Refosco Riserva 'Roggio dei Roveri' Bosco del Merlo 2020
Bosco del Merlo

Refosco Riserva 'Roggio dei Roveri' Bosco del Merlo 2020

Il Refosco Riserva "Roggio dei Roveri" di Bosco del Merlo è un eccellente vino rosso affinato più di 12 mesi tra carati di rovere e botte grande. Al naso si avvertono frutti di bosco, frutta sotto spirito e liquirizia. Caldo, corposo e abbastanza fresco, dal tannino vigoroso

Non disponibile

17,20 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Lison Pramaggiore DOC

Vitigni

Refosco dal Peduncolo Rosso 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio con macerazione di 25-30 giorni

Affinamento

12 mesi in carati di rovere, 6 mesi in botte grande

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL REFOSCO RISERVA 'ROGGIO DEI ROVERI' BOSCO DEL MERLO 2020

Il Refosco Riserva "Roggio dei Roveri" di Bosco del Merlo è un rosso intenso e strutturato, affinato in legno per 12 mesi, che restituisce tutto il carattere e la forte personalità di questo importante vitigno autoctono friulano. All’olfatto esprime aromi di piccoli frutti selvatici, sentori di sottobosco, frutta sotto spirito e liquirizia. Il sorso è caldo e corposo, con tannini ben presenti, aromi densi e persistenti. E’ un vino importante, perfetto da portare a tavola in abbinamento a secondi piatti di carni rosse o selvaggina.

Il rosso “Roggio dei Roveri” nasce nella tenuta Bosco del Merlo, che si trova al confine tra Friuli e Veneto. Un territorio di antiche tradizioni, particolarmente vocato grazie a un microclima caratterizzato dalle brezze del vicino Mar Adriatico e dai venti freschi che scendono dalle Prealpi Carniche. I terreni sono costituiti dal famoso “caranto”, un insieme di sedimentazioni di argille e calcare di antica origine fluviale. L’attento lavoro di zonazione, ha permesso di coltivare ogni vitigno nella zona più adatta e la selezione massale delle antiche viti, ha elevato la qualità, esaltando la tipicità territoriale. Le uve del Refosco Riserva provengono dal vigneto Bosco, una parcella di 3 ettari che si trova a Lison di Portogruaro. E’ coltivata con una densità di 5050 ceppi per ettaro e con una resa inferiore ai 60 quintali/ha. Dopo la vendemmia manuale, con scelta in vigna dei migliori grappoli, si procede alla fermentazione alcolica in acciaio con macerazione sulle bucce della durata di circa 25-30 giorni, per ottenere una buona estrazione di aromi, colore e tannini. Il vino matura poi per 12 mesi in carati di rovere e poi in 6 mesi in botti grandi.

Il vino Refosco Riserva "Roggio dei Roveri" è un eccellente rosso, che interpreta in modo molto fedele le caratteristiche varietali del vitigno e il terroir della zona di Portogruaro. L’attento lavoro in vigna e il minimo intervento in cantina, a cui si aggiunge un uso molto basso di solfiti, restituiscono in modo schietto gli aromi più tipici del Refosco. Il colore è rosso rubino intenso con sfumature violacee. Il bouquet è intenso e avvolgente, con aromi di piccoli frutti di bosco, sentori muschiati, di humus, ciliegia sotto spirito, liquirizia e cioccolata. Al palato ha corpo e struttura, con una trama tannica fitta, che ben sopporta un frutto ricco e maturo. Il finale è piacevolmente fresco e di buona persistenza.

Colore

Rosso rubino dai riflessi violacei

Profumo

Di fiori appassiti, marasca sotto spirito, frutti di bosco, cioccolato e liquirizia

Gusto

Caldo, armonico, abbastanza fresco e dal tannino vigoroso

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20173 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Bosco del Merlo

Anno fondazione1977
Ettari vitati100
Produzione annuale240.000 bt
EnologoLeonardo Valenti e Stefano Saderi
IndirizzoBosco del Merlo, Via Postumia, 14 - 30020 Annone Veneto (VE)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati