Salta al contenuto principale

Genuardi Sergio

La cantina Genuardi Sergio nasce da una profonda connessione con il territorio siciliano e il desiderio di creare vini che siano autentiche espressioni della terra e della tradizione. Situata nel cuore dei Monti Sicani, tra i 550 e i 600 metri di altitudine, la cantina si affaccia sulla Valle del Platani, una zona ricca di storia e bellezza. Fondata nel 2016, quando Sergio Genuardi decide di tornare nella sua terra natale dopo aver frequentato la Facoltà di Viticoltura ed Enologia a Palermo, l'azienda si sviluppa su un vigneto di appena 1,3 ettari. Qui, il viticoltore ha scelto di dedicarsi a un progetto che esprime la sua visione personale di un vino "ribelle", capace di raccontare la simbiosi tra uomo e territorio. Le uve coltivate – Nero d'Avola, Perricone e Catarratto – affondano le radici in suoli gessoso-calcari, che conferiscono ai vini un carattere unico e un forte legame con la natura.

Il lavoro in vigna segue i ritmi naturali e le peculiarità del territorio. Ogni pianta è trattata come unica, con potature differenziate e pratiche agricole che rispettano la biodiversità del vigneto. Il piccolo appezzamento è suddiviso in sette parti distinte, che consentono di realizzare "Le Sette Vendemmie", un progetto che prevede vendemmie separate anche a distanza di un mese. Questo approccio, che contempla rese basse e qualità elevata, consente di ottenere vini che raccontano la loro storia e unicità. La gestione del vigneto è completamente manuale, dalla falciatura del manto erboso alla vendemmia, passando per la lavorazione del sotto-fila. Ogni fase è studiata per limitare al massimo l’intervento meccanico e preservare l'equilibrio naturale, riducendo al minimo l'uso di sostanze chimiche, pesticidi e erbicidi.

La filosofia produttiva di Genuardi Sergio si fonda su un approccio artigianale che segue la natura e il suo ciclo. I mosti vengono fermentati spontaneamente, senza controllo di temperatura, in un processo che rispetta l’autenticità delle uve. Il risultato sono vini “autentici, tenaci e di nervo”, capaci di raccontare la bellezza e la fatica del lavoro in vigna. I vini prodotti da Sergio sono caratterizzati da una personalità forte e un equilibrio che deriva dalle condizioni di coltivazione naturali e dalle scelte agricole sostenibili. Ogni bottiglia di vino è il frutto di una passione che si traduce in un prodotto di alta qualità, capace di emozionare e raccontare la storia di un territorio speciale e di chi lo vive e lo rispetta.

La cantina Genuardi Sergio nasce da una profonda connessione con il territorio siciliano e il desiderio di creare vini che siano autentiche espressioni della terra e della tradizione. Situata nel cuore dei Monti Sicani, tra i 550 e i 600 metri di altitudine, la cantina si affaccia sulla Valle del Platani, una zona ricca di storia e bellezza. Fondata nel 2016, quando Sergio Genuardi decide di tornare nella sua terra natale dopo aver frequentato la Facoltà di Viticoltura ed Enologia a Palermo, l'azienda si sviluppa su un vigneto di appena 1,3 ettari. Qui, il viticoltore ha scelto di dedicarsi a un progetto che esprime la sua visione personale di un vino "ribelle", capace di raccontare la simbiosi tra uomo e territorio. Le uve coltivate – Nero d'Avola, Perricone e Catarratto – affondano le radici in suoli gessoso-calcari, che conferiscono ai vini un carattere unico e un forte legame con la natura.

Il lavoro in vigna segue i ritmi naturali e le peculiarità del territorio. Ogni pianta è trattata come unica, con potature differenziate e pratiche agricole che rispettano la biodiversità del vigneto. Il piccolo appezzamento è suddiviso in sette parti distinte, che consentono di realizzare "Le Sette Vendemmie", un progetto che prevede vendemmie separate anche a distanza di un mese. Questo approccio, che contempla rese basse e qualità elevata, consente di ottenere vini che raccontano la loro storia e unicità. La gestione del vigneto è completamente manuale, dalla falciatura del manto erboso alla vendemmia, passando per la lavorazione del sotto-fila. Ogni fase è studiata per limitare al massimo l’intervento meccanico e preservare l'equilibrio naturale, riducendo al minimo l'uso di sostanze chimiche, pesticidi e erbicidi.

La filosofia produttiva di Genuardi Sergio si fonda su un approccio artigianale che segue la natura e il suo ciclo. I mosti vengono fermentati spontaneamente, senza controllo di temperatura, in un processo che rispetta l’autenticità delle uve. Il risultato sono vini “autentici, tenaci e di nervo”, capaci di raccontare la bellezza e la fatica del lavoro in vigna. I vini prodotti da Sergio sono caratterizzati da una personalità forte e un equilibrio che deriva dalle condizioni di coltivazione naturali e dalle scelte agricole sostenibili. Ogni bottiglia di vino è il frutto di una passione che si traduce in un prodotto di alta qualità, capace di emozionare e raccontare la storia di un territorio speciale e di chi lo vive e lo rispetta.

Genuardi Sergio
Nero d'Avola 'Salgemma' Sergio Genuardi 2022
Genuardi Sergio
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
34,00 
34,00 
Perricone 'Pietraissu' Sergio Genuardi 2022
Genuardi Sergio
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
41,00 
41,00 
Catarratto 'Lunaria' Sergio Genuardi 2023
Genuardi Sergio
2023 | 75 cl / 12% | Sicilia (Italia)
34,50 €31,00 
31,00 
Nero d'Avola Rosé Sergio Genuardi 2023
Genuardi Sergio
2023 | 75 cl / 12% | Sicilia (Italia)
27,00 
27,00 
Il volto giovane dei vini nella Valle dei Platani