Nero d'Avola 'Vrucara' Feudo Montoni 2019
Feudo Montoni

Nero d'Avola 'Vrucara' Feudo Montoni 2019

Il Nero d'Avola 'Vrucara' è l'etichetta simbolo della cantina, ottenuta da vecchie viti prefillossera uniche nel loro genere. Dopo ben 45 lunghi mesi di affinamento sui lieviti all'interno di botti di cemento, e un breve contatto tra legno e bottiglia a ingentilirne il carattere, si erge un liquido di struttura e intensità, balsamico, di piacevole freschezza e sapidità

43,40 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
94Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Nero d'Avola 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura con antico torchio. Fermentazione alcolica in vasche di cemento con 25 giorni di macerazione

Affinamento

45 mesi in cemento, 6 in botte e 6 in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL NERO D'AVOLA 'VRUCARA' FEUDO MONTONI 2019

Il rosso siciliano Nero d’Avola “Vrucara” Feudo Montoni è una di quelle bottiglie che, una volta finite, non è facile scordarsi. Nasce da viti antecedenti alla filossera e racconta il territorio da cui nasce con una dovizia di particolari unica: annusando il vino si avverte lo stesso odore balsamico che circonda il vigneto in cui cresce il Nero d’Avola, portato dai cespugli di “vruca”, erba che riesce a donare i profumi alle uve che crescono rigogliose fra i filari. Un grande applauso va rivolto a Feudo Montoni, capace di descrivere l’eccellenza dell’enologia siciliana attraverso etichette sempre centrate.

Il “Vrucara” Feudo Montoni è un Nero d’Avola che cresce in una parcella – un vero e proprio “cru” vocato alla sua coltivazione – il cui nome viene donato al vino. “Vrucara” viene da “vruca”, nome che, in dialetto siciliano, indica quei cespugli che, spontaneamente, crescono intorno al vigneto, con i caratteristici profumi mentolati che si ritrovano poi nel vino connotandolo con una forte impronta territoriale. Le viti sono ancora “pre filossera”, rappresentando quindi un ulteriore valore aggiunto per questo vino, e crescono con il classico sistema dell’alberello. La pressatura si effettua con un antico torchio e il mosto fermenta in cemento macerando per 25 giorni. L’affinamento finale si svolge dapprima per 45 mesi in vasche di cemento, prosegue per un semestre in botte e termina con altri 6 mesi trascorsi direttamente in vetro.

Questo Nero d’Avola “Vrucara” Feudo Montoni si annuncia all’occhio con un colore rosso rubino concentrato, dotato di buona intensità. Il naso si apre su un ventaglio balsamico, da cui emergono rimandi olfattivi fruttati e tocchi più speziati, mentre sul finale si avverte anche una sfumatura che ricorda l’incenso. In bocca è di ottima struttura, con un sorso austero e imponente, che entra al palato con la stoffa del vino di classe, in cui freschezza e venature aromatiche prolungano un retrogusto molto persistente. Un’etichetta fortemente territoriale e identitaria, da assaggiare senza esitazioni!

Colore

Rosso rubino concentrato

Profumo

Balsamico penetrante, di liquirizia, frutta del sottobosco, spezie orientali, minerale, dai lievi sbuffi di incenso

Gusto

Vellutato, ampio e grande struttura, fresco sapido e di grande persistenza nei ritorni aromatici

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20185 / 5Vino dell’eccellenza
Veronelli201794 / 100Vino eccellente

Feudo Montoni

Anno fondazione1469
Ettari vitati44
Produzione annuale240.000 bt
EnologoFabio Sireci
IndirizzoContrada Montoni Vecchi - 92022 Cammarata (AG)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati