Hierà Rosso Hauner 2022
Hauner

Hierà Rosso Hauner 2022

Lo Hierà Rosso di Hauner è un vino rosso di media intensità e struttura, nato da uve rosse delle Isole Eolie e affinato in barrique per 6 mesi. Profumi delicati di piccoli frutti rossi, cacao e tabacco, accompagano un sorso di buona sapidità e freschezza, armonico ed espressivo

23,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
90Robert Parker
90Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Nero d'Avola 60%, Alicante 30%, Nocera 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

6 mesi in barrique

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL HIERÀ ROSSO HAUNER 2022

Il vino a volte può nascere dalle situazioni più imprevedibili, frutto del caso o, per chi ci crede, del destino. Sul finire degli anni ’60, Carlo Hauner, dopo le consuete vacanze estive trascorse alle Eolie, incomincia a pensare di trasferirsi in queste zone, cambiando radicalmente la propria vita. Salina lo colpisce più tutte le altre isole, ed ecco che il pittore-designer decide di diventare viticoltore, dando vita a una realtà produttiva, Hauner, che nei decenni ha contribuito alla rinascita del vino siciliano con prodotti identitari e originali, proprio come questo Hierà: un rosso luminoso ed elegante, che Carlo dedica all’inventore e scienziato James Stevenson, il primo ad aver impiantato vigneti a Salina nel diciannovesimo secolo.

Questo Hierà è un rosso che viene realizzato da Hauner a partire da una base importante di Nero d’Avola, il 60%, a cui si aggiunge una percentuale di Alicante e un pizzico di Nocera. Le uve, accuratamente selezionate per garantire solo il meglio del terroir d’origine, macerano e fermentano in acciaio, dove rimangono poi ad affinare per 12 mesi; segue un rapido passaggio in barrique, che precede le fasi di imbottigliamento.

Il Rosso Hierà prodotto dalla cantina Hauner assume nel bicchiere un colore carico e intenso, che richiama il rubino. Gli aromi che si sviluppano al naso riportano alla piccola frutta rossa del sottobosco, con note più incisive che richiamano tabacco, spezie dolci e sfumature iodate. All’assaggio è di medio corpo, con un equilibrio che rende il sorso piacevole, caratteristica alimentata anche da un tannino finemente integrato; termina con un finale caratterizzato da un retrogusto sapido. Una bottiglia che fa rivivere lo spirito pionieristico di James Stevenson e che, una volta terminata, vi lascerà nel cuore un ottimo ricordo.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Aromi di piccoli frutti rossi e delicati sentori di tabacco e cacao, con piacevoli note minerali e saline di onda di mare

Gusto

Armonico e vellutato, con tannini dolci e sapido

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Robert Parker202090 / 100Vino eccellente
Veronelli202190 / 100Vino eccellente

Hauner

Anno fondazione1968
Ettari vitati20
Produzione annuale120.000 bt
EnologoFabrizio Zardini, Cesare Ferrari
IndirizzoHauner, Via Umberto I, 1 - 98050 Santa Marina Salina (ME)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido