Vitovska Kras Emil Tavcar 2017

Vitovska Kras Emil Tavcar 2017

(
75 cl
/ 12.5%
)
Carso DOC
Vitovska 100%
Lieviti indigeni, Artigianali
Non disponibile
32,80 
Paga in modo sicuro
Punti chiave
Artigianali
Vitigni insoliti
Dai nostri sommelier

La Vitovska di Emil Tavcar è un vino bianco della stupenda zona del Carso, realizzato con uve raccolte da vigne di cinquant'anni. Viene prodotto con una leggera macerazione delle bucce, fermentato grazie a lieviti indigeni in tini di acciaio o legno ed infine invecchiato per 24 mesi in botti usate. Al naso rivela note intense di burro, sentori floreali e gessosi, accompagnati da aromi di frutta candita. Il sorso è decisamente persistente, caldo e secco. 

La Vitovska vinificata da Emil Tavcar rappresenta un vero e proprio omaggio alla sua terra d’origine: la varietà a bacca bianca simbolo del Carso Sloveno e della provincia di Trieste presenta origini avvolte dalle nebbie e una etimologia che non è ancora stato possibile decifrare. Il panorama su cui dominano queste viti è quello delle alture nell’entroterra del Castello di Miramare, subito al di là del confine: un territorio che sente il respiro del mare e il soffio costante della Bora.

Le uve di Vitovska utilizzate da Emil Tavcar per realizzare il suo omonimo bianco provengono da vigne che hanno traguardato i 50 anni di età. Le viti sono allevate in maniera eroica sul classico terreno carsico, straordinariamente complicato da coltivare: lo strato di roccia madre calcarea, che costituisce il sottosuolo, è praticamente affiorante, mentre il suolo vero e proprio, dove presente, non misura che pochi centimetri e in molti casi è rappresentato da terra asportata alle doline, le conche formate dal riempimento superficiale dei cedimenti di grotte sotterranee. Le uve sono vendemmiate a mano tra la metà e la fine di settembre, trattandosi di una varietà mediamente precoce. All’interno della cantina si procede ad una macerazione sulle bucce in vasca d’acciaio per alcuni giorni e alla successiva pressatura soffice. La fermentazione è spontanea e viene portata a termine dai soli lieviti indigeni; il vino viene quindi trasferito per un periodo di maturazione lungo almeno 24 mesi in botti di rovere usate. L’imbottigliamento non prevede fasi di filtrazione o chiarifica e in vetro si compie l’ultimo periodo di affinamento, per circa 6 mesi.

La vista della Vitovska di Emil Tavcar è affascinante: un profondo e luminoso color giallo pesca dalle nette sfumature aranciate. Al naso si presenta sottile e sofisticato con i suoi aromi penetranti di agrumi canditi e sbuffi burrosi, che calcano un palcoscenico fatto di mineralità gessosa, erbe selvatiche e richiami resinosi. Il sorso è rotondo e rivela una struttura decisa, in cui si avverte bene la presenza di un tannino elegante: rimandi floreali e un tostato di caramello introducono un finale di persistente freschezza e sottile salinità. Un bianco degno di carni alla brace o pesci grassi cotti a bassa temperatura

Colore:
Giallo paglierino intenso
Profumo:
Note intense di burro, aromi di agrumi canditi e sentori gessosi
Gusto:
Caldo, secco con un finale molto persistente