Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 49,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Cesanese 'Cirsium' Ciolli 2019

Il Cesanese Cirsium è un vino rosso del Lazio dal profilo fresco e minerale. Proviene da una vigna di oltre 60 anni d'età ed è ottenuto dalla fermentazione con lieviti indigeni. Il gusto è elegante, leggermente tannico e piacevole, dai profumi di frutta scura, liquirizia e tabacco. 

Prodotto esaurito
33,00€
33,00€
Prodotto esaurito
Avvisami quando arriva
33,00€
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Premi e riconoscimenti
  • Produttore
  • Abbinamenti
Guida
Annata
Punteggio
Citazione
Guida: Gambero Rosso
Annata: 2019
Punteggio: 2 / 3
Citazione: Vino da molto buono a ottimo

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
16°-18°C
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina

Evolve
Evolve
Bicchiere
Calice apertura media

Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Calice apertura media
Calice apertura media
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO CESANESE 'CIRSIUM' CIOLLI 2019

Il Cirsium di Ciolli è una delle massime espressioni di Cesanese, proveniente da una singola vigna di quasi 70 anni. Il nome di Damiano Ciolli è legato intimamente al Cesanese, essendo uno dei principali fautori del rilancio di questa dotata uva laziale. Sebbene la cantina inizi ufficialmente la sua attività nel 2001, con il primo imbottigliamento da parte di Damiano, la famiglia Ciolli ha una lunga tradizione di viticoltura, tantoché una vigna del 1953 piantata dal nonno di Damiano dà vita al Cirsium. 6 ettari ad Olevano Romano, coltivati nel massimo rispetto dell'uva e della biodiversità. Il risultato sono espressioni nitide e centrate, da provare per "bere" un territorio.

Il vino Cirsium è ottenuto da uve Cesanese in purezza provenienti da una vigna di 1 ettaro piantata nel 1953, e coltivata ad alberello. La vendemmia avviene in modo rigorosamente manuale e solo a piena maturazione delle uve, con un'accurata cernita dei grappoli migliori. La fermentazione avviene in contenitori d'acciaio inox, con macerazione che ha durata di circa 15 giorni. Successivo travaso del liquido in botti di rovere francese, in cui affina per circa 18 mesi a contatto con le fecce fini. Imbottigliamento e sosta di 2 anni in vetro prima della messa in commercio.

Il rosso Cirsium irrora il calice con la sua veste rubina orlata da lievi riflessi granati. Colpisce dalla prima olfazione per la complessità del profilo tratteggiato, che spazia dalla ciliegia matura al tabacco, dal pepe nero al chiodo di garofano, dal cuoio ai fiori appassiti. In bocca il liquido sa congiungere un aspetto succoso e rinfrescante, ad uno più serio e ricco, dove una trama tannica raffinata è preludio ad un finale di notevole lunghezza. Grande bottiglia, che fotografa le potenzialità di un territorio e un'uva, quando vinificata seriamente. Bravo Damiano!

Colore Rosso rubino, con sfumature granata

Profumo Note di pepe e liquirizia, con un finale di tabacco e frutti maturi

Gusto Corposo e intenso, elegante e morbido, con una decisa trama tannica e una piacevole persistenza

Damiano Ciolli

Anno fondazione
2001
Ettari vitati
8
Produzione annua
30.000 bt
Enologo
Guido Busatto
Indirizzo
Via del Corso Snc - Olevano Romano (RM)

Perfetto da bere con

  • Risotto con carne
  • Pasta sugo di carne
  • Carne rossa in umido
  • Risotto ai funghi
  • Carne arrosto e grigliata

Caratteristiche

Denominazione

Olevano Romano DOC

Vitigni

Cesanese di Affile 100%

Tipologia

Vini Rossi

Regione

Lazio (Italia)

Gradazione alcolica

13.5%

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Vendemmia manuale, da vigne di oltre 60 anni di età

Vinificazione

Macerazione di 15 giorni e fermentazione in acciaio con lieviti indigeni

Affinamento

18 mesi in botti di rovere francese, poi altri 24 mesi in cantina

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni,

Note aggiuntive

Contiene solfiti