Salta al contenuto principale

Gulfi

Vini dalla grande personalità, nati dal rispetto e dall'amore per le tradizioni e la terra, la Sicilia
RegioneSicilia (Italia)
Anno fondazione1996
Ettari vitati40
Produzione annuale200.000 bt
IndirizzoC.da Patria - Chiaramonte Gulfi (RG)
EnologoSalvo Foti

La realtà produttiva Gulfi, con le sue espressioni territoriali e all’avanguardia, si configura come una delle eccellenze vitivinicole del territorio meridionale e orientale della Sicilia. Era il 1996 quando l’affermato imprenditore Vito Catania raccolse l’eredità viticola e olearia dei suoi avi fondando sui Monti Iblei, in provincia di Ragusa, la cantina Gulfi. Vito avviò una laboriosa e lunga opera di selezione massale mirata a valorizzare il proprio terroir, forte del sostegno del celebre enologo catanese Salvo Foti. Partendo dalla zona classica del Cerasuolo di Vittoria, dove tutto è iniziato, negli anni la tenuta si è ampliata annettendo terreni situati all’interno della denominazione Eloro, nella punta inferiore dell’Isola, nonché sul versante nord dell’Etna, dove oggi vengono curati vigneti secolari.

La zona di Chiaromonte Gulfi è costituita da una serie di rilievi collinari che raggiungono i 450 metri sul livello del mare, formati da marne calcaree, ciottoli calcarenitici e marne limose e sabbiose. A Pachino, nella Val di Noto, i terreni sono di matrice lavica, marina e calcarea mentre il clima è costiero mediterraneo. Infine, sull’Etna le viti beneficiano sia dei suoli costituiti da sabbie vulcaniche ricchissime di minerali sia dell’elevata altitudine, di circa 800-850 metri. Le varietà allevate, a regime biologico certificato, comprendono gli autoctoni Nero d’Avola, Frappato, Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Albanello, nonché i pregiati vitigni borgognoni Chardonnay e Pinot Nero. Gli impianti sono sistemati ad alberello, forma di allevamento ideale per ricavare il massimo dal clima estremo del territorio siculo. Le vigne non vengono irrigate, per la concimazione del suolo si impiega unicamente letame e la raccolta è eseguita rigorosamente a mano, con i grappoli che vengono lavorati evitando interventi invasivi.

La cantina Gulfi realizza etichette che esprimono la radiosa essenza della Sicilia, alcune profondamente radicate nel territorio, come i 4 cru di Nero d’Avola prodotti in altrettante zone distinte, mentre altre caratterizzate da un alone di passionale innovazione.

Leggi tutto
I vini di Gulfi
Ne rimangono solo 5!
Nerojbleo Gulfi 2022
Gulfi
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
19,00 
19,00 
Ne rimangono solo 2!
Valcanzjria' Gulfi 2023
Gulfi
2023 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
15,00 €13,50 
13,50 
Ultimo rimasto!
Nerobufaleffj Gulfi 2019
94/100
James Suckling
93/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
Gulfi
2019 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
41,50 
41,50 
Ultimo rimasto!
Neromaccarj Gulfi 2019
92/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
92/100
Veronelli
Gulfi
2019 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
35,00 
35,00 
Ne rimangono solo 5!
Rossojbleo' Gulfi 2023
Gulfi
2023 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
13,50 
13,50 
Carjcanti Gulfi 2021
4/5
Bibenda
91/100
Veronelli
92/100
James Suckling
Gulfi
2021 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
25,40 
25,40 
Cerasuolo di Vittoria Gulfi 2023
2/3
Slowine
91/100
James Suckling
Gulfi
2023 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
16,90 
16,90 
Nerobaronj Gulfi 2019
4/5
Bibenda
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Gulfi
2019 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
26,00 
26,00 
Etna Rosso 'Reseca' Gulfi 2021
3/4
Vitae AIS
90/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Gulfi
2021 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
24,00 
24,00