Pardellerhof
Il Pardellerhof è un'antica azienda vitivinicola che affonda le sue radici nel lontano 1285, situata a Marlengo, un piccolo comune nei pressi di Merano, nel cuore dell'Alto Adige. Il nome "Pardellerhof" deriva da "Pratellum", che significa "piccolo prato", e la storia del maso si intreccia con quella della famiglia Eccli-Mitterer, che nel 1714 ne divenne proprietaria. Nel corso dei secoli, l'azienda ha evoluto la sua attività, passando da pascoli e frutteti a un moderno impianto vitivinicolo. La sua posizione soleggiata, ma mai troppo calda, e il microclima unico di Marlengo, dove il caldo estivo è mitigato dalla brezza alpina, conferiscono ai vini una qualità straordinaria e un'armonia unica che si riflette in ogni bottiglia. La cantina è conosciuta per la varietà dei suoi vini, dai bianchi freschi e profumati agli spumanti, rosé e rossi più corposi, che sapranno sorprendervi.
In vigna e in cantina, il Pardellerhof si distingue per l'approccio artigianale e la cura meticolosa nella produzione dei suoi vini. La filosofia produttiva è improntata sul rispetto per la natura e sulla valorizzazione delle caratteristiche territoriali. I terreni morenici che caratterizzano la zona, ricchi di minerali, sono ideali per la coltivazione di vitigni come Lagrein, Merlot, Moscato giallo, Sauvignon e Schiava. L’azienda si impegna a lavorare in armonia con l’ambiente, con pratiche agricole sostenibili che permettono di ottenere uve di alta qualità, senza forzare la natura. La vinificazione avviene in modo tradizionale, rispettando il ciclo naturale delle uve per ottenere un prodotto che racconti la storia e la passione dei viticoltori. Ogni bottiglia del Pardellerhof è il risultato di un attento lavoro manuale, che si traduce in vini dall’equilibrio perfetto e dalle caratteristiche uniche, capaci di evocare la forza e la delicatezza del territorio.
I vini del Pardellerhof sono il riflesso della tradizione e della passione della famiglia Eccli-Mitterer per la viticoltura. Caratterizzati da una grande freschezza e da una piacevole mineralità, i loro vini presentano una struttura elegante e un’armonia che rende ogni sorso un'esperienza unica. La loro produzione spazia dal bianco fresco e fruttato, ideale per l'aperitivo, ai rossi più complessi, perfetti per piatti più strutturati. Il Pardellerhof è anche noto per la produzione di spumanti, che si distinguono per la finezza e la leggerezza, ideali per accompagnare ogni momento speciale. Inoltre, l’azienda offre un'opportunità unica per i visitatori di immergersi nella realtà contadina attraverso degustazioni settimanali, scoprendo da vicino il lavoro dei viticoltori e assaporando l’autenticità dei suoi prodotti. Con un’ospitalità calorosa e genuina, ogni visita al Pardellerhof diventa un viaggio sensoriale che celebra la tradizione vitivinicola dell'Alto Adige.
Il Pardellerhof è un'antica azienda vitivinicola che affonda le sue radici nel lontano 1285, situata a Marlengo, un piccolo comune nei pressi di Merano, nel cuore dell'Alto Adige. Il nome "Pardellerhof" deriva da "Pratellum", che significa "piccolo prato", e la storia del maso si intreccia con quella della famiglia Eccli-Mitterer, che nel 1714 ne divenne proprietaria. Nel corso dei secoli, l'azienda ha evoluto la sua attività, passando da pascoli e frutteti a un moderno impianto vitivinicolo. La sua posizione soleggiata, ma mai troppo calda, e il microclima unico di Marlengo, dove il caldo estivo è mitigato dalla brezza alpina, conferiscono ai vini una qualità straordinaria e un'armonia unica che si riflette in ogni bottiglia. La cantina è conosciuta per la varietà dei suoi vini, dai bianchi freschi e profumati agli spumanti, rosé e rossi più corposi, che sapranno sorprendervi.
In vigna e in cantina, il Pardellerhof si distingue per l'approccio artigianale e la cura meticolosa nella produzione dei suoi vini. La filosofia produttiva è improntata sul rispetto per la natura e sulla valorizzazione delle caratteristiche territoriali. I terreni morenici che caratterizzano la zona, ricchi di minerali, sono ideali per la coltivazione di vitigni come Lagrein, Merlot, Moscato giallo, Sauvignon e Schiava. L’azienda si impegna a lavorare in armonia con l’ambiente, con pratiche agricole sostenibili che permettono di ottenere uve di alta qualità, senza forzare la natura. La vinificazione avviene in modo tradizionale, rispettando il ciclo naturale delle uve per ottenere un prodotto che racconti la storia e la passione dei viticoltori. Ogni bottiglia del Pardellerhof è il risultato di un attento lavoro manuale, che si traduce in vini dall’equilibrio perfetto e dalle caratteristiche uniche, capaci di evocare la forza e la delicatezza del territorio.
I vini del Pardellerhof sono il riflesso della tradizione e della passione della famiglia Eccli-Mitterer per la viticoltura. Caratterizzati da una grande freschezza e da una piacevole mineralità, i loro vini presentano una struttura elegante e un’armonia che rende ogni sorso un'esperienza unica. La loro produzione spazia dal bianco fresco e fruttato, ideale per l'aperitivo, ai rossi più complessi, perfetti per piatti più strutturati. Il Pardellerhof è anche noto per la produzione di spumanti, che si distinguono per la finezza e la leggerezza, ideali per accompagnare ogni momento speciale. Inoltre, l’azienda offre un'opportunità unica per i visitatori di immergersi nella realtà contadina attraverso degustazioni settimanali, scoprendo da vicino il lavoro dei viticoltori e assaporando l’autenticità dei suoi prodotti. Con un’ospitalità calorosa e genuina, ogni visita al Pardellerhof diventa un viaggio sensoriale che celebra la tradizione vitivinicola dell'Alto Adige.
