Santorini Nikteri Hatzidakis 2022
Hatzidakis

Santorini Nikteri Hatzidakis 2022

Il "Nikteri" è un vino bianco espressivo, ricco e intenso dell'isola di Santorini che nasce da uve Assyrtiko in purezza. Dopo una macerazione sulle bucce e un affinamento per un anno in legno, mostra un corpo solido, carico e pieno, dotato di una piacevole freschezza salina. Al naso stordisce e incuriosisce per l'intensità degli aromi che richiamano la macchia mediterranea, le spezie orientali, la frutta gialla matura e intense note minerali e salmastre. 

72,50 

Caratteristiche

Vitigni

Assyrtiko 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni con contatto con le bucce

Affinamento

12 mesi in botti di rovere e in bottiglia senza filtrazioni

Filosofia produttiva

Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SANTORINI NIKTERI HATZIDAKIS 2022

Santorini “Nikteri” di Hatzidakis si può definire una poesia enologica che racconta il mare azzurro che circonda l’isola di Santorini in Grecia. Una sintesi di freschezza marina, portavoce di un territorio vitivinicolo antico, in cui le viti pre-fillosera crescono all’interno di piccoli solchi scavati nella sabbia del mare per proteggersi dal forte vento che caratterizza il microclima isolano. Una bottiglia dal fascino campestre, lavorata in maniera artigianale per esprimere a pieno i profumi e le tradizioni dell’antica culla del vino ellenico.

Hatzidakis “Nikteri” è ottenuto da uve 100% Assyrtiko, vitigno autoctono dell’isola, provenienti da vigneti disposti su terreni sabbiosi di origine vulcanica, ricchi di ceneri e minerali, coltivati in biologico tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare. Dopo la vendemmia, i grappoli vengono diraspati e pigiati e il mosto rimane a contatto con le bucce per circa 12 ore. Durante la macerazione, gli aromi nobili tipici di questa varietà, si sviluppano in modo deciso ed esplosivo e si evolvono finemente durante l’affinamento, che avviene in grandi botti di legno di diversi formati per circa 12 mesi.

Questo bianco di Hatzidakis viene successivamente imbottigliato senza nessuna filtrazione, in modo da mantenere pienamente la struttura ricca e complessa sviluppata durante la vinificazione. Un colore giallo ocra, quasi dorato, pulito e trasparente attira la vista e predice i decisi aromi di fiori di ibisco, capperi e salsedine. La bocca è sapida, fresca e definita. Un sorso che riempie il palato con un frutto polposo e croccante, incorniciato da note minerali e un tannino leggerissimo, piacevolmente vegetale. Un’etichetta insolita e affascinante, decisamente trasversale negli abbinamenti: dal pesce crudo ai formaggi stagionati, dai crostacei alle carni bianche, permette di effettuare connubi cibo-vino insoliti e sorprendenti.

Colore

Giallo dorato di buona concentrazione

Profumo

Spezie orientali, richiami di macchia mediterranea, frutta gialla matura, sbuffi salmastri e tocchi minerali

Gusto

Corposo, morbido e leggermente tannico, dal sorso ricco di freschezza, materia e sale

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 5 anni

Hatzidakis

Anno fondazione1996
Ettari vitati10
EnologoHaridimos Hatzidakis
IndirizzoPyrgos Kallistis 84700 Santorini, Greece

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Zuppa di pesce col pomodoro

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati