Salta al contenuto principale

Ancarani

Ancarani è una piccola cantina condotta dall’omonima famiglia, situata in località Santa Lucia, frazione di Faenza. Ci troviamo in Emilia-Romagna, una regione dove cordialità, ottima cucina e vini interessanti vanno di pari passo, regalando un’atmosfera molto godereccia. In principio fu nonno Pietro, detto Delmo, ad acquistare i primi ettari di terreno nel 1934, trasmettendoli poi alle generazioni future, con il compito di proteggerli, amarli e raccontarli, anche grazie alla forza del proprio lavoro. Oggi è Claudio a prendersi cura della terra, un vignaiolo vero e autentico, che mette, in ogni singola operazione, la propria passione e dedizione. Una mente sognatrice e fantasiosa, che si dedica a una produzione dal taglio completamente artigianale, in cui qualità e tutela del consumatore sono sempre garantiti, attraverso etichette oneste e beverine, fortemente identitarie.

I vigneti della cantina Ancarani si sviluppano in prossimità della rocca di Oriolo, sulle colline faentine da sempre vocate alla produzione di ottimi vini. Tra i filari si coltivano vitigni rigorosamente autoctoni, come Sangiovese, Burson, Centesimino, Famoso e tanti altri, allevati nel rispetto di antiche tecniche tradizionali. In vigna le produzioni sono limitate alla naturale espressione del territorio, e i grappoli vengono diradati e selezionati per assicurare una maggiore ricchezza di profumi e un’alta salute degli acini. I solfiti vengono ridotti al minimo, e Ancarani segue una filosofia che mira a tutelare il valore della biodiversità e della sostenibilità, prestando attenzione al corretto funzionamento dell’ecosistema. In cantina le macerazioni sono mediamente lunghe, così da trasferire a ogni singola tipologia tutte le componenti presenti all’interno dell’uva.

A ogni vendemmia Ancarani realizza poco più di 40.000 bottiglie, ripartite fra nove etichette diverse, a maggioranza di bianchi. Una gamma di vini schietti e genuini, energetici, in cui si avverte tutta la voglia di stupire di Claudio. “Biagio Antico”, “Oriolo” e “Santa Lusa” sono solo alcuni dei prodotti che meritano più di un assaggio, come dimostrano anche i buoni punteggi attribuitegli a livello nazionale dalle principali guide di settore.

Ancarani è una piccola cantina condotta dall’omonima famiglia, situata in località Santa Lucia, frazione di Faenza. Ci troviamo in Emilia-Romagna, una regione dove cordialità, ottima cucina e vini interessanti vanno di pari passo, regalando un’atmosfera molto godereccia. In principio fu nonno Pietro, detto Delmo, ad acquistare i primi ettari di terreno nel 1934, trasmettendoli poi alle generazioni future, con il compito di proteggerli, amarli e raccontarli, anche grazie alla forza del proprio lavoro. Oggi è Claudio a prendersi cura della terra, un vignaiolo vero e autentico, che mette, in ogni singola operazione, la propria passione e dedizione. Una mente sognatrice e fantasiosa, che si dedica a una produzione dal taglio completamente artigianale, in cui qualità e tutela del consumatore sono sempre garantiti, attraverso etichette oneste e beverine, fortemente identitarie.

I vigneti della cantina Ancarani si sviluppano in prossimità della rocca di Oriolo, sulle colline faentine da sempre vocate alla produzione di ottimi vini. Tra i filari si coltivano vitigni rigorosamente autoctoni, come Sangiovese, Burson, Centesimino, Famoso e tanti altri, allevati nel rispetto di antiche tecniche tradizionali. In vigna le produzioni sono limitate alla naturale espressione del territorio, e i grappoli vengono diradati e selezionati per assicurare una maggiore ricchezza di profumi e un’alta salute degli acini. I solfiti vengono ridotti al minimo, e Ancarani segue una filosofia che mira a tutelare il valore della biodiversità e della sostenibilità, prestando attenzione al corretto funzionamento dell’ecosistema. In cantina le macerazioni sono mediamente lunghe, così da trasferire a ogni singola tipologia tutte le componenti presenti all’interno dell’uva.

A ogni vendemmia Ancarani realizza poco più di 40.000 bottiglie, ripartite fra nove etichette diverse, a maggioranza di bianchi. Una gamma di vini schietti e genuini, energetici, in cui si avverte tutta la voglia di stupire di Claudio. “Biagio Antico”, “Oriolo” e “Santa Lusa” sono solo alcuni dei prodotti che meritano più di un assaggio, come dimostrano anche i buoni punteggi attribuitegli a livello nazionale dalle principali guide di settore.

Ancarani
Albana Secco 'Santa Lusa' Ancarani 2022
Ancarani
2022 | 75 cl / 14% | Emilia Romagna (Italia)
21,00 
21,00 
Centesimino Ancarani 2023
3/4
Vitae AIS
Ancarani
2023 | 75 cl / 13.5% | Emilia Romagna (Italia)
16,20 €14,30 
14,30 
'Indigeno' Ancarani
3/4
Vitae AIS
Ancarani
75 cl / 11.5% | Emilia Romagna (Italia)
12,80 
12,80 
'PerLaGioia' Ancarani 2023
Ancarani
2023 | 75 cl / 12.5% | Emilia Romagna (Italia)
14,00 €12,30 
12,30 
Sangiovese di Romagna 'Biagio Antico' Ancarani 2023
Vino Quotidiano
Slow Wine
3/4
Vitae AIS
Ancarani
2023 | 75 cl / 13% | Emilia Romagna (Italia)
14,30 €12,60 
12,60 
Un amore viscerale e bellissimo per il vino dà vita alle etichette di Ancarani