Salta al contenuto principale

Stefano Farina

Nel cuore della tradizione vitivinicola italiana, la cantina Stefano Farina racconta una storia che comincia nel 1939, quando il fondatore ebbe il coraggio di trasformare la sua passione in un progetto concreto, nonostante le incertezze di un’epoca segnata dalla guerra. Da una semplice trattoria di famiglia, dove il vino iniziava a conquistare più attenzione del cibo, prese vita un’avventura destinata a crescere ben oltre le mura di Erba, diventata presto centro vitale per figli, nipoti e pronipoti. Ogni passaggio generazionale ha aggiunto nuove energie e visioni, trasformando l’azienda da piccola realtà locale a gruppo enologico capace di rappresentare tre regioni simbolo della viticoltura nazionale: Piemonte, Toscana e Puglia. Questa evoluzione, costruita passo dopo passo, custodisce ancora oggi lo spirito originario, fatto di passione instancabile, amore per la terra e desiderio di condivisione.

Il lavoro nei vigneti e nelle cantine Stefano Farina nasce da una filosofia che intreccia rispetto per i vitigni autoctoni e apertura all’innovazione. In Piemonte, tra le colline della Langa e dell’Albese, prendono forma Nebbiolo, Barolo, Dolcetto e Barbera, espressioni intense di un territorio unico. In Toscana, il Sangiovese domina i vigneti di Panzano e del Casentino, regalando Chianti Classico e rossi di forte identità. In Puglia, il sole del Salento accoglie il Primitivo e altri vitigni mediterranei, capaci di raccontare profumi e calore di una terra che guarda al mare. Ogni tenuta è stata scelta per la sua vocazione naturale, con un approccio agronomico attento all’equilibrio tra suolo e vite. In cantina, tradizione e tecniche moderne dialogano per esaltare la purezza delle uve, dando vita a vini che non sono semplici prodotti, ma narrazioni liquide di paesaggi, culture e storie familiari.

La gamma firmata Stefano Farina diventa così un viaggio sensoriale che attraversa l’Italia da nord a sud. Una curiosità affascinante lega l’azienda alla Puglia: da qui arrivavano i primi vini che il fondatore commerciava, e il ritorno con la tenuta La Rosa del Salice ha suggellato un cerchio perfetto tra passato e presente. Ogni bottiglia porta con sé l’anima di un territorio, ma anche la voce di una famiglia che da oltre ottant’anni continua a trasformare la propria passione in emozione da condividere.

Nel cuore della tradizione vitivinicola italiana, la cantina Stefano Farina racconta una storia che comincia nel 1939, quando il fondatore ebbe il coraggio di trasformare la sua passione in un progetto concreto, nonostante le incertezze di un’epoca segnata dalla guerra. Da una semplice trattoria di famiglia, dove il vino iniziava a conquistare più attenzione del cibo, prese vita un’avventura destinata a crescere ben oltre le mura di Erba, diventata presto centro vitale per figli, nipoti e pronipoti. Ogni passaggio generazionale ha aggiunto nuove energie e visioni, trasformando l’azienda da piccola realtà locale a gruppo enologico capace di rappresentare tre regioni simbolo della viticoltura nazionale: Piemonte, Toscana e Puglia. Questa evoluzione, costruita passo dopo passo, custodisce ancora oggi lo spirito originario, fatto di passione instancabile, amore per la terra e desiderio di condivisione.

Il lavoro nei vigneti e nelle cantine Stefano Farina nasce da una filosofia che intreccia rispetto per i vitigni autoctoni e apertura all’innovazione. In Piemonte, tra le colline della Langa e dell’Albese, prendono forma Nebbiolo, Barolo, Dolcetto e Barbera, espressioni intense di un territorio unico. In Toscana, il Sangiovese domina i vigneti di Panzano e del Casentino, regalando Chianti Classico e rossi di forte identità. In Puglia, il sole del Salento accoglie il Primitivo e altri vitigni mediterranei, capaci di raccontare profumi e calore di una terra che guarda al mare. Ogni tenuta è stata scelta per la sua vocazione naturale, con un approccio agronomico attento all’equilibrio tra suolo e vite. In cantina, tradizione e tecniche moderne dialogano per esaltare la purezza delle uve, dando vita a vini che non sono semplici prodotti, ma narrazioni liquide di paesaggi, culture e storie familiari.

La gamma firmata Stefano Farina diventa così un viaggio sensoriale che attraversa l’Italia da nord a sud. Una curiosità affascinante lega l’azienda alla Puglia: da qui arrivavano i primi vini che il fondatore commerciava, e il ritorno con la tenuta La Rosa del Salice ha suggellato un cerchio perfetto tra passato e presente. Ogni bottiglia porta con sé l’anima di un territorio, ma anche la voce di una famiglia che da oltre ottant’anni continua a trasformare la propria passione in emozione da condividere.

Stefano Farina
Barbaresco 'Tenuta La Traversa' Stefano Farina 2018
Stefano Farina
2018 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
22,00 
22,00 
Chianti Classico 'Fattoria Le Bocce' Stefano Farina 2021
Stefano Farina
2021 | 75 cl / 13% | Toscana (Italia)
12,50 
12,50 
Moscato d'Asti 'Tenuta San Quirico' Stefano Farina 2024
Stefano Farina
2024 | 75 cl / 5% | Piemonte (Italia)
10,50 
10,50 
Dolcetto d'Alba Tenuta San Quirico - Stefano Farina 2024
Stefano Farina
2024 | 75 cl / 13% | Piemonte (Italia)
10,50 
10,50 
Barbera d'Alba Tenuta San Quirico - Stefano Farina 2020
Stefano Farina
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
13,50 
13,50 
Un storia di famiglia alla ricerca del buon vino italiano