Per gustarlo al meglio
Perfetto da bere subito


Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione


descrizione del sommelier
Il Custoza di Zenato viene prodotto nella zona tra Lugana e la Valpolicella, 95 ettari di terreno suddivisi tra vitigni a bacca bianca e a bacca rossa. La cantina è a conduzione famigliare: nel 1960 Sergio Zenato asseconda la sua passione per il mondo del vino, investendo in nuove tecniche di vinificazione e sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni. I figli Alberto e Nadia hanno saputo far tesoro dell’eredità paterna, avendo come obiettivo quello di rispettare i frutti della terra e trasformali in vini dal sapore autentico e unico.
Le uve Garganega, Chardonnay, Friulano e Cortese del Custoza di Zenato provengono dalla sponda veneta del Lago di Garda e crescono su terreni principalmente composti da calcare, argilla e ghiaia per un prodotto finale dalla struttura di carattere ed elegante. Il clima è prevalentemente continentale con inverni freddi e poco piovosi ed estati calde e influenzate dalle brezze fresche delle montagne circostanti. La vendemmia avviene manualmente nel mese di settembre e in due fasi differenti a seconda dei vitigni interessati: le prime uve ad essere raccolte sono il Friulano e lo Chardonnay, solo successivamente le altre. In cantina i grappoli sono sottoposti a pressatura soffice e in seguito subiscono la fermentazione alcolica in acciaio. Affina per alcuni mesi in acciaio.
Alla vista il Custoza di Zenato appare di un giallo paglierino tenue con riflessi brillanti; al naso si avvertono sentori di fiori bianchi come il glicine e note di frutta a polpa bianca come la pera, la mela e la pesca bianca. In bocca si avverte morbidezza, equilibrio e avvolgenza, calibrati da una persistente freschezza finale che richiama la beva. In abbinamento è indicato con piatti a base di stuzzichini leggeri in aperitivo, pesce al vapore e tartare di pesce crudo; interessante anche con torte salate a base di verdure stagionali. Prodotto nato dalla passione e dalla competenza di una famiglia, il cui obiettivo primario è il rispetto della natura e dei doni che essa offre.
Colore Giallo paglierino tenue
Profumo Fresco e fragrante, con sentore di frutta fresca e fiori di campo
Gusto Morbido, pulito e molto piacevole con aromi freschi e fruttati
Perfetto da bere con
-
Pesce e crostacei al vapore
-
Sushi e Sashimi
-
Stuzzichini
-
Uova e torte salate
Caratteristiche
Denominazione |
Bianco di Custoza DOC |
Vitigni |
Garganega 40%, Chardonnay 30%, Friulano 20%, Cortese 10% |
Tipologia |
Vini Bianchi |
Regione |
Veneto (Italia) |
Gradazione alcolica |
12.5% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
Su terreno calcareo, ghiaioso e argilloso |
Vinificazione |
Le uve, dopo una pressatura soffice, vengono fatte fermentare in serbatoi di acciaio |
Affinamento |
Alcuni mesi in acciaio |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |