Casa Coste Piane
La magnifica espressione del Prosecco tra fossili e vigne secolari
Il Prosecco di Casa Coste Piane
Nell'area del Fol, zona storica del Prosecco, la piccola cantina Casa Coste Piane si trova circondata da piccoli appezzamenti di vigne come un verde anfiteatro dalla bellezza mozzafiato. L'azienda è condotta da Loris Follador, un'autorità in fatto di agronomia ma anche di storia e poesia, aiutato dalla moglie Sandra e dai figli Adelchi e Raffaele. Loris, viticoltore da oltre vent'anni, ama definirsi un contadino, il custode di un terreno che deve essere mantenuto sano e vitale.
I sei ettari di vigna sono sparsi per le colline ad un'altitudine che oscilla tra i 250 e i 400 metri sopra il livello del mare e sono coltivati con grande rispetto per l'ambiente e nel modo più tradizionale e genuino possibile: lavorazione rigorosamente manuale, inerbimento naturale, totale rifiuto di parassitari sintetici, diserbanti e concimi chimici. I filari, radicati su pendenze notevoli e suggestive, rappresentano un vero e proprio patrimonio storico, con esemplari di viti che superano i cent'anni e poggiano su conglomerati di arenarie e fossili.
I Prosecco col fondo prodotti sono rifermentati naturalmente in bottiglia e si impongono con grande personalità come modello di riferimento in tutto la Valdobbiadene. La spiccata freschezza aromatica unita alla maturità della rifermentazione e ai sentori del frutto bianco sono le caratteristiche di uno stile personale e apprezzato che conferisce al vino la capacità di stupire e di regalare piacevoli emozioni.
Nell'area del Fol, zona storica del Prosecco, la piccola cantina Casa Coste Piane si trova circondata da piccoli appezzamenti di vigne come un verde anfiteatro dalla bellezza mozzafiato. L'azienda è condotta da Loris Follador, un'autorità in fatto di agronomia ma anche di storia e poesia, aiutato dalla moglie Sandra e dai figli Adelchi e Raffaele. Loris, viticoltore da oltre vent'anni, ama definirsi un contadino, il custode di un terreno che deve essere mantenuto sano e vitale.
I sei ettari di vigna sono sparsi per le colline ad un'altitudine che oscilla tra i 250 e i 400 metri sopra il livello del mare e sono coltivati con grande rispetto per l'ambiente e nel modo più tradizionale e genuino possibile: lavorazione rigorosamente manuale, inerbimento naturale, totale rifiuto di parassitari sintetici, diserbanti e concimi chimici. I filari, radicati su pendenze notevoli e suggestive, rappresentano un vero e proprio patrimonio storico, con esemplari di viti che superano i cent'anni e poggiano su conglomerati di arenarie e fossili.
I Prosecco col fondo prodotti sono rifermentati naturalmente in bottiglia e si impongono con grande personalità come modello di riferimento in tutto la Valdobbiadene. La spiccata freschezza aromatica unita alla maturità della rifermentazione e ai sentori del frutto bianco sono le caratteristiche di uno stile personale e apprezzato che conferisce al vino la capacità di stupire e di regalare piacevoli emozioni.
"CCP è l'acronimo identificativo di un luogo, di un'azienda, di una persona, di una rivoluzione che ha fatto di Loris Follador il maestro indiscusso della tradizione pura delle colline di Valdobbiadene, via alternativa all'omologazione del prosecco"