Rosato La Cattiva
Il vino Rosato della cantina pugliese La Cattiva è un'etichetta semplice e leggera perfetta per accompagnare piatti a base di salumi o crostacei. Viene realizzato con uve rosse accuratamente selezionate manualmente e vinificate con il solo impiego di lieviti indiceni. Il colore rosato luminoso introduce aromi di frutti rossi ed un sorso agile e croccante
Per gustarlo al meglio
Perfetto da bere subito


Ideale per i vini rosati leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione


descrizione del Rosato La Cattiva
Il Rosato è uno dei vini più identitari e rappresentativi della giovane cantina La Cattiva. Questa tipologia di vino, che da alcuni anni ha ormai conquistato tutti i mercati internazionali grazie al successo dei vini provenzali, in Puglia può vantare una lunga tradizione. La regione, infatti, da sempre realizza rosé di eccellente livello e oggi è uno dei territori della nostra penisola più conosciuti per la produzione di questi vini freschi, eleganti e raffinati. L’etichetta è frutto di un assemblaggio di uve a bacca rossa del territorio vinificate in rosato in modo molto delicato. Il risultato finale è una bottiglia dal volto genuino che trova a tavola la sua collocazione ideale in abbinamento a un tagliere di salumi saporiti del territorio, a degli antipasti di mare o a un guazzetto di crostacei.
Il Rosato è il più tipico dei vini proposti da questa interessante e originale realtà artigianale del vino pugliese. La Cattiva gestisce una splendida tenuta nella zona collinare di Gioia del Colle, a un’altitudine di circa 280 metri sul livello del mare. L’area gode di un clima abbastanza fresco e con buone escursioni termiche, che favoriscono lo sviluppo di profumi intensi, indispensabili per realizzare un buon rosato. Le vigne sono condotte in regime di agricoltura biologica e i trattamenti vengono eseguiti solo con zolfo e rame. Al termine della vendemmia, si procede a una pressatura molto soffice delle uve con un contatto con le bucce di circa 12 ore. Il mosto fiore viene vinificato in bianco con fermentazione spontanea e utilizzo di soli lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio inox. Prima dell’imbottigliamento, il vino si affina in acciaio per sei mesi.
Il Rosato La Cattiva è una bella versione di questo classico vino pugliese, che unisce sapientemente la tipica ricchezza fruttata delle uve a bacca rossa del territorio con una piacevole freschezza e una sensazione salina che ricorda il mare. Si presenta di un bel colore rosa intenso, luminoso e brillante. Il profilo olfattivo regala profumi di iris, di violetta, aromi di pompelmo rosa, di ribes rosso, fragoline di bosco, lampone, marasca e cenni delicatamente speziati. Limpido e scorrevole al palato, mette in luce un sorso dal frutto maturo e croccante, che anticipa un finale piacevolmente fresco e sapido.
Colore Rosato luminoso
Profumo Tenue, delicato, note di piccoli frutti rossi incontrano sensazioni erbacee
Gusto Croccante, agile, fruttato, equilibrato e delicato
Perfetto da bere con
-
Pasta sugo di verdure
-
Affettati e Salumi
-
Risotto alle verdure
-
Pesce e crostacei al vapore
-
Pasta al pesce in bianco
Caratteristiche
Vitigni |
Uve rosse |
Tipologia |
Vini Rosati |
Regione |
Puglia (Italia) |
Gradazione alcolica |
10.5% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vinificazione |
Fermentazione alcolica spontanea con il solo impiego di lieviti indigeni |
Filosofia produttiva |
Artigianali, Senza solfiti aggiunti o minimi, Lieviti indigeni, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |