Salta al contenuto principale
Rosso di Valtellina 'Olè' Dirupi 2024

Rosso di Valtellina 'Olè' Dirupi 2024

(
75 cl
/ 13%
)
Valtellina Rosso DOC
Nebbiolo (Chiavennasca) 100%
Vignaioli Indipendenti, Artigianali, Biologici
Disponibilità immediata
23,00 
Premi
Punti chiave
Artigianali
Biologici e biodinamici
Dai nostri sommelier

Il Rosso di Valtellina "Olé" è un vino rosso fresco, dinamico ed esuberante, ricco di sensazioni floreali e fruttate, affinato solo in acciaio. Note di fragoline, spezie e frutti di bosco animano un sorso leggero e fragrante, sorretto da lievi ed eleganti tannini. 

Il vino “Olè” è un Rosso di Valtellina che ci consente di apprezzare uno dei più grandi vitigni del settentrione italiano, il Nebbiolo, al di fuori del suo tipico terroir d’elezione. Si tratta infatti di una varietà solitamente coltivata in Piemonte, che trova però nella Valtellina lombarda una culla in cui ama insediarsi. Questa bottiglia realizzata da Dirupi, giovane realtà produttiva da tenere d’occhio, si svela con una personalità giovane e scapigliata, dove sono le sensazioni fruttate a raccontare ciò che si sperimenta all’olfatto e in bocca. Un’etichetta che matura solamente in acciaio, per mantenere intatta quella fragranza che ne rappresenta il punto di forza.

Il vino Rosso di Valtellina “Ole’” nasce dalle uve in purezza di un grande vitigno, il Nebbiolo. Le viti crescono all’interno di vigneti terrazzati, situati a un’altezza sul livello del mare ricompresa fra i 400 e i 450 metri, caratterizzati da pendenze importanti, che in alcuni casi sfiorano anche il 70% di inclinazione. Le viti affondano le radici in un sottosuolo morenico, ricco di sabbia. I grappoli, una volta raccolti durante la fase della vendemmia, fermentano in acciaio, macerando per poco meno di due settimane. Si prosegue quindi con l’affinamento, svolto in acciaio, per un periodo di circa 6 mesi.

L’“Ole’” è un vino Rosso di Valtellina che, nel bicchiere, assume una tonalità leggera e limpida, che richiama il colore del rubino. Il naso è dominato da aromi fruttati, che, man mano che il vino si sviluppa, lasciano emergere sensazioni leggermente speziate. All’assaggio è di buon corpo, con un sorso di piacevole freschezza caratterizzato da un gusto di frutta. Un’etichetta con cui la cantina Dirupi ci dimostra come la Valtellina sia davvero un terroir interessante per la coltivazione del vitigno Nebbiolo.

Colore:
Rosso rubino tenue
Profumo:
Esuberante e fruttato, ricco di sentori primari di spezie e frutti di bosco
Gusto:
Fresco, fruttato e dinamico, con lievi tannini