Salta al contenuto principale

Giannitessari

Gianni Tessari proviene da una famiglia di viticoltori di Monteforte d’Alpone, in provincia di Verona, terra del Soave, il vino bianco più famoso del Veneto. Terminati gli studi in agraria, ha cominciato a lavorare nella tenuta di famiglia. Grazie a un attento lavoro in vigna e in cantina, ha contribuito alla rinascita qualitativa dei vini del territorio, inanellando una serie di importanti riconoscimenti da parte delle principali guide del settore. La svolta avviene nel 2013, quado ha deciso di dar vita a un suo progetto personale. È nato cosi il marchio Giannitessari, con l’obiettivo di produrre una gamma di vini di alto livello qualitativo, in grado di rappresentare il meglio della produzione regionale: dagli spumanti, ai bianchi a rossi.

Il primo passo è stato l’acquisto di una tenuta a Roncà, a cui si sono poi aggiunti i vigneti di Soave e dei Colli Berici. Oggi la proprietà si estende complessivamente su 55 ettari e rappresenta un solido punto di riferimento per chi vuole conoscere i vini del Veneto.  Gianni Tessari ha voluto, infatti, mettersi alla prova in tre terroir differenti e con diversi vitigni, sia autoctoni che internazionali. Nella tenuta di Soave coltiva Garganega e il Trebbiano di Soave sui terreni di basalti e tufo di antichissima natura vulcanica, della storica denominazione che occupa l’area collinare ad est di Verona. Qui si producono grandi bianchi, caratterizzati da una buona predisposizione all’invecchiamento. Nella zona dei Monti Lessini si trovano i vigneti di Durella, una varietà autoctona caratterizzata da un’elevata acidità, che consente di realizzare ottime basi spumante, soprattutto destinate alla produzione del Metodo Classico. L’area si è poi rivelata adatta anche alla coltivazione di Chardonnay e Pinot Noir.

Le uve a bacca rossa, e in particolare i più famosi vitigni internazionali, hanno trovato l’habitat ideale nell’area dei Colli Berici, dove si trovano le vigne di Cabernet Sauvignon, Merlot e Grenache, chiamata localmente Tai Rosso. Una pluralità di terroir che consente di coltivare ogni vitigno nel luogo più adatto e di proporre una collezione di etichette d’eccellenza, che coprono ogni richiesta di mercato. Il lavoro di Gianni Tessari è orientato alla valorizzazione delle caratteristiche di ogni territorio, attraverso l’espressione pura e autentica dei diversi vitigni, senza forzature enologiche e cercando sempre di portare in primo piano il carattere varietale delle uve.

Gianni Tessari proviene da una famiglia di viticoltori di Monteforte d’Alpone, in provincia di Verona, terra del Soave, il vino bianco più famoso del Veneto. Terminati gli studi in agraria, ha cominciato a lavorare nella tenuta di famiglia. Grazie a un attento lavoro in vigna e in cantina, ha contribuito alla rinascita qualitativa dei vini del territorio, inanellando una serie di importanti riconoscimenti da parte delle principali guide del settore. La svolta avviene nel 2013, quado ha deciso di dar vita a un suo progetto personale. È nato cosi il marchio Giannitessari, con l’obiettivo di produrre una gamma di vini di alto livello qualitativo, in grado di rappresentare il meglio della produzione regionale: dagli spumanti, ai bianchi a rossi.

Il primo passo è stato l’acquisto di una tenuta a Roncà, a cui si sono poi aggiunti i vigneti di Soave e dei Colli Berici. Oggi la proprietà si estende complessivamente su 55 ettari e rappresenta un solido punto di riferimento per chi vuole conoscere i vini del Veneto.  Gianni Tessari ha voluto, infatti, mettersi alla prova in tre terroir differenti e con diversi vitigni, sia autoctoni che internazionali. Nella tenuta di Soave coltiva Garganega e il Trebbiano di Soave sui terreni di basalti e tufo di antichissima natura vulcanica, della storica denominazione che occupa l’area collinare ad est di Verona. Qui si producono grandi bianchi, caratterizzati da una buona predisposizione all’invecchiamento. Nella zona dei Monti Lessini si trovano i vigneti di Durella, una varietà autoctona caratterizzata da un’elevata acidità, che consente di realizzare ottime basi spumante, soprattutto destinate alla produzione del Metodo Classico. L’area si è poi rivelata adatta anche alla coltivazione di Chardonnay e Pinot Noir.

Le uve a bacca rossa, e in particolare i più famosi vitigni internazionali, hanno trovato l’habitat ideale nell’area dei Colli Berici, dove si trovano le vigne di Cabernet Sauvignon, Merlot e Grenache, chiamata localmente Tai Rosso. Una pluralità di terroir che consente di coltivare ogni vitigno nel luogo più adatto e di proporre una collezione di etichette d’eccellenza, che coprono ogni richiesta di mercato. Il lavoro di Gianni Tessari è orientato alla valorizzazione delle caratteristiche di ogni territorio, attraverso l’espressione pura e autentica dei diversi vitigni, senza forzature enologiche e cercando sempre di portare in primo piano il carattere varietale delle uve.

Giannitessari
Spumante Metodo Classico Rosé Brut Giannitessari
Giannitessari
75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
18,70 
18,70 
Durello Spumante Brut 'Alpone' Giannitessari
2/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Giannitessari
75 cl / 12% | Veneto (Italia)
9,80 
9,80 
'Due Bianco' Giannitessari
3/4
Vitae AIS
Giannitessari
75 cl / 13% | Veneto (Italia)
9,70 
9,70 
Ne rimangono solo 3!
Durello Metodo Classico Dosaggio Zero Riserva 'AD 13.21' Magnum Giannitessari
Giannitessari
150 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
300,00 
300,00 
Pinot Nero Giannitessari 2024
Giannitessari
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
9,90 
9,90 
Pian Alto' Giannitessari 2021
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Giannitessari
2021 | 75 cl / 14% | Veneto (Italia)
17,80 
17,80 
Tai Rosso Giannitessari 2023
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Giannitessari
2023 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
11,20 
11,20 
Ultimo rimasto!
Soave Classico 'Scalette' Giannitessari 2024
Giannitessari
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
12,10 
12,10 
Ultimo rimasto!
Chardonnay Giannitessari 2024
Giannitessari
2024 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
9,00 
9,00 
Durello Spumante Metodo Classico Extra Brut Riserva Giannitessari 2018
4/5
Bibenda
Giannitessari
2018 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
26,90 
26,90 
'Due Rosso' Giannitessari 2022
Giannitessari
2022 | 75 cl / 13% | Veneto (Italia)
9,90 €8,90 
8,90 
Soave Classico 'Perinato' Giannitessari 2023
2/3
Gambero Rosso
Giannitessari
2023 | 75 cl / 12.5% | Veneto (Italia)
14,50 
14,50 
Tre territori uniti da una sola passione, l’amore per il vino di Gianni Tessari