Vini Campania
Una storia illustre e secolare in un paesaggio ricco e mozzafiato dà origine ai prestigiosi vini della Campania. Sembra quasi scontato elencare tutto ciò che ha reso grande questa regione, ricordare che è stato nei tempi antichi il centro di diffusione della vite in Italia e che qui si produceva la più antica e prestigiosa espressione enologica del passato, il Falerno, nominare i più di 100 vitigni autoctoni, tra cui i famosi Fiano, Aglianico e Greco, e descrivere la sorprendente varietà di suoli ed esposizioni. La regione è come un “laboratorio a cielo aperto”, dove da secoli albergano una varietà indescrivibile di uve sugli eterogenei terreni che vanno dagli appennini irpini e degradano verso la Costiera e lo sconfinato Cilento, passando per i vulcanici Campi Flegrei, fino a raggiungere le isole di Ischia e Capri. Espressioni solari e vulcaniche, che tolgono il fiato, fanno sorridere e commuovere!





Un bianco fresco e vivace realizzato dalla nota cantina La Guardiense con uve provenienti da viti situate su affioramenti di rocce vulcaniche. Il colore è giallo paglierino dai riflessi verdolini ed introduce aromi di tiglio, ginestra, frutta bianca e scorza di agrumi. Il sorso è fresco, minerale, sapido, agile e di buona persistenza gustativa


Espressione beverina, leggera e fresca dell'Irpinia che affina esclusviamente in acciaio. Gli aromi fragranti di succosi frutti di bosco, agrumi, erbe mediterranee e scie saline anticipano un assaggio delicato e snello, dotato di una rigenerante freschezza





Un bianco fresco e fragrante realizzato nella tenuta Frassitelli di proprietà della cantina Casa d'ambra. Si tratta di un'espressione marina prodotta sui terreni vulcanici di Ischia che port ain primo piano note delicate di fiori bianchi, banana e spunti sapidi. Leggero, scorrevole e dinamico, è caratterizzato da una spiccata acidità e una pimpante sapidità

Rinfrescante e territoriale espressinoe del terroir campano della zona dei Campi Flegrei, affina per 4 mesi "sur lie" in vasche di acciaio inox, dopo aver subito una macerazione a freddo prefermentativa: profuma di fiori di glicine, mela golden e mandorle fresche, con delicati aromi di albicocca

Rosso vulcanico dal profilo fresco, giovane e minerale, vinificato e affinato in solo acciaio. Al naso toni erbacei, fruttati e floreali si incontrano su una tessitura fresca, morbida e decisamente minerale


Un rosso dall’ottimo rapporto qualità prezzo che esprime la generosità e il calore del territorio del Sannio, nato da vinificazione in acciaio con affinamento in botti di rovere francese. Profumi avvolgenti di ciliegie mature, amarene, frutta rossa e vaniglia animano un sorso morbido, setoso, fruttato e abbastanza intenso




Il Dubl è una bollicina da uve Falanghina che esprime l'eleganza della Campania. Un percorso intrapreso con l'aiuto di una figura enologica di grande caratura come quella di Anselme Selosse. Elegante nel suo fluire nel calice, rivela dinamiche bollicine, dimostrando sentori di fiori come la camomilla e di frutta fresca. Agile al sorso, rinfresca il palato allungando la sensazione briosa grazie ad una delicata persisteza


Un rosso campano che esprime al meglio e valorizza il radicato legame tra la cantina La Guiardiense e il territorio del Sannio. Si esprime su tonalità di frutta rossa, spezie dolci e fiori secchi a al palato risulta intenso, morbido, caldo, ricco, corposo e fruttato, con morbidi tannini in chiusura


Una bella interpretazione enologica del Sannio, un bianco molto rinfrescante e di buona intensità aromatica, vinificato e affinato solo in acciaio. Un bouquet di fiori gialli, frutta gialla ed erbe aromatiche territoriali emerge in un sorso saporito, minerale, equilibrato e fresco



Scorrevole e rinfrescante espressione in bianco del territorio vinicolo della provincia di Napoli nei dintorni del Vesuvio, si compone di uve Coda di Volpe e Falanghina ed affina per 5 mesi circa in vasche di acciaio inox a contatto con i propri lieviti, esprimendo un bouquet olfattivo aromatico e profumato di frutta a pasta bianca, fiori misti e scorza di agrumi

Fresca e sapida espressione partenopea proveniente dall'area vinicola dei Campi Flegrei, affina in acciaio per 4 mesi circa a contatto con le fecce fini e sviluppa un profumo intenso, fine e complesso con note di ribes, prugne, e violette, incorniciate da uno sfondo minerale, tostato e affumicato



Un rosso di grande espressività e pregio del territorio vulcanico del casertano, nato da un incontro fra due uve territoriali, l'Aglianico e il Piedirosso. Profuma di frutta rossa, spezie e liqurizia con leggeri accenti di mare. Il sorso colpisce per morbidezza, avvolgenza e complessità aroamtica



Espressione campana fresca e vivace che racconta la storia di un territorio tramite l'utilizzo di un vitigno autoctono spesso dimenticato. La cantina La Guardiense ha realizzato un bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli capace di esprimere un bouquet floreale e con richiami alla frutta fresca a polpa bianca. Il sorso è minerale, equilibrato, armonioso e dal finale leggermente sapido







Bianco succoso e fresco del territorio amalfitano, nato dai terrazzamenti costieri composti da rocce calcaree e sabbia. Il risultato è un bianco fresco e sapido, pulito e mediterraneo, dai profumi di agrumi, fiori gialli ed effluvi marini

Bianco elegante, minerale e fresco nato da giovani viti radicate ai piedi del Vesuvio. Al palato sensazioni di frutta tropicale, macchia e sale sono incorniciate su uno sfondo minerale. Al palato la freschezza e la mineralità si estendono con eleganza su una tessitura soffice e leggera


Passito dal cuore dolce e morbido che proviene da uve Fiano lasciate appassire per 8 settimane in locali areati. Note ricche, morbide e persistenti di frutta secca, miele, agrumi canditi e frutta tropicale sono il preludio ad un sorso avvolgente, setoso e armonico, in cui la dolcezza è bilanciata da una buona dose di freschezza e sapidità


Un bianco piacevole, fresco e beverino del Sannio Beneventano, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, da abbinare a piatti di pesce di mare. Ha un bouquet leggero e delicato di fiori di campo, frutta, agrumi ed erbe aromatiche anima un sorso rinfrescante, equilibrato e leggermente minerale


Rosso avvolgente e di media struttura che nasce nel territorio irpino e affina per 12 mesi in barrique. Note di piccoli frutti rossi, sentori di spezie dolci e tocchi tostati si sviluppano da un corpo morbido e caldo, di lunga persistenza

Un bianco fresco, dinamico e immediato dalla personalità nitida e squillante, ottenuto da viti a piede franco del tradizionale vitigno del territorio di Aversa. Profuma di fiori bianchi, erbe mediterranee e scorza di agrumi. Il sorso è molto fresco, vibrante, agile e di grande bevibilità


Espressione capana di equilibrio e gusto prodotta dalla nota azienda Marisa Cuomo nella bellissima Costiera Amalfitana. Aglianico e Piedirosso si fondono in equal misura per dare vita a questo blend che dopo la vinificazione affina brevemente in vasche d'acciaio. Al calice si può notare un colore rosso rubino luminoso, il profumo richiama sentori fruttati di marasca, fragola e frutti di bosco, emergono cenni di pepe. Il sorso è deciso, equilibrato, armonioso e dal finale lungo


Un bianco tipico e territoriale che proviene dalla zona di Avellino, caratterizzato da un corredo aromatico giocato su note delicate di frutta fresca, mandorle pelate, agrumi succosi e fiori bianchi. Al palato entra leggero, sottile e rinfrescante, con un sorso asciutto e piacevolmente floreale nel finale