Vini della Grecia
La Grecia è la culla della viticoltura europea, nota per la sua storia millenaria e per la grande varietà, con oltre 300 varietà di uva autoctone. Tra i vitigni più noti ci sono l'Assyrtiko, oggi esportato in tutto il mondo, il Moschofilero e il Xinomavro. Come molti vini di stampo mediterraneo, i vini greci sono di solito molto intensi, in particolare quelli provenienti dal sud o dalle isole dell'Egeo. Ma, oltre a Santorini, la grecia vitivinicola è molto altro: Nemea, Naoussa e la Macedonia greca producono vini bianchi e vini rossi di grande pregio!
Un bianco luminoso, fatto come una volta con metodi artigianali, personificazione liquida della terra greca da cui proviene. Al calice emana aromi cangianti che vanno dalla scorza di agrumi, al succo di limone, guidando un sorso che sanno di burro di arachidi e di mare
Un bianco Artigianale di Santorini ottenuto da un vitigno autoctono molto tipico, vinificato solo in acciaio con breve macerazione. Profuma di mare, iodio, frutta matura, erbe aromatiche e agrumi. Al palato è rotondo, morbido, espressivo, minerale, salino e rinfrescante, di grande espressività mediterranea
Un macerato artigianale affascinante e di grande carattere realizzato da Ktima Ligas in Grecia con uve autoctone ed un affinamento in lengno di 12 mesi. Il calice viene riempito da un manto giallo dorato tendente all'arancione, il naso invece viene inebriato da profumi di frutta secca e sensazioni erbacee. Il gusto è deciso, intenso, ampio, complesso e lunghissimo
Un rosato artigianale, fatto come una volta del Nord della Grecia, macerato per alcuni giorni sulle bucce di uve Ximonavro. Al naso rivela una tessitura ampia e profonda, caratterizzata da aromi di miele, frutta secca, intense note saline e citrine, con accenti di macchia mediterranea. Al palato è agile, dinamico e compatto, di vibrante freschezza e di vivace sapidità
Il progetto di salvaguardia delle uve autoctone della Grecia passa anche attraverso la vinificazione di uve provenienti da impianti che i vecchi contadini della zona avrebbero abbandonato. Questo bianco macerato sulle bucce fatto con metodi artigianali è un concentrato di agrumi e mare, dotato di un sorso graffiante, rinfrescante, indimenticabile
Una bottiglia artigianale di forte tradizione greca realizzata ancora come una volta con l'aggiunta di resina di pino in fase di fermentazione. Il sorso rivela note resinose, di erbe aromatiche, menta, gelsomino e agrumi. Il sorso è scorrevole, fresco e dritto, di lunga persistenza balsamica
Solo 1800 bottiglie prodotte per questo bianco fatto come una volta con metodi artigianali nel Nord della Grecia. Da uve coltivate in permacultura dal 2007, vinificate spontaneamente in serbatoi di acciaio senza ulteriori interventi prima dell'imbottigliamento. Dal colore dorato, dai profumi salmastri e mediterranei, regala un sorso elegante e fine
Espressione fatta come una volta con metodi artigianali che nasce in Grecia e macera sulle bucce. Dopo un affinamento di un anno in botti di rovere mostra un corpo solido, ricco e dalla persistente freschezza salina. Al naso stordisce e ammalia per l'intensità e complessità di aromi, ricorda la macchia mediterranea, le spezie orientali, la frutta gialla matura e il mare