Salta al contenuto principale

Sangiovese di Romagna

Sangiovese di Romagna

Il Sangiovese di Romagna è il protagonista enologico di una terra generosa, solare ed ospitale, a tratti anche schietta e diretta, come i suoi abitanti. Il rosso qui prodotto riassume queste caratteristiche, assieme alla capacità di coniugare calore, carnosità e consistenza ad una snella e giovanile agilità di beva. Le sue origini sono antiche, testimoniate a partire dal ‘600, e ogni provincia romagnola conserva aneddoti, tradizioni e stili di produzione differenti. Per questo motivo possono essere ammesse in etichetta 12 menzioni geografiche aggiuntive, corrispondenti a diverse aree di produzione. Le versioni più strutturate possono fregiarsi della menzione Riserva dopo un affinamento di almeno 24 mesi, spesso con utilizzo di botti di rovere, mentre quelle più comuni e diffuse sono caratterizzate da freschezza e grande agilità, attributi che favoriscono l’accompagnamento a carni rosse grigliate, salumi e affettati, sempre affiancati dalla tradizionale piadina romagnola.

Leggi tutto
Promo
Sangiovese di Romagna
49 Risultati
Sangiovese di Romagna 'Lona Bona' Trerè 2024
Trerè
2024 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
8,50 
8,50 
Ne rimangono solo 5!
Sangiovese di Romagna 'Biagio Antico' Ancarani 2022
1/3
Slowine
3/4
Vitae AIS
Ancarani
2022 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
14,56 
14,56 
Sangiovese Superiore 'PorcaLoca!' San Biagio Vecchio 2023
3/4
Vitae AIS
1/3
Slowine
San Biagio Vecchio
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
13,90 €12,50 
12,50 
Ne rimangono solo 2!
Sangiovese di Romagna Superiore 'Prugneto' Poderi dal Nespoli 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Poderi dal Nespoli
2021 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
11,20 
11,20 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Prugneto' Poderi dal Nespoli 2022
Poderi dal Nespoli
2022 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
10,80 
10,80 
Sangiovese di Romagna 'Biagio Antico' Ancarani 2023
1/3
Slowine
3/4
Vitae AIS
Ancarani
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
14,00 €11,20 
11,20 
Ne rimangono solo 6!
Sangiovese Superiore Riserva 'Vigna del Generale' Nicolucci 2021
4/4
Vitae AIS
93/100
Veronelli
5/5
Bibenda
Fattoria Nicolucci
2021 | 75 cl / 15% | Emilia Romagna (Italia)
33,90 
33,90 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Primo Segno' Villa Venti 2021
Villa Venti
2021 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
13,90 
13,90 
Ne rimangono solo 5!
Sangiovese di Romagna Superiore 'Godenza' Noelia Ricci 2022
3/3
Gambero Rosso
Ricci Noelia
2022 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
24,50 
24,50 
Ultimo rimasto!
Sangiovese Riserva 'Probi' Villa Papiano 2020
93/100
Veronelli
3/3
Gambero Rosso
Villa Papiano
2020 | 75 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italia)
25,40 
25,40 
Ne rimangono solo 3!
Sangiovese di Romagna Superiore 'Sono' Tre Monti 2023
Tre Monti
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
11,20 
11,20 
Sangiovese di Romagna Riserva Oriolo 'Thea' Tre Monti 2021
90/100
Veronelli
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Tre Monti
2021 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
22,30 
22,30 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Limbecca' Paolo Francesconi 2020
Francesconi Paolo
2020 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
15,10 
15,10 
Sangiovese di Romagna Riserva Oriolo 'Petrignone' Tre Monti 2022
Tre Monti
2022 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
14,90 
14,90 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Ora' San Patrignano 2022
2/3
Gambero Rosso
San Patrignano
2022 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
11,90 
11,90 
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 'Il Nespoli' Poderi dal Nespoli 2020
Poderi dal Nespoli
2020 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
19,80 
19,80 
'Guiry' Tenuta Biodinamica Mara 2021
2/3
Gambero Rosso
Tenuta Mara
2021 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
18,80 
18,80 
Sangiovese Romagna Bertinoro 'Colombarone' Tenuta La Viola 2023
4/5
Bibenda
1/3
Slowine
Tenuta La Viola
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
16,90 €14,40 
14,40 
Sangiovese di Romagna 'Vigna dello Sperone' Trerè 2023
87/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Trerè
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
10,70 
10,70 
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 'Amarcord d'un Ross' Trerè 2021
90/100
Veronelli
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Trerè
2021 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
16,10 
16,10 
Ne rimangono solo 4!
Sangiovese di Romagna Riserva 'Le Lucciole' Chiara Condello 2021
92/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Condello Chiara
2021 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
76,50 
76,50 
Ne rimangono solo 6!
Sangiovese di Predappio 'Gualdo Biosimbiotico' Poderi dal Nespoli 2021
3/4
Vitae AIS
Poderi dal Nespoli
2021 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
18,50 
18,50 
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 'Torre di Ceparano' Zerbina 2019
Fattoria Zerbina
2019 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
17,00 
17,00 
Ne rimangono solo 3!
Sangiovese di Romagna Superiore 'Fermavento' Giovanna Madonia 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Madonia Giovanna
2022 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
14,00 
14,00 
Ne rimangono solo 6!
Sangiovese Romagna Riserva 'P.Honorii' Tenuta La Viola 2021
5/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Tenuta La Viola
2021 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
30,80 
30,80 
Ne rimangono solo 5!
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 'Le Morine' Fattoria Monticino 2020
88/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Fattoria Monticino Rosso
2020 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
20,90 
20,90 
'Maramia' Tenuta Biodinamica Mara 2019
2/3
Gambero Rosso
Tenuta Mara
2019 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
27,00 
27,00 
Ne rimangono solo 2!
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 'Le Morine' Fattoria Monticino Rosso 2019
88/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
Fattoria Monticino Rosso
2019 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
21,90 €18,60 
18,60 
Ne rimangono solo 3!
Sangiovese Romagna Bertinoro 'InTerra' Tenuta La Viola 2021
Tenuta La Viola
2021 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
25,70 €23,10 
23,10 
Ne rimangono solo 6!
Sangiovese Romagna 'Oddone' Tenuta La Viola 2023
Tenuta La Viola
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
11,70 €10,50 
10,50 
Ne rimangono solo 6!
Sangiovese 'Re Nero' Trerè 2023
4/5
Bibenda
Trerè
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
11,00 
11,00 
Ne rimangono solo 6!
Poggio Tura Vigne dei Boschi 2020
Vigne dei Boschi
2020 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
30,90 
30,90 
Sangiovese Superiore Tenuta Santodeno 2020
Tenuta Santodeno
2020 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
14,50 €13,10 
13,10 
Sangiovese 'Appassimento' Tenuta Santodeno 2023
Tenuta Santodeno
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
12,90 
12,90 
Ultimo rimasto!
Poggio Tura Vigne dei Boschi 2019
Vigne dei Boschi
2019 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
31,90 
31,90 
Sangiovese di Romagna Superiore 'S' Fattoria Monticino Rosso 2023
2/3
Gambero Rosso
Fattoria Monticino Rosso
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,50 
9,50 
Sangiovese di Romagna Superiore Zero Solfiti Aggiunti Fattoria Monticino Rosso 2023
90/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
Fattoria Monticino Rosso
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
12,10 €10,30 
10,30 
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 'Avi' San Patrignano 2021
5/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
89/100
Veronelli
San Patrignano
2021 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
20,50 
20,50 
Sangiovese di Romagna Superiore 'I Mandorli' Nicolucci 2023
Fattoria Nicolucci
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
10,00 
10,00 
Sangiovese di Romagna 'Campo di Mezzo' Tre Monti 2023
2/3
Gambero Rosso
Tre Monti
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
10,70 
10,70 
Sangiovese di Romagna Riserva 'Frutti Rossi' Fattoria Monticino Rosso 2021
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Fattoria Monticino Rosso
2021 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
16,10 
16,10 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Il Sangiovese' Noelia Ricci 2023
2/3
Gambero Rosso
Ricci Noelia
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
17,00 
17,00 
Sangiovese di Romagna Chiara Condello 2022
89/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Condello Chiara
2022 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
21,00 
21,00 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Godenza' Noelia Ricci 2021
3/3
Gambero Rosso
Ricci Noelia
2021 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
24,50 
24,50 
Sangiovese di Romagna Superiore 'Tre Rocche' Nicolucci 2023
90/100
Veronelli
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Fattoria Nicolucci
2023 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
14,00 
14,00 
Sangiovese 'Le Papesse' Villa Papiano 2023
Villa Papiano
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
16,20 
16,20 
Sangiovese di Romagna Longiano Villa Venti 2020
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Villa Venti
2020 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
21,00 
21,00 
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva 'Rocca di Cesena' Leonardo da Vinci 2020
Leonardo Da Vinci
2020 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna (Italia)
9,90 
9,90 

Una classica declinazione regionale

Il Sangiovese Romagna è sicuramente uno dei protagonisti della regione, una delle più celebri e brillanti perle del panorama dei vini Emilia Romagna. La sua storia è antica e strettamente legata al territorio, ma la paternità del vitigno è da sempre contesa tra Toscana e Appennino romagnolo. Il vitigno viene citato per la prima volta dall’agronomo fiorentino Giovan Vettorio Soderini nel Trattato della coltivazione delle viti del 1600. Deporrebbe però a favore della Romagna il primo documento amministrativo rinvenuto: un atto notarile dell’Archivio di Stato di Faenza datato 1672 che fa riferimento ad una donazione di vigne nel territorio di Casola Valsenio.

Secondo la leggenda Papa Leone XII, avrebbe enormemente apprezzato il vino rosso, una produzione locale offertogli dai Frati cappuccini durante la sua permanenza come ospite nel Monastero a Sant’Arcangelo. Alle incuriosite domande dell’illustre ospite i monaci illustrarono l’etimologia del vitigno: “sanguis Jovis”. Dall’importanza di questa tradizione anche il colle su cui sorge la cittadina di Sant’Arcangelo venne rinominato “Colle Giove”. Da sempre prodotto e consumato dai contadini della colline romagnole, nei primi decenni del Novecento era considerato al pari dei blasonati rossi toscani. Venne enormemente apprezzato infatti alla prima mostra-mercato di Siena nel 1933, al pari del celebre Brunello. Il successivo e straordinario successo enologico della Toscana fu la causa di una perdita d’identità a cavallo tra gli anni ’80 e ’90: per imitare i Supertuscan molti produttori ricorsero a lunghi e invasivi invecchiamenti in legno, snaturando così la vera indole del vitigno e del territorio.

Oggi il miglior Sangiovese di Romagna è prodotto da famiglie di vignaioli e da medio-piccoli produttori che, da almeno un decennio, si sono fortemente impegnati nella valorizzazione della sua vera identità. Rispetto al loro corrispettivo toscano, le espressioni romagnole sono meno potenti e strutturate, più fini, freschi e sottili, caratterizzate da buona facilità di beva. In ogni territorio può assumere caratteristiche leggermente differenti, strettamente legate alle condizioni pedoclimatiche e alle tradizioni locali.

Le menzioni geografiche previste in etichetta

Questa tipologia è tutelata dalla denominazione Romagna Doc, istituita nel 2011 al posto della precedente e più specifica Doc con lo scopo di includere altri vitigni autoctoni come Trebbiano, Cagnina e Pagadebit. La denominazione copre tutte le province del territorio (Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini) e, in più, 7 comuni della provincia di Bologna. Questo disciplinare ammette l’indicazione di Sangiovese di Romagna Superiore in condizioni di resa massima delle uve di 10,5 t/ha, a patto che esca in commercio non prima di 6 mesi dalla data di vendemmia. La Riserva può uscire in commercio solo dopo due anni dalla vendemmia e con almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia.

Sono ammesse anche menzioni geografiche aggiuntive, corrispondenti a 12 sottozone romagnole: Bertinoro, Brisighella, Castrocaro, Cesena, Longiano, Marzeno, Meldola, Modigliana, Oriolo, Predappio, San Vicinio e Serra. Le espressioni in cui compare in etichetta questa menzione devono avere una resa massima di uva per ettaro inferiore e un affinamento di almeno 12 mesi. È prevista anche la combinazione con la menzione di Riserva dopo un affinamento di 3 anni. La sottozona di Bertinoro ammette solo la versione Riserva. Le uniche zone non comprese in questa suddivisione sono i territori collinari di Imola e di Rimini, compresi però sempre nel disciplinare generico.

Le differenze tra le sottozone sono innanzitutto pedoclimatiche e riguardano la composizione dei terreni e le altitudini, ma anche le tradizioni locali hanno un peso determinante. Nelle zone di Oriolo e Marzeno, per esempio, le produzioni sono contrassegnate da grande freschezza, eleganza, facilità di beva e tonalità balsamiche. A Bertinoro i rossi sono più caldi, morbidi e concentrati, mentre a Predappio troviamo le interpretazioni più robuste, austere e strutturate. Appartengono a quest’ultima sottozona celebri etichette come il Sangiovese di Romagna Drei Donà, ottenuto unicamente dalle pregiate uve di un singolo vigneto, oppure il “Vigna del Generale” di Nicolucci.

Dalla piada al castrato, i migliori abbinamenti

Ogni espressione predilige differenti abbinamenti. In generale le più giovani e fresche possono accompagnare carni bianchi condite, come coniglio o pollo alla cacciatora, formaggi non troppo stagionati e, soprattutto, prosciutti e insaccati. Il miglior abbinamento territoriale è quello con la piadina con salumi e affettati, meglio se ottenuti dalla Mora Romagnola, un’antica razza suina autoctona delle campagne di Ravenna e Forlì. Anche l’abbinamento con i ciccioli freschi o secchi, ottenuti dalla torchiatura del grasso di maiale, è un’esperienza gastronomica di strettissima aderenza territoriale. Valide alternative sono offerte dalla saporita salsiccia romagnola, dalla bistecca di lonza cotta nel latte oppure dal tipico formaggio squacquerone.

Le espressioni più evolute e strutturate sono invece indicate con carni rosse alla brace e arrosti, con insaccati molto saporiti come la coppa di testa o il sambudello oppure con formaggi stagionati come il prestigioso formaggio di Fossa. È canonico l’abbinamento con la carne di pecora, spesso aromatizzata con aglio e rosmarino, e in particolare con il castrato, ‘e castré’ in dialetto. Si tratta di grosse bistecche ottenute dal maschio castrato della pecora, di norma ben cotte sulla griglia. Questi sono solo alcuni esempi di abbinamenti territoriali, ma le possibilità sono infinite, anche perché questa tipologia enologica ha una grande vocazione gastronomica che la rende eccezionalmente versatile.

Se anche tu sei un amante della buona cucina e del buon bere oppure vuoi stupire i tuoi ospiti a cena, scopri le offerte al miglior prezzo del Sangiovese di Romagna in vendita online sull’enoteca Callmewine .

Leggi tutto