Vini Pecorino
Il vino Pecorino nasce dall’omonima uva a bacca bianca, diffusa principalmente nel centro Italia, tra le Marche e l’alto Abruzzo. Si tratta di una varietà che ama il mare e i climi soleggiati, dove cresce rigogliosa e può dare alla luce vini freschi e solari, dal forte potere salino e dal gusto saporito e ricco di sfumature mediterranee. La sua antica storia affonda le radici nelle Marche, in particolare nei Monti Sibillini, e questo spiega come in realtà sia una vitigno altamente versatile che può dare ottimi risultati anche se coltivato nell’entroterra in condizioni climatiche più rigide. Il bianco che si ottiene è decisamente gastronomico, in grado di accompagnare, in base alla tipologia e la zona, piatti di terra o pietanze a base di pescato dell’Adriatico.

Una bella espressione di uno dei tipici vitigni del territorio, ottenuta con criomacerazione e affinamento in vasche di acciaio, Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali. È ricco, saporito, fresco e fruttato, dagli aromi di agrumi, frutta gialla, camomilla e tante erbe aromatiche





Rappresentante Biologico delle terra abruzzese dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Esprime con generosità sentori di frutta gialla, agrumi ed erbe aromatiche. Viene vinificato e affinato in acciaio. Regala un sorso morbido, molto fresco, sapido e minerale

Un bianco abruzzese dalla trama salina e fresca che viene affinato solamente in acciaio. Dalle note di erbe aromatiche, agrumi, ginestra e cenni marini, convince al palato per il sorso teso e di grande sapidità, di trama ricca e avvolgente

Fresca e fragrante espressione in bianco dalle colline abruzzesi della provincia di Teramo, affina in vasche di acciaio inox per circa 6 mesi e sprigiona un profilo sensoriale informale e giovane, attraverso profumi agrumati di pompelmo, salvia e tocchi erbacei, arricchiti da un sorso rinfrescante, equilibrato, sapido


Interpretazione delle Marche dal timbro sapido e fresco che fermenta per metà in acciaio e metà in legno. Sentori erbacei, note di spezie aromatiche, ginestra e leggere sfumature di vaniglia si sviluppano da un corpo di media intensità, rotondo e avvolgente, di grande freschezza marina

Un bianco di chiara impronta fruttata e floreale, tutto giocato su sentori freschi e fragranti di zagara, susina, agrumi succosi e miele di millefiori. L'assaggio è polposo, ricco e pieno, di bella freschezza palatale e con un leggero residuo zuccherino nel finale


Un bianco fatto come una volta con metodi artigianali interpretato in maniera artigianale e artistica dal vignaiolo Stefano, anima della cantina abruzzese De Fermo. Dal colore paglierino acceso, emana profumi di frutta gialla matura e spezie leggere ed è caratterizzato al palato da un animo sapido e marino e da una citrina freschezza che ne rende agile la beva


Un bianco abruzzese che nasce dai miglior grappoli della tenuta e affina per almeno 12 mesi in acciaio sulle fecce fini. Il delicato spettro olfattivo è disegnato da nitidi aromi floreali, agrumati e fruttato, mentre al sorso attrae per la il corpo delicato, slanciato e fine, caratterizzato da una spiccata freschezza


Bianco Biologico, fatto come volta con metodi artigianali, di grande tipicità ed espressività, fermentato e affinato in acciaio con lieviti indigeni. Al naso offre un bouquet molto tipico con accenti fruttati, erbacei e marini che si incrociano su una trama fresca, sottile e delicata

Un'espressione artigianale e biologica nata tra le colline del Teramano da una delle uve più rappresentative del territorio. Si presenta per un colore paglierino dalle sfumature dorate e un bouquet caratterizzato da agrumi, fiori selvatici e erbe aromatiche. Al palato è minerale e persistente, con una dinamica freschezza

Etichetta importante della cantina Fiorano da uno dei vitigni bianchi più rappresentativi del territorio, vinificato e affinato per 12 mesi in tonneau di rovere francese, Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali. Al naso è un turbinio di frutta esotica, agrumi, erbe aromatiche e spezie dolci. Il sorso è rotondo, ricco, energico, minerale, saporito, fresco e persistente

Espressione territoriale biologica abruzzese che si caratterizza per succosità e ampia freschezza citrina, profuma di mele verdi e scorza di limone, con rimandi floreali di fiori di campo.

Un bianco biologico, ricco ed energico che nasce nel cuore del territorio marchigiano. Di facile approccio e agile beva, con un naso tutto giocato su sentori di frutti esotici e agrumi e un sorso asciutto, fresco e minerale ben abbinabile e differenti tipologie di piatti

Interpretazione delle Marche dal timbro sapido e fresco che fermenta per metà in acciaio e metà in legno. Sentori erbacei, note di spezie aromatiche, ginestra e leggere sfumature di vaniglia si sviluppano da un corpo di media intensità, rotondo e avvolgente, di grande freschezza marina

Un'etichetta che narra la storia autentica e territoriale dell'Abruzzo, a partire da questo vitigno tipico della regione, vinificato in serbatoi di acciaio. All'olfatto si dona con fragranze vive e fragranti di pesca matura e frutta esotica, con contorni di erbe aromatiche e officinali che impreziosiscono un sorso, profondamente fresco e sapido, di lunga e saporita persistenza

Un'etichetta che narra la storia autentica e territoriale dell'Abruzzo, a partire da questo vitigno tipico della regione, vinificato in serbatoi di acciaio. All'olfatto si dona con fragranze vive e fragranti di pesca matura e frutta esotica, con contorni di erbe aromatiche e officinali che impreziosiscono un sorso, profondamente fresco e sapido, di lunga e saporita persistenza


Freschezza, mineralità e sapidità caratterizzano il “Centovie”, un bianco biologico abruzzese dotato di carattere, affinato per 12 mesi in botti di rovere neutro e vasche di cemento. Ha un bouquet mediterraneo di fiori di campo, frutta bianca ed erbe aromatiche e un gusto rotondo, armonico, equilibrato e di buona persistenza

Un bianco giovane, floreale e nitido dell’Abruzzo, vinificato solo in acciaio per preservare e valorizzare gli aromi primari del vitigno. Profuma di fiori di campo, frutta bianca, agrumi e fiori gialli. Il sorso è fresco, appagante, leggero, delicato e di buon equilibrio



Un sorso territoriale e marino che proviene dalle dolci colline della Val Menocchia. Vinificato in vasche di acciaio, questo vitigno tipico delle Marche emana al naso profumi verdi, erbacei e minerali, dando vita a un assaggio fresco, sapido e dinamico

Un bianco Biologico fresco e profumato che nobilità una delle varietà regine della regione Marche. Vinificato solo in acciaio, si distingue per un prospetto olfattivo fine e molto pulito, di fiori bianchi e frutta matura, con intensi e decisi contorni sapidi. In bocca è fresco, ben definito, longilineo e generoso, di ottima beva
