Mesa

Eleganza, modernità e raffinatezza della Sardegna: lo stile unico di vini autentici
RegioneSardegna (Italia)
Anno fondazione2004
Ettari vitati73
Produzione annuale650.000 bt
IndirizzoMesa, Località Su Baroni, 09010 Sant'Anna Arresi (CI)
EnologoStefano Cova

La Cantina Mesa nasce come una dichiarazione d’amore per il proprio territorio da parte di Gavino Sanna, il pubblicitario italiano più famoso e premiato al mondo, che nel corso dell’anno 2004 realizza il proprio sogno di creare qualcosa di straordinario e semplice nella sua Sardegna. L’idea fondamentale è radicata nei valori di generosità e cultura dell’isola, di cui il vino rappresenta una delle più arcaiche espressioni. Questo vincolo essenziale è sintetizzato dal nome scelto, che in sardo significa mensa: una immagine collegata quindi al concetto di nutrimento, di convivio, di amore materno, in definitiva di semplicità e profumi della terra sarda. Nel 2017 l’azienda entra a far parte del Gruppo Vinicolo Santa Margherita e si fa promotrice di un evento periodico, il Premio Mesa, dedicato a riconoscere e valorizzare le capacità di giovani chef e ristoratori emergenti.

La tenuta Mesa si estende su una superficie sparsa di circa 78 ettari nell’areale del comune di Sant’Anna Arresi, territorio della provincia storica del Sulcis-Iglesiente. Nell’angolo sud-occidentale della Sardegna, i vigneti digradano verso il mare dell’insenatura di Porto Pino, in vista dell’isola di Sant’Antioco e, più in là, l’isola di Carloforte. La pianura di medaus è punteggiata dei tipici piccoli borghi rurali, ricoperta di macchia di rosmarino, praterie di posidonia sulla sabbia e animata dalle popolazioni di fenicotteri locali: le uve rimangono riparate dai freddi venti settentrionali e respirano un’aria profondamente marina, allevate in regime di agricoltura biologica, seguendo sistemi di potatura differenti, tra cui anche l’alberello, a seconda delle condizioni e dell’esposizione. Le varietà impiantate sui 66 ettari di proprietà sono essenzialmente la bacca bianca e la bacca nera emblematiche dell’isola, il Vermentino, e della regione del Sulcis, il Carignano. Unica compagnia internazionale è costituita dalla Syrah, presente in una vigna di circa 5 ettari. Dalle zone più centrali della Sardegna proviene invece il Cannonau.

La Cantina Mesa si erge candida e minimalista tra il verde dei boschi e della macchia mediterranea: è costruita per sfruttare la forza di gravità, con le uve selezionate e diraspate nel piano più alto e lasciate cadere nei tini di fermentazione sottostanti. Il piano più basso, diversi metri sotto il livello del suolo, rappresenta lo spazio per l’affinamento, per cui si utilizzano utilizza botti di rovere e vasche di cemento. I vini sono realizzati per singola varietà e presentati nelle ormai iconiche bottiglie che richiamano la tradizione sarda: nere come lo scialle delle donne e vestite con etichette che richiamano i motivi dei tipici arazzi.

Leggi tutto

"Mesa è stata capace negli ultimi anni di produrre vini di alta qualità, perfettamente radicati nel territorio e con grandi capacità di invecchiamento"

Guida Gambero Rosso 2016
I vini della cantina Mesa
Ne rimangono solo 2!
Cannonau 'Moro' Mesa 2022
Mesa
2022 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
17,50 
17,50 
Ne rimangono solo 4!
Vermentino di Sardegna 'Opale' Mesa 2023
91/100
James Suckling
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Mesa
2023 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
21,90 
21,90 
Carignano del Sulcis 'Buio' Mesa 2023
92/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Mesa
2023 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
13,20 €11,90 
11,90 
Carignano del Sulcis Riserva 'Buio Buio' Mesa 2021
2/3
Gambero Rosso
92/100
Veronelli
Mesa
2021 | 75 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
25,00 
25,00 
Vermentino di Sardegna 'Giunco' Mesa 2024
92/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Mesa
2024 | 75 cl / 14% | Sardegna (Italia)
13,00 
13,00 
Passito 'Forte Rosso' Mesa 2023 - 50cl
Mesa
2023 | 50 cl / 14.5% | Sardegna (Italia)
29,90 
29,90 
Rosato 'Rosa Grande' Mesa 2024
4/5
Bibenda
Mesa
2024 | 75 cl / 13% | Sardegna (Italia)
15,90 €14,30 
14,30