Regione | Veneto (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2000 |
Ettari vitati | 8 |
Produzione annuale | 50.000 bt |
Indirizzo | Via Cadeniso, 24 - 37029 San Pietro In Cariano (VR) |
Enologo | Pietro Zardini |
Pietro Zardini Ăš un vignaiolo strettamente legato al territorio della Valpolicella. Appartiene infatti ad una famiglia di viticoltori da cinque generazioni, proprietaria di un piccolo vigneto nel paese di San Floriano a partire dai primi anni del â900. Forte di questa lunga tradizione familiare e appassionato di viticoltura, Pietro inaugura nel 2000, a soli 19 anni di etĂ , una produzione autonoma, nata dalla voglia di âfare il vino con le mie maniâ seguendo le piĂč autentiche tradizioni del territorio. La cantina Ăš stata dedicata al nonno omonimo mentre lâAmarone piĂč importante al padre Leone, entrambi maestri di cultura e passione per la terra. Oggi Pietro Ăš un vignaiolo indipendente, considerato tra i piĂč giovani e brillanti produttori veneti.
La cantina Pietro Zardini si articola in circa 7 ettari di vigneto attorno alla storica Corte Zardini in San Floriano. Il giovane vignaiolo segue con scrupolo e passione ogni aspetto della produzione, dalle potature in vigna allâimbottigliamento. La sua produzione Ăš contraddistinta da unâimpeccabile rigore stilistico, ottenuto tramite un approccio tradizionalista non privo di creativitĂ . Dopo diversi anni di sperimentazione, per esempio, Ăš stata inaugurata la pratica delle maturazioni in anfore di terracotta, soprattutto per la produzione del Recioto.
I vini di Pietro Zardini sono caratterizzati, come prevede la piĂč autentica tradizione del territorio, da alte concentrazioni e da densitĂ , mantenendo unâelegante freschezza e unâottima piacevolezza di beva. Lâequilibrio gusto-olfattivo contrassegna tutte le etichette prodotte; un equilibrio raggiunto con passione e dedizione a partire dalla scrupolosa selezione di uve di alta qualitĂ . Lo strettissimo legame nei confronti del vigneto di famiglia, lâesperienza maturata negli anni e la volontĂ di portare avanti le migliori tradizioni fanno di Pietro uno dei vignaioli piĂč interessanti del territorio, il cui stile Ăš capace di fare scuola e di distinguersi con carattere e personalitĂ tra le piĂč alte espressioni della Valpolicella.