Passerina
Il Passerina è un vitigno bianco originario della costa adriatica, con cui si producono ottimi vini bianchi tra le Marche e l’Abruzzo. A causa della sua resistenza e della capacità produttiva elevata, il Passerina è anche chiamato ‘Cacciadebiti’, ‘Pagadebito’ o ‘Uva d’oro’, sempre in grado di donare vendemmie copiose e dare sostentamento agli agricoltori. Anche per questo il vitigno Passerina è spesso usato in assemblaggi con vitigni come il Trebbiano Toscano. Recenti studi hanno dimostrato l’identità del Passerina con il Bombino Bianco, il vitigno pugliese, ma i terroir unici su cui cresce hanno permesso la nascita di vini distintivi, di alta qualità anche quando vinificati in purezza. Un vino bianco Passerina presenta sempre freschezza e tipiche note amaricanti sul finale. Apprezza particolarmente le zone marittime, in cui l’influsso del mare è responsabile della tipica sfumatura sapida che rende i vini Passerina perfetti da abbinare con il pesce. Scopri le migliori etichette di vino Passerina al miglior prezzo su Callmewine!
Un bianco Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, marchigiano prodotto nella zona del Piceno dalla cantina Clara Marcelli. Dal profilo olfattivo ricco di frutta matura e fiori di campo, stupisce al palato per freschezza di erbe aromatiche e mineralità che invogliano alla beva continua
Un'interpretazione biologica di uve Passerina, dal carattere fresco e vivace. Il suo colore giallo paglierino dai riflessi verdolini anticipa un bouquet fragrante di fiori bianchi, pesca, agrumi ed erbe aromatiche. Il sorso è beverino e sapido, di buona persistenza
Un bianco Biologico di facile e appagante approccio tutto giocato su una piacevole vena fresca e sapida, ben riconoscibile al naso e in bocca. Vinificato solo in acciaio, si dona al naso con profumi delicati dalle tinte verdi, con fiori di campo ed erbette spontanee in primo piano, pronte a solleticare il palato con un sorso verticale e minerale, leggero e rinfrescante
Un bianco prodotto nella zona del teramano abruzzese, che saprà stupire per il suo sorso agile e versatile sulla tavola. Vinificato solo in acciaio, si dona al naso con profumi lievi e aggraziati, di agrumi, fiori bianchi e erbe aromatiche e accende il palato con grande freschezza e spinta minerale
Un bianco di piacevole beva e aromonico bouquet aromatico, prodotto a partire da una tipica uva della zona del Piceno marchigiano. Vinificato in acciaio, si dona al naso con aromi fruttati ed erbacei, circondati da sfumature di pera, cedro e pompelmo che cedono il passo a un sorso pieno, pulito, croccante e di facile approccio gustativo
Un bianco abruzzese immediato e diretto, dalla personalità giovane e fresca. Viene vinificato solo in acciaio in modo da valorizzare gli aromi primari del vitigno. Profuma di fiori bianchi, frutta fresca e delicate erbe aromatiche. Il sorso è leggero, fresco, immediato e beverino, dotato di buona sapidità ed equilibrio
Un bianco Biologico direttamente dalla regione Abruzzo. Qui le uve sono allevate nel pieno rispetto dell'ambiente e vinificate in serbatoi di acciaio. Il bouquet olfattivo è fresco e invitante, con tonalità agrumate, fruttate ed erbacee, mentre al palato si caratterizza per un assaggio fresco e scorrevole, dal piacevole allungo che vira su aromi di frutta secca
Un bianco del Lazio realizzato dalla cantina Abbia Nova con il solo utilizzo di lieviti indigeni. Il colore giallo paglierino introduce aromi di frutta e fiori bianchi mentre il palato gode di un sorso fresco ed equilibrato
Un bianco tipico dell'Abruzzo, vinificato esclusivamente in serbatoi di acciaio al fine di mantenere viva la naturale freschezza e aromaticità della varietà. Al naso si distingue per aromi di fiori freschi e erbe aromatiche, che guidano a un assaggio fresco, sapido e vibrante
Un bianco del Lazio realizzato dalla cantina Abbia Nova con il solo utilizzo di lieviti indigeni. Il colore giallo paglierino introduce aromi di frutta e fiori bianchi mentre il palato gode di un sorso fresco ed equilibrato
Bianco rustico di Abbia Noca, realtà del territorio laziale. Fresco, sapido ed equilibrato al sorso, ricorda aromi floreali, note fruttate di pesca e pera con leggeri sentori di limone. Lieve macerazione a grappolo intero, fermentazione alcolica spontanea e affinamento suille fecce fini
Un'espressione dal carattere artigianale e biologico, nata da sole uve Passerina. Alla vista rivela un colore giallo paglierino leggero dalle sfumature verdoline e introduce un profilo aromatico di fiori bianchi ed erbe aromatiche, con note minerali. Al palato si distungue per freschezza e leggerezza