Salta al contenuto principale

Albana Secco

Albana Secco

L’Albana Secco è una specialità che si identifica strettamente con il suo territorio di produzione in Romagna, nelle colline forlivesi e ravennati. Un territorio che, a partire dall’epicentro di Bertinoro, si estende a sud, verso le rive del Rubicone, e nord fino alle colline di Brisighella e Faenza. Questa varietà di uva veniva tradizionalmente appassita e vinificata dolce dai contadini locali ma, negli ultimi anni, una grande riscossa qualitativa promossa da vignaioli artigiani ha sempre più valorizzato la versione secca, non di rado macerata sulle bucce. Si tratta di un bianco dal carattere indomito e selvaggio, dotato di corpo, struttura e calore, spesso in grado di esprimere un corredo aromatico intenso, ricco e variopinto, capace di stupire e di emozionare.

Leggi tutto
Promo
Albana Secco
19 Risultati
Fricandò in anfora Al di là del fiume 2022
Al di là del fiume
2022 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
20,90 
20,90 
Albana Secco in Anfora 'Vitalba' Tre Monti 2023
4/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
92/100
Veronelli
Tre Monti
2023 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
21,90 
21,90 
Ne rimangono solo 6!
Albana Secco 'Vigna della Rocca' Tre Monti 2023
92/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Tre Monti
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
10,50 
10,50 
Ne rimangono solo 5!
Albana Romagna 'Albarara' Santa Lucia 2024
91/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Tenuta Santa Lucia
2024 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
14,00 
14,00 
Albana Secco 'Santa Lusa' Ancarani 2022
Ancarani
2022 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
21,00 
21,00 
Albana Secco Romagna 'Frangipane' Tenuta La Viola 2024
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Tenuta La Viola
2024 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
14,00 €12,60 
12,60 
'Anablà' Tre Monti 2023
Tre Monti
2023 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
12,50 
12,50 
Anablà' Tre Monti 2024
Tre Monti
2024 | 75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
12,00 
12,00 
Ne rimangono solo 3!
Albana di Romagna Secco 'Campodora' Poderi dal Nespoli 2022
Poderi dal Nespoli
2022 | 75 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italia)
11,50 €10,30 
10,30 
Ne rimangono solo 5!
MonteRè Vigne dei Boschi 2022
Vigne dei Boschi
2022 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
29,50 
29,50 
Albana di Romagna 'Amarcord d'un Bianc' Trerè 2020
Trerè
2020 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
14,50 €12,30 
12,30 
Ultimo rimasto!
Bianco 'Terra!' Villa Papiano 2023
Villa Papiano
2023 | 75 cl / 12% | Emilia Romagna (Italia)
23,00 
23,00 
Albana Secco 'InTerra' Tenuta La Viola 2022
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Tenuta La Viola
2022 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
28,90 
28,90 
Albana Secco 'InTerra' Tenuta La Viola 2023
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Tenuta La Viola
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
28,30 
28,30 
'Arcaica' Paolo Francesconi 2022
3/4
Vitae AIS
Francesconi Paolo
2022 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
17,00 
17,00 
Albana Secco 'A' Fattoria Monticino Rosso 2023
91/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Fattoria Monticino Rosso
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,70 
9,70 
Albana Secco 'Arlus' Trerè 2023
4/5
Bibenda
88/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Trerè
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
9,50 
9,50 
'Sabbia Gialla' San Biagio Vecchio 2022
2/3
Slowine
3/4
Vitae AIS
San Biagio Vecchio
2022 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
20,80 
20,80 
Albana di Romagna 'Codronchio' Fattoria Monticino Rosso 2023
3/3
Gambero Rosso
93/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
Fattoria Monticino Rosso
2023 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
23,90 
23,90 

Origini storiche e leggendarie del vitigno romagnolo

Questo vitigno autoctono era già conosciuto in antichità, come testimoniano gli scritti di Plinio il Vecchio, Catone e Varrone. La sua etimologia può essere ricondotta al termine latino “albus”, cioè bianco. Questa ipotesi fa pensare a come, già in epoca remota, questo vitigno fosse considerato in Romagna il “bianco” per eccellenza, opposto al “rosso” Sangiovese. Altri ipotesi riconducono l’etimologia ad un’improbabile origine germanica, dove esisteva una varietà oggi estinta chiamata Elbling, o addirittura al territorio dei Colli Albani. Secondo una leggenda, l’imperatrice romana Galla Placidia, stanziata a Ravenna, capitale dell’Impero Romano d’Occidente, avrebbe assaggiato un bianco prodotto da un contadino di un anonimo paese, servito in un’umile brocca di terracotta. Entusiasta dalla bontà di quel bianco, avrebbe esclamato: “non di sì rozzo calice sei degno, bensì di berti in oro”. A partire da questa esclamazione il paese di produzione del bianco assaggiato dall’imperatrice venne chiamato Bertinoro e, ancora oggi, è il più importante comune di coltivazione e vinificazione di questa varietà autoctona.

La prima descrizione completa della varietà è attribuita allo scrittore e agronomo bolognese Pietro de’ Crescenzi e risale ai primi anni del XIV secolo: “un poco lungo abbiente il granello, e fa assai grandi grappoli e spessi e lunghi, e mezzolanamente fruttifica”. Nei secolo successivi una prolifica tradizione di studi ampelografici ha portato all’identificazione di più cloni e alcune diversità. La tipologia più comune rimane comunque quella tradizionale e più diffusa denominata Gentile di Bertinoro. Per via della sua personalità calda e intensa, per la buccia degli acini molto grossa e per la forte vocazione all’appassimento, i contadini locali delle provincie di Forlì e Ravenna erano soliti lasciare appassire i grappoli al sole per ottenere dei passiti intensi da accompagnare con la classica ciambella e con pasticceria secca. Negli ultimi anni una nouvelle vague di produttori ha puntato molto sulle potenzialità del vitigno vinificato secco, dando alla luce espressioni sorprendenti e molto interessanti, non di rado ottenute seguendo una filosofia produttiva biologica e biodinamica e di stretta aderenza territoriale. Tra i miglior Albana Secco si distinguono il ‘Sabbia Gialla’ della Cantina San Biagio Vecchio, oltre all’Arcaica del vignaiolo artigiano Paolo Francesconi, al ‘Vitalba’ di Tre Monti, al ‘Santa Lus’a di Ancarani e al ‘Mezzelune’ di Ca’ dei Quattro Archi.

Gli habitat dell’Albana Secco

La tradizione identifica il territorio più vocato nel comune di Bertinoro, sulle colline forlivesi. Tuttavia questo vitigno viene tradizionalmente coltivato in tutto la Romagna e, soprattutto, nel territorio collinare della provincia di Ravenna, tra Faenza e Brisighella. Alcune delle migliori espressioni secche provengono oggi dalle colline di Imola, grazie soprattutto al lavoro di un’importante cantina come Tre Monti e alla prolifica attività di vignaioli artigiani come quelli di Ca’ dei Quattro Archi. Le principali zone di produzione sono quindi: le colline di Bertinoro, dove i terreni sono costituiti da argilla, calcare e sabbia; Oriolo dei Fichi, sull’Appennino faentino, dove il terreno è composto da sabbia gialla; Brisighella, dove troviamo brillanti vignaioli anticonvenzionali come Paolo Babini di Vigne dei Boschi; le Colline di Imola e le prime Colline di Faenza, dove hanno sede Paolo Francesconi e la Fattoria Zerbina. Il successo e la diffusione del vitigno in tutto il territorio regionale ha favorito il riconoscimento della Docg nel 1987. All’epoca questo vino bianco fu tra i primi a raggiungere questo importante traguardo, consolidato poi dall’importante valorizzazione dovuta al lavoro di tanti bravi produttori enologici.

Caratteristiche e abbinamenti regionali

Questa tipicità si distingue all’interno del panorama dei vini romagnoli per carattere, struttura e personalità. Per via della generosa produttività, della ricchezza di zucchero dei suoi grappoli e della buccia spessa e dorata, le espressione enologiche che si producono sono spesso caratterizzate da irruenza, calore e corpo. Per valorizzare e far esprimere integralmente queste precise peculiarità, molto produttori privilegiano lunghe macerazioni sulle bucce, dando vita ad espressioni intense, complesse ed anti-convenzionali, di forte aderenza territoriale. In altri casi, invece, si sceglie di ottenere dei bianchi più freschi e semplici attraverso fermentazioni controllate in acciaio senza macerazioni. Queste ultime espressioni possono accompagnare piatti di pesce a base di pescato dell’Adriatico, oltre che rallegrare aperitivi e serate estive. Più spesso gli abbinamenti con l’ Albana Secco prevedono una cucina verace e saporita, come quella dell’entroterra collinare romagnolo. I piatti consigliati sono i brodetti di pesce, con immancabile presenza di seppie e canocchie, affettati misti, primi piatti come la pasta la forno o le lasagne e carni bianche da pollame o coniglio.

Cerchi Albana Secco in offerta a prezzo speciale? Visita lo store dell’enoteca Callmewine, dove potrai trovare in vendita online una vasta selezione di bottiglie delle migliori espressioni del territorio.

Leggi tutto