Emilia Romagna - Vini Rossi

Rosso conviviale, piacevole e gastronomico della Romagna, vinificato solo in acciaio per preservare gli aromi primari delle uve. Fragranti sentori di ciliegie fresche, fiori rossi e violette accompagnano un sorso beverino, espressivo, armonico e saporito, dai tannini leggeri


Un'etichetta che esprime in maniera briosa e frizzante tutto il potenziale del territorio di provenienza. Frutto della vinificazione in purezza del clone di Lambrusco Salamino, è un calice da godersi nella sua più vivace gioventù! Un girotondo di frutta fresca che apre le porte a un assaggio armonioso e piacevole

Espressione, fresca, succosa, immediata e territoriale delle dolci colline romagnole fatta come una volta con metodi artigianali. Ha un’anima giovane, dinamica, semplice e molto piacevole che ricorda la frutta rossa appena colta e il succo d’uva. Al gusto è asciutto e rinfrescante, dalla trama tannica delicata, morbida e avvolgente


Un’espressione romagnola tipica e territoriale, fatta come una volta con metodi artigianali, ottenuta da terreni collinari e in vasche di cemento. Un profilo olfattivo delicato e mediterraneo di ciliegie, erbe, humus e spezie accompagna un sorso morbido e armonico, di bella freschezza e sapidità e dalla trama tannica vivace

Il “Limbecca” è un rosso Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, autore firmato dal vignaiolo artigiano Paolo Francesconi: espressione fresca, succosa e fruttata del territorio, vinificata solo in acciaio. Profuma di fiori rossi, ciliegie e frutti di bosco e ha un gusto fresco, fruttato, agile e piacevolmente tannico





Etichetta fresca, semplice e piacevole del territorio emiliano, prodotta sulle colline di Reggio Emilia con Metodo Martinotti. Profumi di ciliegie, piccoli frutti rossi ed erbette di campo invitano ad un sorso rinfrescante, sottile, vivace, espressivo e appagante

Una bottiglia dall’animo territoriale, rustico e tradizionale, ottenuta con vinificazione in acciaio e affinamento per 12 mesi in botti di rovere, fatto come una volta con metodi artigianali. Emana sentori di sottobosco, pepe nero, olive e spezie selvatiche e il sorso è asciutto, speziato, leggermente ruvido e fresco

L’edizione più prestigiosa della celebre produzione di Marcello: un Brut millesimato ottenuto con Metodo Charmat o Martinotti. Emana sentori fragranti e delicati di fiori rossi, frutti di bosco e ciliegie fresche. Il sorso è vivace, morbido, fresco, fruttato e molto armonico










Espressione artigianale, fatto come una volta dal timbro fruttato e succoso della zona del piacentino che viene affinata esclusivamente in acciaio per alcuni mesi. Il naso regala aromi di piccoli frutti rossi, note floreali e leggeri spunti terrosi, il gusto è secco, agile e dritto, di spiccata freschezza e dai leggeri tannini

Delicatezza, freschezza e molto altro nasconde questo bellissimo rifermentato emiliano artigianale, fatto come una volta di Denny Bini. Il naso profuma di campagna e piccoli frutti rossi, con richiami di spezie e campi in fiore. Il sorso si mostra in tutta la sua deliziosa fragranza, evidenziando un piacevole tannino, una leggera impronta rustica e un corpo snello e vivace



Un rosso brioso e quotidiano, artigianale e fatto come una volta, da condividere con amici intorno a una bella tavola imbandita. Realizzato con rifermentazione in bottiglia, si distingue per un ventaglio olfattivo fresco, fragrante e gioioso, con rimandi squisitamente fruttate. Un sorso piacevole, effervescente e sapido conclude a dovere l'opera!

Generosa e appagante, come la terra da cui proviene, questa etichetta dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è ottenuta secondo il Metodo Charmat. Emana sentori di frutta nera matura unita a sensazioni vegetali. Il sorso è vivace, secco, armonico, succoso e fruttato

Fresco, scorrevole e dalla bevibilità appagante, profuma di frutta fresca ed esprime cenni floreali come di violette fresche, notevoli anche le sensazioni erbacee. Si rivela al sorso con semplicità e convivialità, perfetto da merenda o a tutto pasto.





Una versione assolutamente quotidiana, artigianale, biologica e fatta come una volta del rosso frizzante più famoso della nostra penisola. Realizzato con rifermentazione in bottiglia, si distingue per una beva davvero inaspettata e intensa, ricca di tannicità e con ottimo potenziale di invecchiamento nel tempo, con rimandi fruttati, terrosi e polposi già percepiti al naso



Rosso artigianale, fatto come una volta, dal profilo vivace, allegro e spensierato prodotto alle porte dell'Emilia da rifermentazione in bottiglia secondo il metodo ancestrale. Note di piccoli frutti rossi, becche di bosco, lievito e mosto d'uva richiamano un sorso vinoso, succoso e fragrante, dotato di beva briosa, fresca e schietta

Espressione intensa e piacevolmente rustica fatta come una volta con metodi artigianali proveniente dall'areale modenese di Castelvetro, rifermenta in bottiglia secondo i dettami del metodo ancestrale e sprigiona un bouquet aromatico ricco di frutta scura matura, terra, humus e violette fresche, ravvivato da sbuffi erbacei.

Un rosso frizzante artigianale, fatto come una volta che viene ottenuto da una rifermentazione in bottiglia secondo le antiche ricette contadine. Note di sottobosco, piccola frutta rossa, cenni rustici e leggere note floreali introducono un sorso leggero, diretto, conviviale e di grande spontaneità


Conviviale e contemporanea espressione del terroir modenese fatta come una volta con metodi artigianali e spumantizzata secondo il metodo classico, affina sui lieviti per almeno 12 mesi e sprigiona un profilo sensoriale ricco e succoso, profumato di frutta e dalla bevibiltà inarrestabile

“Otello 200” è perfetto, con il suo carattere generoso e compiacente, per accompagnare i salumi più nobili e prestigiosi della tradizione emiliana. Ha un coloro purpureo intenso e una schiuma ricca e abbondante. I profumi ricordano le more, le rose rosse e altri piccoli frutti. Il sorso è abboccato, morbido, cremoso, fresco e sapido




Versione spumantizzata di grande versatilità gastonomica, prodotta nel territorio modenese con Metodo Charmat o Martinotti. Il corredo aromatico è piacevole e immediato, di piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche. Il sorso è morbido, vivace, brioso, fresco e fruttato

Un'etichetta che esprime in maniera briosa e frizzante tutto il potenziale del territorio di provenienza. Frutto della vinificazione in purezza del clone di Lambrusco Salamino, è un calice da godersi nella sua più vivace gioventù! Un girotondo di frutta fresca che apre le porte a un assaggio armonioso e piacevole


Versione di S della Fattoria Monticino Rosso prodotta senza aggiunta di solfiti, con vinificazione in acciaio. Emana profumi di piccoli frutti rossi, fiori, humus e sottobosco. Al palato è fresco, sottile, piacevole, armonico e scorrevole

Dal connubio tra la fedeltà alle antiche tradizione e uno spirito creativo sopra le righe, nasce queste etichetta Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali. Viene prodotta con lunga macerazione e affinamento in anfore di terracotta. Regala un sorso ricco, coinvolgente, succoso, dinamico, diretto e molto territoriale, contrassegnato da una freschezza espressiva e da una bella sapidità



Fresco, leggero, delicato, sapido e fresco, Biologico artigianale, fatto come una volta viene prodotto da Paolo Francesconi con vinificazione in acciaio e breve macerazione sulle bucce per 48 ore. Sensazioni di fiori rossi, ciliegie fresche e piccoli frutti accompagnano un sorso immediato, semplice, fresco e scorrevole







