilato per eccellenza dei Caraibi. Questa versione ha una nota intensamente fruttata di agrumi e frutta tropicale, contornata da sfumature dolci di miele, vaniglia e frutta secca. Il sorso è ampio, ricco e vellutato, con persistenti sfumature fruttate

Un grande Agricole della collezione Atelier des Rhum della piccola distilleria artigianale J.M della Martinica. Realizzato con succo di canna da zucchero, coltivata da J.M. sui suoli vulcanici dell'isola, viene maturato in botti di rovere ad alta tostatura che presentano un superficie interna quasi carbonizzata. Il risultato è un gusto altamente affumicato e tostato, con note fumé, cenni speziati e richiami dolci di miele e caramello salato

Un Agricole della Martinica, realizzato con succo di canna da zucchero e affinamento in botti di rovere in parte tostate per almeno 3 anni. Dal colore ambrato, ha un profilo caldo, speziato e intenso, di grande aromaticità, con note di cannella, spezie dolci, caramello, zenzero e ricordi di legno tostato

Dalla aspra e rigogliosa isola Martinica delle Antille nasce questo Agricole di grande morbidezza e avvolgenza, elevato per almeno 24 mesi in tini di rovere. Richiama al naso aromi di frutta secca, caramello, vaniglia, spezie dolci e cenni di burro. All'assaggio è rotondo, morbido e avvolgente, di grande intensità e cremosità


Lo spirito autentico e tradizionale del puro succo di canna da zucchero di Haiti, realizzato in loco da un piccolo produttore locale, un artigiano distillatore chiamato Michel Sejou. È ottenuto da una rarissima varietà di canna e conserva i tratti rustici, tropicali e selvaggi tipici della tipologia: profumi vegetali ed erbacei e un gusto diretto, ricco e caldo

Il "Piramide" Bally è un distillato caraibico realizzato con succo di canna da zucchero e invecchiato 12 anni in botti ex-Cognac. Il risultato è un sorso ricco, morbido e suadente, con note spezie dolci, cioccolato, caramello e leggeri sentori vinosi ed eterei


Un grande Agricole VSOP dell'isola Matinica che viene invecchiato a lungo all'interno di botti di rovere bianco americano. Dai profumi di frutta tropicale, frutta secca tostata, affumicatura di legno, caffè e cacao, avvolge il palato con la sua morbidezza e aromaticità, con lunghissima persistenza


Un distillato caraibico di grande morbidezza, intensità e complessità prodotto in Martinica ed elevato per 7 anni in botti di rovere. Dal sorso morbido, cremoso e vellutato, con eleneti e persistenti richiami di frutta secca, spezie dolci, fichi e caramello





Il "Vieux Agricole 10 anni" di Damoiseau è un distillato di succo di canna da zucchero fresco di Guadalupa, prodotto con alambicchi continui e invecchiato 10 anni in botti di rovere ex-Bourbon. Aromi di cannella, chiodi di garofano e miele introducono un sorso secco, intenso, di grande complessità e davvero persistente

Un classico Blanc della Martinica dal sorso floreale, fruttato e leggermente speziato che diventa un perfetto ingrediente per la moderna mixology. Dal sorso puro, freso e piacevolmente persistente, rappresenta l'essenza fresca e tropicale dei Caraibi

Un Agricole della Martinica dal sorso avvolgente, morbido e persistente, invecchiato per 3 anni in bottio di rovere. Coccola il palato con la sua morbida avvolgenza e la sua complessa sinfonia aromatica, lasciando emergere note persistenti di frutta secca, spezie dolci e richiami di caramello

Un grande VO caraibico che conquista per la ricchezza e per le dolci note. Maturato per almeno 3 anni in botti di rovere, rivela un'anima tropicale e morbida, arricchita da aromi di caramello, vaniglia, cenni di spezie dolci, affumicatura e ricordi di Bourbon

Il "Vieux Agricole 8 anni" di Damoiseau è un 'agricole' prodotto distillando succo di canna da zucchero fresco, invecchiato 8 anni come da nome in botti di rovere nel cuore della Guadalupa. Sentori dolci di miele e speziati di cannella, in bocca è intenso, ricco e persistente

Il “Profil 105” rivela il volto più fruttato, fresco e immediato della Martinica, impreziosito da sfumature boisé dovute all’invecchiamento in botti nuove di rovere francese e americano. Profuma di frutta secca, agrumi canditi e spezie dolci. Il sorso è morbido, caldo e incisivo, di buona persistenza


Il frutto artigianale e selvaggio della distillazione a fuoco diretto di puro succo di una rara varietà autoctona di canna da zucchero, condotta ad Haiti da un piccolo distillatore autonomo. È caratterizzato da un profilo aromatico intenso e tropicale, con sfumature minerali, vegetali e salmastre

Autentico, puro e tradizionale, viene prodotto da puro succo di canna da zucchero nel pittoresco villaggio di Cavaillon con doppia distillazione, usando un alambicco continuo artigianale a colonna. Ha un profilo aromatico caldo, intenso, minerale e tropicale, caratterizzato da aromi di frutta molto matura e tante erbe aromatiche


Imbottigliamento realizzato da Velier ad Haiti e ottenuto dall’assemblaggio di quattro distillati di puro succo di canna da zucchero localmente prodotti secondo tradizioni ancestrali. La sapiente unione di distillati di differenti comuni permette la creazione di un prodotto più morbido e delicato, ideale per chi si approccio per la prima volta a questa tipologia

