Lantieri de Paratico
Prestigio e profumi avvolgenti: l’espressione nobiliare degli spumanti di Franciacorta
I Franciacorta di Lantieri de Paratico
I Lantieri de Paratico, pionieri del metodo classico tra i produttori di Franciacorta, appartengono a una nobile e millenaria famiglia bresciana, impegnata nella viticoltura a partire dal XVI secolo. La cantina ha sede nel centro storico dell’affascinante borgo medievale di Capriolo, di fianco all’antico palazzo di famiglia, ed è oggi gestita con rigore e precisione dai coniugi Fabio e Patrizia.
I vigneti della cantina Lantieri de Paratico si estendono per 20 ettari tra i comuni di Capriolo e Adro e sono radicati su terreni di struttura silicio argillosa e calcarea, in località verdeggianti e circondate dalle colline, tra la cantina e le pendici del Monte Alto. Le uve vengono raccolte manualmente e solamente i frutti sani e perfettamente maturi giungono in cantina, dove le fasi produttive (vinificazione, presa di spuma e sboccatura) sono condotte secondo criteri che perseguono l’eccellenza e la massimizzazione della qualità del vino.
A partire dagli anni ’70, quando Gianfranco Lantieri contribuì alla denominazione del Franciacorta con le sue storiche produzioni, la cantina Lantieri de Paratico ha registrato una costante crescita nell’eleganza degli aromi e nell’identificazioni di uno stile unico e riconoscibile dotato di grande fascino. Stiamo parlando di spumanti signorili di grande nerbo e finezza, freschi e minerali, ricchi di aromi e profumi avvolgenti e armoniosi. I Franciacorta Lantieri rappresentano oggi l’espressione storica e intramontabile della denominazione, tra i vini più autorevoli e prestigiosi di tutto il territorio.
I Lantieri de Paratico, pionieri del metodo classico tra i produttori di Franciacorta, appartengono a una nobile e millenaria famiglia bresciana, impegnata nella viticoltura a partire dal XVI secolo. La cantina ha sede nel centro storico dell’affascinante borgo medievale di Capriolo, di fianco all’antico palazzo di famiglia, ed è oggi gestita con rigore e precisione dai coniugi Fabio e Patrizia.
I vigneti della cantina Lantieri de Paratico si estendono per 20 ettari tra i comuni di Capriolo e Adro e sono radicati su terreni di struttura silicio argillosa e calcarea, in località verdeggianti e circondate dalle colline, tra la cantina e le pendici del Monte Alto. Le uve vengono raccolte manualmente e solamente i frutti sani e perfettamente maturi giungono in cantina, dove le fasi produttive (vinificazione, presa di spuma e sboccatura) sono condotte secondo criteri che perseguono l’eccellenza e la massimizzazione della qualità del vino.
A partire dagli anni ’70, quando Gianfranco Lantieri contribuì alla denominazione del Franciacorta con le sue storiche produzioni, la cantina Lantieri de Paratico ha registrato una costante crescita nell’eleganza degli aromi e nell’identificazioni di uno stile unico e riconoscibile dotato di grande fascino. Stiamo parlando di spumanti signorili di grande nerbo e finezza, freschi e minerali, ricchi di aromi e profumi avvolgenti e armoniosi. I Franciacorta Lantieri rappresentano oggi l’espressione storica e intramontabile della denominazione, tra i vini più autorevoli e prestigiosi di tutto il territorio.
"Franciacorta non da elucubrazioni mentali e da arrampicamenti sugli specchi (in Franciacorta purtroppo non mancano), ma bollicine che si fanno gioiosamente e copiosamente bere e che sanno accompagnare e sottolineare adeguatamente la piacevolezza dei cibi"