Schioppettino di Cialla Ronchi di Cialla 2018
Ronchi di Cialla

Schioppettino di Cialla Ronchi di Cialla 2018

Lo Schioppettino di Ronchi di Cialla è un vino rosso da invecchiamento, dal profilo corposo e complesso. Dopo una maturazione di almeno 14 mesi in barrique si esprime in un bouquet ricco di frutti di bosco, fiori secchi e spezie. Il gusto è pieno, vellutato e molto elegante, con tannini ben integrati

47,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli DOC

Vitigni

Schioppettino 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

14-18 mesi in barrique e almeno 30 in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SCHIOPPETTINO DI CIALLA RONCHI DI CIALLA 2018

Lo Schioppettino di Cialla è un vino rosso che, nel corso delle diverse annate, ha riscosso il plauso e l’interesse della principale critica di settore, varcando anche i confini nazionali con punteggi interessanti su riviste americane. Si tratta di una bottiglia in cui lo Schioppettino, autoctono friulano, si presenta con i tipici profumi al naso, aprendo a un sorso di buona struttura, in cui mineralità e freschezza risultano ben bilanciate.

Questo Schioppettino di Cialla ha origine da quei vigneti situati nella Valle di Cialla, più precisamente ricompresi all’interno del comune di Prepotto. Ci troviamo all’interno di un terroir situato a circa 150-200 metri sul livello del mare, caratterizzato da un sottosuolo principalmente marnoso. I grappoli, dopo la raccolta, vengono portati nei locali adibiti alla vinificazione della cantina Ronchi di Cialla, dove vengono diraspati. Gli acini si avviano dunque alla pressatura e alla successiva fase di vinificazione. L’affinamento si svolge in due momenti: dapprima il vino riposa per 14-18 mesi in barrique e poi, dopo l’imbottigliamento, prosegue il proprio percorso di invecchiamento direttamente in vetro, per un totale di almeno 30 mesi.

Il vino Schioppettino di Cialla si sviluppa alla vista con un colore rosso rubino, attraversato da riflessi tendenti al violaceo nell’unghia. L’esame olfattivo propone note ricche e complesse, dove la frutta si alterna a tocchi di fiori secchi e sentori di spezie e liquirizia. All’assaggio è di ottimo corpo, ampio e fasciante al palato, con un sorso che fa leva su una bella vena sapida e fresca, coadiuvata da tannini che risultano finemente integrati nella struttura generale. La cantina Ronchi di Cialla interpreta una delle varietà autoctone più rappresentative della viticoltura friulana.

Colore

Rosso rubino con sfumature violacee

Profumo

Ricco e complesso, con note di frutti di bosco, fiori secchi, humus, spezie e liquirizia

Gusto

Elegante e vellutato, sorretto da una buona vena fresca e sapida, con tannini ben integrati

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20155 / 5Vino dell’eccellenza

Ronchi di Cialla

Anno fondazione1970
Ettari vitati26
Produzione annuale80.000 bt
EnologoIvan e Pierpaolo Rapuzzi
IndirizzoVia Cialla, 47 - 33040 Cialla di Prepotto (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati