Tedeschi

Potenza espressiva, storia secolare, grandi innovazioni: i vini della Valpolicella

La cantina dei Fratelli Tedeschi è una storica realtà produttiva della Valpolicella che vanta quattro secoli di tradizioni e che, valorizzando la ricchezza del terroir, ha saputo creare uno stile unico e moderno: vini potenti ed eleganti, dotati di grande tipicità e carattere. Lo stile Tedeschi, legato al territorio, ai vitigni autoctoni ma anche ai più innovativi metodi di produzione, nasce a partire dagli anni ’60, quando Lorenzo Tedeschi ebbe l’intuizione di vinificare separatamente le uve del vigneto Monte Olmi, dando origine a uno dei primi cru della Valpolicella. Oggi i lavori in vigna e in cantina sono sorvegliati da Riccardo, Antonietta e Sabrina, pionieri in tutto il territorio di una viticoltura sana e rispettosa dell’ambiente, in cui le antiche tradizioni familiari si uniscono perfettamente alla scienza e alle nuove tecnologie.

A partire dallo storico vigneto Monte Olmi, nel comune di San Pietro in Cariano, la famiglia Tedeschi è oggi proprietaria di altri tre vigneti situati sempre nell’area di Pedemonte di Valpolicella: vigneto La Fabriseria, Tenuta Manternigo, vigneto Lucchine. La cantina dispone di una moderna sala di fermentazione (dotata di fermentini orizzontali e verticali di ultima generazione), di una sala d’invecchiamento (dove trovano posto botti di rovere di Slavonia) e di un fruttaio tecnologicamente avanzato, gestito tramite sistema computerizzato.

I vini Tedeschi sono quelli tipici del territorio della Valpolicella, spiccano i Valpolicella e i Valpolicella Ripasso, ma soprattutto gli Amarone, ai vertici della denominazione, tra i più carismatici e rappresentativi. Si tratta di vini precisi e puliti, sapientemente curati, in grado di esprimere al meglio il terroir della Valpolicella.

Regione
Anno fondazione
1630
Ettari vitati
48
Produzione annua
500.000 bt
Enologo
Lorenzo, Riccardo Tedeschi
Indirizzo
Agricola Fratelli Tedeschi, Via Giuseppe Verdi, 21 - 37029 Pedemonte (VR)

La cantina dei Fratelli Tedeschi è una storica realtà produttiva della Valpolicella che vanta quattro secoli di tradizioni e che, valorizzando la ricchezza del terroir, ha saputo creare uno stile unico e moderno: vini potenti ed eleganti, dotati di grande tipicità e carattere. Lo stile Tedeschi, legato al territorio, ai vitigni autoctoni ma anche ai più innovativi metodi di produzione, nasce a partire dagli anni ’60, quando Lorenzo Tedeschi ebbe l’intuizione di vinificare separatamente le uve del vigneto Monte Olmi, dando origine a uno dei primi cru della Valpolicella. Oggi i lavori in vigna e in cantina sono sorvegliati da Riccardo, Antonietta e Sabrina, pionieri in tutto il territorio di una viticoltura sana e rispettosa dell’ambiente, in cui le antiche tradizioni familiari si uniscono perfettamente alla scienza e alle nuove tecnologie.

A partire dallo storico vigneto Monte Olmi, nel comune di San Pietro in Cariano, la famiglia Tedeschi è oggi proprietaria di altri tre vigneti situati sempre nell’area di Pedemonte di Valpolicella: vigneto La Fabriseria, Tenuta Manternigo, vigneto Lucchine. La cantina dispone di una moderna sala di fermentazione (dotata di fermentini orizzontali e verticali di ultima generazione), di una sala d’invecchiamento (dove trovano posto botti di rovere di Slavonia) e di un fruttaio tecnologicamente avanzato, gestito tramite sistema computerizzato.

I vini Tedeschi sono quelli tipici del territorio della Valpolicella, spiccano i Valpolicella e i Valpolicella Ripasso, ma soprattutto gli Amarone, ai vertici della denominazione, tra i più carismatici e rappresentativi. Si tratta di vini precisi e puliti, sapientemente curati, in grado di esprimere al meglio il terroir della Valpolicella.

"Siamo convinti che ogni nostro vino debba essere un vero figlio della nostra terra e della nostra storia. L’autenticità dei nostri vini nasce da 400 anni di passione viva e di ricerca attenta condotta nei nostri vigneti nella Valpolicella"

Riccardo Tedeschi
I vini della cantina Tedeschi