Salta al contenuto principale

Allegrini

La cantina Allegrini è certamente uno dei grandi nomi del vino italiano, tra i più storici rappresentanti della Valpolicella e testimone di una costante ricerca della qualità. Il fondatore Giovanni ha sempre conferito a questa realtà un’impronta unica e personale, puntando sulla valorizzazione del territorio e su una gestione lungimirante e ambiziosa del lavoro in vigna. Oggi la conduzione è in mano a Francesco, Matteo, Giovanni e Silvia, che ne hanno ereditato tutta la passione e la competenza dai propri genitori, permettendo di confermarsi anno dopo anno ai vertici dell’eccellenza enologica italiana.

La famiglia Allegrini è radicata da secoli nel cuore della Valpolicella, terra per eccellenza del leggendario Amarone e di altri rossi importanti a base dei principali vitigni autoctoni della regione. L'attività della cantina è stata fondamentale per la valorizzazione e il successo della Valpolicella in tutto il mondo, ricevendo grandissime soddisfazioni. I vini Allegrini nascono da oltre 100 ettari vitati di proprietà della famiglia, sparsi nelle più prestigiose aree collinari della Valpolicella, tutte in provincia di Verona, di cui 30 nel comune di Sant’Ambrogio, 26 nel comune di Fumane e i rimanenti dislocati nei comuni circostanti. Una maggiore quantità di vigneti permette di avere un maggior numero di cru, in grado di offrire espressioni tutte diverse e uniche. Tra tutti meritano di essere citate le sottozone più famose e memorabili della Grola e della Poja e lo straordinario vigneto terrazzato di Villa Caravena, un anfiteatro di uve Corvina a 500 metri di quota.

Negli ultimi anni Allegrini ha deciso di adottare una nuova filosofia, all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’agricoltura biologica, in grado di esprimere la genuinità di questo fantastica terra. Franco ha coraggiosamente introdotto l'uso della barrique, affiancandolo alle tradizionali botti di legno, e ha affinato la tecnica del Ripasso, utilizzando una percentuale di uve appassite. La gamma degli Allegrini vini è ampia e irrinunciabile, tutti caratterizzati da uno stile inconfondibile, classico, impeccabile e moderno. Frutti prestigiosi e ambiti di una terra fertile e vocata, ma anche di un nome storico e rappresentativo, di chi produce capolavori liquidi da secoli

La cantina Allegrini è certamente uno dei grandi nomi del vino italiano, tra i più storici rappresentanti della Valpolicella e testimone di una costante ricerca della qualità. Il fondatore Giovanni ha sempre conferito a questa realtà un’impronta unica e personale, puntando sulla valorizzazione del territorio e su una gestione lungimirante e ambiziosa del lavoro in vigna. Oggi la conduzione è in mano a Francesco, Matteo, Giovanni e Silvia, che ne hanno ereditato tutta la passione e la competenza dai propri genitori, permettendo di confermarsi anno dopo anno ai vertici dell’eccellenza enologica italiana.

La famiglia Allegrini è radicata da secoli nel cuore della Valpolicella, terra per eccellenza del leggendario Amarone e di altri rossi importanti a base dei principali vitigni autoctoni della regione. L'attività della cantina è stata fondamentale per la valorizzazione e il successo della Valpolicella in tutto il mondo, ricevendo grandissime soddisfazioni. I vini Allegrini nascono da oltre 100 ettari vitati di proprietà della famiglia, sparsi nelle più prestigiose aree collinari della Valpolicella, tutte in provincia di Verona, di cui 30 nel comune di Sant’Ambrogio, 26 nel comune di Fumane e i rimanenti dislocati nei comuni circostanti. Una maggiore quantità di vigneti permette di avere un maggior numero di cru, in grado di offrire espressioni tutte diverse e uniche. Tra tutti meritano di essere citate le sottozone più famose e memorabili della Grola e della Poja e lo straordinario vigneto terrazzato di Villa Caravena, un anfiteatro di uve Corvina a 500 metri di quota.

Negli ultimi anni Allegrini ha deciso di adottare una nuova filosofia, all’insegna della sostenibilità ambientale e dell’agricoltura biologica, in grado di esprimere la genuinità di questo fantastica terra. Franco ha coraggiosamente introdotto l'uso della barrique, affiancandolo alle tradizionali botti di legno, e ha affinato la tecnica del Ripasso, utilizzando una percentuale di uve appassite. La gamma degli Allegrini vini è ampia e irrinunciabile, tutti caratterizzati da uno stile inconfondibile, classico, impeccabile e moderno. Frutti prestigiosi e ambiti di una terra fertile e vocata, ma anche di un nome storico e rappresentativo, di chi produce capolavori liquidi da secoli

Allegrini
Amarone Classico Magnum Allegrini 2020
3/3
Gambero Rosso
95/100
Veronelli
94/100
James Suckling
Allegrini
2020 | 150 cl / 16% | Veneto (Italia)
170,00 
170,00 
Palazzo Della Torre Allegrini 2022
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Allegrini
2022 | 75 cl / 13.5% | Veneto (Italia)
19,40 
19,40 
Lugana 'Oasi Mantellina' Allegrini 2024
Allegrini
2024 | 75 cl / 13%
15,20 
15,20 
Amarone Classico Allegrini 2020
93/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
Allegrini
2020 | 75 cl / 16% | Veneto (Italia)
75,00 
75,00 
La Poja Allegrini 2018
4/4
Vitae AIS
94/100
Veronelli
Top Wine
Slow Wine
Allegrini
2018 | 75 cl / 14.5% | Veneto (Italia)
112,00 
112,00 
Valpolicella Classico Allegrini 2024
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
91/100
James Suckling
Allegrini
2024 | 75 cl / 13% | Veneto (Italia)
13,10 
13,10 
Valpolicella classica e moderna: un grande nome nel mondo del Vino