Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 49,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Porto Quinta do Vesuvio 2019

Il Porto di Quinta do Vesuvio è un vino liquoroso millesimato possente e sontuoso, di grande importanza. Viene prodotto con metodi antichissimi e si esprime con eleganza e potenza. Fiori e frutta rossa matura, erbe e cioccolato in una tessitura aromatica opulenta, tannica e molto strutturata

Prodotto esaurito
96,00€
96,00€
Prodotto esaurito
Avvisami quando arriva
96,00€
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Premi e riconoscimenti
  • Produttore
  • Abbinamenti
Guida
Annata
Punteggio
Citazione
Guida: Wine Spectator
Annata: 2019
Punteggio: 96 / 100
Citazione: Grandissimo Vino
Guida: James Suckling
Annata: 2018
Punteggio: 96 / 100
Citazione: Vino imperdibile
Guida: Robert Parker
Annata: 2019
Punteggio: 91 / 100
Citazione: Vino eccellente

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
12°-14°C
Quando bere

Vino perfetto da bere adesso, dotato di grande longevità

Subito Dolci Liquorosi
Subito Dolci Liquorosi
Bicchiere
Calice piccolo a tulipano

Ideale per vini liquorosi, che non hanno bisogno di molta ossigenazione per dischiudere i loro intensi profumi, ancor più esaltati dall’altezza del bicchiere. La dimensione ridotta suggerisce il servizio di una quantità minore, com'è in genere abitudine per i vini liquorosi

Calice piccolo a tulipano
Calice piccolo a tulipano

DESCRIZIONE DEL VINO LIQUOROSO PORTO QUINTA DO VESUVIO 2019

Il vino liquoroso Porto firmato dalla cantina Quinta do Vesuvio è un prodotto che rivela una personalità complessa e affascinante, rivelandosi importante all’olfatto e intrigante al palato. I profumi variegati al naso sono infatti un piacere per tutti quei "nasi" che si divertiranno a scovare, istante dopo istante, ogni singola eterea traccia aromatica, ruotando appena il calice. Un’etichetta già perfetta da bere adesso, ma che è al contempo in grado di affrontare lunghi periodi di invecchiamento.

Questo Porto viene realizzato da Quinta do Vesuvio partendo da un blend di diversi vitigni: Touriga Nacional, Touriga Franca, Tinta Roriz, Tinta Barroca, Alicante Bouschet, Sousao e Tinta Amarela. Queste varietà crescono all’interno della regione del Douro, in vigneti compresi fra un’altezza di 100 e 500 metri di altitudine, caratterizzati da forti escursioni termiche regionali. Gli acini vengono pigiati manualmente, nei tradizionali “lagares” di granito e il mosto ottenuto viene fatto precipitare dentro vecchi botti di castagno, dove fermenta spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni. Segue poi la fortificazione, e l’affinamento si svolge per 24 mesi in botti grandi di castagno.

Il Porto realizzato dalla cantina Quinta do Vesuvio si presenta alla vista con un colore profondo e poco penetrabile, che richiama la tonalità del rubino, con qualche riflesso più tendente al porpora. Il ventaglio di aromi offerti al naso è affascinante e ricco e si muove su note floreali per poi passare a tocchi fruttati e cenni di erbe, sia aromatiche che balsamiche. In bocca è di ottimo corpo, robusto ed energico, con un sorso forte, che fa leva su un’importante componente tannica.  Un'etichetta in grado di solletticare i palati più eterogenei, riscuotendo grande successo fuori e dentro i confini nazionali.

Colore Rosso rubino impenetrabile con sfumature purpuree

Profumo Elegante, denso ed espressivo, con note di fiori, frutti di bosco, erbe aromatiche e balsamiche

Gusto Possente, robusto e concentrato, con avvolgenti note di cioccolato e frutta rossa, sorretto da un'importante trama tannica

Quinta do Vesuvio

Anno fondazione
1820
Ettari vitati
133
Indirizzo
Vesuvio, Portogallo

Perfetto da bere con

  • Dolci al cucchiaio
  • Pasticceria secca o con la crema
  • Formaggi stagionati
  • Cioccolato fondente

Caratteristiche

Denominazione

Porto DOC

Vitigni

Touriga Nacional, Touriga Franca, Tinta Roriz, Tinta Barroca, Alicante Bouschet, Sousão, Tinta Amarela

Tipologia

Vini Liquorosi

Regione

Douro (Portogallo)

Gradazione alcolica

20.0%

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

Tra i 100 e i 500 metri di altitudine, con forti escursioni termiche stagionali

Vinificazione

Pigiatura manuale nei "lagares" di granito, con precipitazione del mosto dentro vecchie botti di castagno, dove avviene la fermentazione spontanea, con successiva fortificazione

Affinamento

Almeno 24 mesi in grandi botti di castagno

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni,

Note aggiuntive

Contiene solfiti