Birra
La birra è uno dei più antichi alimenti elaborati dall’uomo, divenuto, in oltre 5.000 anni di storia, un fenomeno culturale e sociale di primaria importanza, paragonabile solo al vino e all’olio d’oliva. Si tratta, tecnicamente, di una bevanda fermentata a base di cereali: malto d’orzo, luppolo e acqua sono i tre ingredienti fondamentali, con possibili aggiunte a seconda della tipologia. La differenziazione principale riguarda il tipo di fermentazione: quelle a bassa fermentazione, chiamate genericamente ‘lager’, sono le più diffuse, mentre quelle ad alta fermentazione, solitamente più intense e corpose, sono oggi sempre più legate al mondo della produzione artigianale. Pilsner, IPA, Weiss, Stout e Bitter sono solo alcuni dei tantissimi stili che compongono, come un mosaico, il vasto e articolato panorama brassicolo mondiale, oggi in forte e continua espansione.

Questa bionda realizza a tutti gli effetti il sogno di Teo di realizzare una birra italiana al 100%, ovvero fatta con sole materie prime coltivate nel nostro stivale, dall'orzo, al luppolo. Profumata e piacevole, con note di agrumi e accenti erbacei e floreali, si dona al palato con un sorso nitido e scattante, con echi retronasali di bergamotto e spezie

Una versione tipica e convincente di questo stile di origine americana. Dal colore ambrato con schiuma bianca e mediamente persistente, si caratterizza al naso per i suoi aromi netti di pompelmo, resina, polpa di mango e erba appena tagliata. In bocca è espressiva e di ottima beva, in equilibrio perfetto tra dolcezza a vena amarognola, chiuse su tonalità piacevolmente luppolate


Un punto di riferimento per questo stile di origine inglese, caratterizzato da forte luppolatura e generoso corpo. Dal colora ambrato carico, si distingue al naso per profumi di malto e luppolo, di mango, papaya e caramello che guidano a un assaggio pieno, dritto e davvero convincente, di allungo amaro e lieve gasatura

Un modello ispirato alla tipologia salata prodotta a Lipsia. Prodotta con l'aggiunta di sale bianco e rosa, reagala un bouquet marino con accenti di spezie, agrumi, frutta bianca e fiori. Il sorso è dissetante, fresco e scorrevole, dai ritorni salini che invitano ad un nuovo assaggio

Una birra artigianale ad alta fermentazione che si caratterizza per l'intensa luppolatura e per il gusto decisamente amaro. Note di pompelmo, mandarino, erbe aromatiche, resine e miele regalano un sorso corposo, fresco e scorrevole, dai richiami citrini e amaricanti

La bionda più storica di casa Civale quella che incontra il consenso di tutti: morbida, fresca, gradevole e pulita. Profuma di agrumi, scorza di arancia, frutta gialla matura e malto e regala un sorso rinfrescante e coivolgente, di intense trame mielate e un sincero finale amarognolo che ne reitera la beva

Una IPA elegante ed amare in stile francese, prodotta da lieviti dello Champagne. Dal colore dorato luminoso, mostra un corpo di media struttura, fresco, piacevolmente amaro e raffinato, arricchito da note erbacee, sentori di frutta fresca, essenze floreali e accenti di crosta di pane

Ispirata dalle famigerate ales inglese, questa ambrata viene realizzata a partire da malti Pale e Cristal e luppoli inglesi che conferiscono al sorso una marcata nota amaricante. Agrumi, frutta esotica matura e caramello sono protagonisti al naso e accompagnano a un assaggio pulito, forte e piacevolmente amaro

Una rossa dalla beva meditata e rilassata, realizzata dal Birrificio Lambrate a partire dalla tradizione brassicola delle Bock tedesche. Gli aromi di malto, caramello, miele di castagno e frutta matura sono protagoniste al naso con contorni di pasticceria e biscotto. Al palato è morbida, erbacea e resinosa, di lunga persistenza aromatica

Si ispira alla tradizione belga e la reinterpreta in maniera contemporanea con un affinamento in legno di quercia ricavato da una botte intagliata personalmente dal birrificio Triporteur. Generosa di gusto e intesa a livello aromatico, fa un uso sapiente dello zucchero, è avvolgente e persistente, di grande complessità

Con il termine 'Ghisa' viene soprannominato in dialetto milanese il vigile urbano: in questo caso si tratta di una scura dai tratti spiccatamente affumicati e tostati, mai troppo invadenti, sempre in equilibrio con un sorso fresco e delicato. Profuma di frutta secca, malto tostato e caffè e appaga il palato con un assaggio scorrevole, morbido e amarognolo sul finale

Da sempre una birra simbolo del birrificio piemontese Baladin che si contraddistingue per corpo, ricchezza aromatica e grip gustativo. Al naso si mostra in perfetto equilibrio tra uso di malti e luppoli dai sentori agrumati ricca di profumi intensi che guidano a un assaggio di struttura, piacevolezza e godibilità con finale pepato ed erbaceo

Un omaggio alle birre luppolate nate negli Stati Uniti, nasce come un omaggio alla R&R e alla rivista che più di tutte lo ha reso protagonista, Rolling Stones. Ambrata al colore, speziata e agrumata al naso si distingue per un sorso intenso ed espressivo, ricco aromi di pepe, con una lunga chiusura amarognola

Una bionda a tutto luppolo che tocca i 100 IBU di amaro grazie a un marcato utilizzo di luppoli americani Herkules, Citra, Simcoe, Mosaic e Chinook in bollitura e in dry hopping. Intensa e corposa si distingue al naso per gli aromi di agrumi, resina e pompelmo che guidano a un assaggio pieno e avvolgente, di decisa vena amara e chiusura persistente e secca

Una birra dai profumi e sapori africani, dovuti agli ingredienti che la formano, quali grano egiziano khorosan, resina etiope, zenzero, mirra e scorze d'agrum. Dedicata alle origini africana della madre dei figli Nora, si fa apprezzare per il sorso saporito e ricco di sfumature, ma soprattuto colpisce per il bouquet speziato, resionoso, con accenti di cereali, agrumi e incenso

La “Re Hop” è il grande classico di Toccalmatto, unione magistralmente condotta di tradizioni brassicole tedesche e americane. Il malto Pils si combina con i luppoli americani in un risultato armonico, scorrevole, di medio corpo e intensa luppolatura, caratterizzato da sentori fragranti e agrumati

Una scura che ricalca alla perfezione la tradizione belga, capace di unire il tipico carattere maltato e torrefatto dello stile con una incredibile facilità e scorrevolezza di beva. Sorso rotondo e avvolgente, persistente e finamente amarognola, dal calibrato uso di zucchero scuro e di lunga persistenza aromatica

Etichetta di forte ispirazione monastica belga, prodotta artigianalmente dai monaci della Cascinazza da malto italiano. Ha un carattere profondo e tostato, dai profumi di caramello, cacao, uva passa, frutta secca e liquirizia. Al palato è strutturata, calda e corposa, dolce e poco luppolata, di grande struttura e lunga persistenza

Un godibile e rinfrescante sorso d'estate! Espressione autentica e fedele dello stile belga da cui trae ispirazione, insistendo sui classici profumi di agrumi, spezie leggere e scorza di arancio, donando un assaggio facile e appagante, ricco di rintocchi citrini, dotato di un medio grado di amaro in chiusura e di buona persistenza speziata

"Sant'Ambroeus" è il patrono di Milano, dove il birrificio Lambrate ha sede: questa bionda è un omaggio alla città e alla sua gente! Dal profilo squisitamente agrumato ed esotico, si distingue al naso per profumi di arancia, pesca gialla e fiori bianchi, regalando un sorso scorrevole, fresco, dinamico e di notevole spinta erbacea e luppolata sul finale

Lo stile belga più riconosciuto incontra la passione per il malto di Triporteur dando origine a una ambrata sensuale ed elegante, priva di marcati timbri luppolati. Coinvolge tutti i sensi presentandosi al naso con profumi esotici e caramellati e sfoderando un assaggio fresco e scorrevole, perfettamente equilibrato tra l'uso dello zucchero e la componente alcolica

Ambrata ad alta fermentazione, con piacevoli note di frutta tropicale, frutto della passione, ananas, mango e papaya accanto a sentori agrumati resi piacevoli da un sorso fresco, dissetante in un finale amaricante, in cui si colgono note tostate. I luppoli americani esprimono a pieno le proprie fragranze alla liquirizia

Una ambrata ispirata alle Extra Special Bitter ale inglesi, che convince per piacevolezza di beva e aderenza allo stile brassicolo. Il colore è ambrato con sfumature rosse rubino e la schiuma è bianca e a grana fine. Profuma di frutti rossi selvatici, malto e erbe amarognole e al palato è caratterizzata da un amaro delicato e da una bella avvolgenza

“Duchessa” è una bionda italiana ottenuta da farro dei Monti della Duchessa, nel Lazio, prodotta ad alta fermentazione con seconda fermentazione in bottiglia, senza filtrazioni. La schiuma abbondante, bianca e cremosa, da cui si librano profumi di fiori e frutta tropicale, lascia presagire un sorso morbido, fresco ed elegante, dalla sottile effervescenza

L’unica espressione a bassa fermentazione prodotta da BAV, rifermentata in bottiglia e caratterizzata da un gusto fresco e leggero e dall’effervescenza morbida e sottile. Il suo profilo aromatico è sfumato e delicato, giocato su tonalità erbacee di luppolo e fieno, con sfumature agrumate, note di fiori e cereali

Una ambrata ad alta fermentazione tutta giocata sulla aromaticità del luppolo usato sapientemente in bollitura. Profuma di ananas matura, frutti tropicali e erbe amare e si distingue al palato per un assaggio strutturato, avvolgente e ricco con nuance di caramello e lupoplo

Ritratto semplice e onesto di autentica bevibilità in stile inglese! I suoi punti di forza sono gli aromi olfattivi fragranti di malto e pane, supportati da una intensa anima luppolata erbacea. Di facile approccio e splendida beva, facilmente abbinabile in ogni situazione, è di leggera struttura e di lunga e piacevole persistenza

Una bionda dorata e senza complicazioni, dalla grande personalità ed eleganza. Fermenta spontaneamente con lieviti da Champagne, che le donano aromi di cereali e crosta di pane. Il sorso è beverino e semplice, con una bella persistenza acidula sul finale

Una "doppio malto" come si usa dire al bancone del pub, dal colore rosso scuro e dalla schiuma densa e persistente che lascia un bel baffo ad ogni sorso. Una pinta piena e ricca di aromi di malto, caramello, lievito e torrefazione che chiude in bocca su toni piacevolmente luppolati

Un'interpretazione ben fatta dello stile brassicolo più noto di tutto il Belgio e più perfetto per combattere i caldi estivi, realizzata con acqua purissima delle fonti di Pian della Mussa nelle Alpi Graie, con alta fermentazione e con la classica aggiunta di scorza di arancia e coriandolo. Fresca, facile da bere, floreale e speziata: irresistibile!

Strutturata espressione del piacentino, che riprende le tradizionali bevande di abbazia. Sotto un fitto e cremoso cappello di schiuma, il manto fulvo dona note fortemente agrumate che si rivelano in un sorso morbido e pieno senza essere pastoso. Piacevolmente secco il finale

Una bionda leggera sia in gusto che in gradazione alcolica, perfetta per combattere i primi caldi in giardino e per accompagnare i vostri pin nic al sole. Profuma di agrumi e frutta esotica e si presenta in bocca con un sorso leggero, estremamente beverino e scorrevole, con finale speziato

Bionda leggera e leggiadria, prodotta a partire da acqua purissima di Pian della Mussa e da materia prima coltivata in regime biologica. Piacevole e fresca, è la birra perfetta per l'estate!

Una ambrata ispirata alle rosse americane perfetta per chi ama bersi una pinta di leggera gradazione alcolica con sentori di malto e caramello e moderatamente amara. La Reset è realizzata con processo ad alta fermetnazione dal Birrificio Rurale, in provincia di Monza- Brianza ed è assolutamente da provare in abbinamento a un tagliere di formaggi stagionati

Una ambrata molto speciale, realizzata nel sud della Sardegna dal creatore indiscusso di un stile brassicolo tutto italiano: Nicola Perra. Una magistrale creazione che vede l'aggiunta di mosto fiore concentrato da uve Vermentino, di grande complessità e aromaticià: tropicale e agrumata al naso, risulta piena, dinamica e piacevolmente vinosa in bocca

Una bionda che ti colpisce fin dal primo sorso, realizzata dallo storico birrificio milanese Lambrate. Di un bel giallo dorato alla vista ricoperto da una schiuma bianca e compatta, si distingue per i suoi profumi fruttati e floreali e per un sottofondo maltato ed erbaceo. Secca, armonica e beverina al palato

Una rossa in stile Marzen, tipicamente tedesca: di buona struttura, morbidezza e bevibilità, caratterizzata da elevata carbonazione e ingresso al palato leggermente abboccato. Gli aromi olfattivi sono fruttati, maltati, erbacei e floreali, mentre il sorso è vellutato ed equilibrato con note toffee di contorno

Una birra scura da meditazione e fine pasto che nasce dall'unione dei malti tostati con il mosto cotto di uve Cannonau. Speciale e atipica, dal bouquet odoroso vinoso e complesso, ricco di sensazioni fruttate e speziate, di cacao e liquirizia che cedono il passo a un sorso morbido e avvolgente, con trame di frutta secca e prugna, molto persistente

Una dissetante e delicata Italian Grape Ale, realizzata in Toscana con l'aggiunta di mosto di Chardonnay. Note vinose e floreali, apportare dal mosto, si combinano a sfumature speziate e fruttate in un sorso beverino, piacevolmente acido e fine

Una alta fermentazione in stile belga che convince per equilibrio, armonia gustativa e intensità di profumi. Un perfetto finale di pasto che lentamente accompagna alla buona notte con morbidi sentori di frutta secca, cioccolato amaro e vaniglia. In bocca è piena e ricca di sapore, piacevolmente dolce, senza mai risultare stucchevole, con toni tostati a chiudere

Una chiara tutta giocata su freschezza a bevibilità! Gli aromi percepiti al naso sono davvero gradevoli con nitidi echi floreali e fruttati ben amalgamati a note maltate di sottofondo. In bocca è fresca e dissetante, di ottima morbidezza e scorrevolezza con chiusura erbacea che rimanda al luppolo europeo utilizzato

Una via di mezzo tra una ipa e una apa, una Pale Ale che ha saputo conquistare tutti i palati con il suo equilibrio aromatico, il suo carattere, la sapiente combinazione di note agrumate ed erbacee. I profumi sono fruttati, biscottati e verdi, è di medio corpo e di profonda vena beverina, di leggera carbonazione, chiude su toni gentilmente amarognoli

Il birrificio Triporteur nel realizzare questa bionda si ispira alle tradizionali alte fermentazioni belghe, con utilizzo di differenti tostati al forno BOM a basse temperature. Il luppolo riveste in questa ricetta un ruolo preponderante, utilizzato in tre differenti fasi della produzione. Dagli aromi maltati ed erbacei si dona con freschezza e timbro amaro al palato

Un'etichetta che si allontana per un attimo dallo stile classico di Barley che sostituisce il miele di asfodelo al classico utilizzo di uva in bollitura. Ne nasce una ambrata di grande piacevolezza e aromaticità, caratterizzata da aromi di frutta e fiori al naso con contorni netti di miele e mandorla pelata. In bocca è fresca, per nulla amara, morbida e secca

Una weisse che vuole omaggiare con il suo nome il duomo di Milano, città dove ha sede lo storico birrificio Lambrate. Si tratta di una birra fresca e piacevole, caratterizzata da un colore chiaro e da una schiuma pannosa. Si distingue al naso per profumi tropicale e fruttati e al palato per un sorso agile, secco e citrino

Un'interpretazione tutta emiliana di questo stile tipicamente scozzese, capace di convincere per pulizia e integrità organolettica. Una rossa ad alta fermentazione, non pastorizzata che stupisce per i suoi caratteristici sentori di torrefazione e frutta matura. In bocca è fresca e avvolgente, di lunga persistenza amaricante

“Zona Cesarini” di Toccalmatto è stata la prima etichetta in Italia ad essere prodotta utilizzando luppoli giapponesi e neozelandesi. Si tratta di una Pale Ale d’ispirazione orientale e dalla personalità esotica, esplosiva ed esuberante. Al palato è intensa, agrumata e piuttosto secca, caratterizzata da una significativa componente amaricante

Una birra da meditazione da godersi dopo cena con amici e pensieri da condividere. Realizzata con l'aggiunta di mosto cotto da uve Nasco, tipiche del territorio sardo, si distingue per un profilo olfattivo ricco e complesso, con accenti di frutta sotto spirito, frutta secca e mosto in fermentazione. In bocca è calda, generosa e avvolgente con contorni toffee, erbacei e fruttati

Una bionda tutta giocata su timbro luppolato e sfumatura erbacea: fresca, scorrevole, appagante e ruffiana! Viene realizzata con una miscela di diversi cereali e luppolo Columbus e Ella con l'azzardata aggiunta di fiocchi di oro edibile. Dal carattere complesso e luppolato, ha un tenore alcolico piuttosto elevato che scompare in un sorso di estrema bevibilità e godibilità estrema

Una ambrata di carattere e forte identita che il birrificio Extraomnes reinterpreta traendo ispirazione dai tratti tipici di qesto stile brassicolo francese ad alta fermentazione. Il naso è giocato su tonalità aromatiche maltate, di caramello, toffee e frutta sottospirito, mentre in bocca si dona con un sorso pieno, leggermente amabile e persistente

Dal colore dorato intenso con qualche sfumatura aranciata, si distingue per un profilo odoroso spiccatamente fruttato con aromi di pesca e albicocca sciroppata con contorni erbacei e speziati. In bocca è calda e gustosa, con alto contenuto alcolico e ottima secchezza con un finale scandito da un mix di spezie

Una ambrata speciale realizzata con l'aggiunta di mosto fiore concentrato da uve Malvasia allevate nel territorio sardo. Le note dolci e aromatiche dell'uva sono perfettamente armonizzata dall'utilizzo di luppoli americani e neozelandesi così da regalare al bevitore un sorso pieno, avvolgente, elegante e delicatamente amarognolo

Un'interpretazione emiliana di questo noto stile scozzese, chiamato anche 'wee heavy', che si contraddistinge per intensità aromatica e corpo strutturato. Profumi di torba, caramello e frutta sotto spirito sono amplificati da note espressive di torrefazione e affumicatura che guidano a un sorso avvolgente, caldo e abboccato, ben bilanciato da freschezza a alcolicità

Una Saison piemontese che si caratterizza per una personalità dritta, schietta e piacevolmente secca. Dal colore giallo pallido con schiuma bianca copiosa, rivela aromi di ananas, agrumi, pepe bianco e leggere note amare. Il sorso è fresco, energizzante e dissetante, con un corpo leggero e snello e un lungo finale secco e amarognolo

Una bionda intensa in perfetto stile belga caratterizzata da personalità e scorrevolezza di beva. Il suo segreto è l'aggiunta di scorza di arancia in fase di bollitura che dona amabili sentori aromatici al naso, di frutta matura e fiori. In bocca è citrina, rinfrescante e dal classico timbro "watery" della tipologia

Una pinta scura e impenetrabile, ispirate alle ales di origine belga. Da meditazione o, se preferite, da intensi abbinamenti gastronomici. Al naso trasuda aromi di malto, cereali e frutta disidratata con contorni tostati e caramellati che guidano a un assaggio pieno e avvolgente, alcolico e di buon corpo, dal lungo finale persistente

Una stile bitter di grande freschezza e dai piacevoli accenti amari e agrumati, prodotta con luppoli inglesi e americani. Il sorso è rinfrescante, dritto e scorrevole, con una buona luppolatura e aromi di agrumi, erba fesca, fiori bianchi e frutti di bosco

Una bionda di carattere e semplicità che rispecchia perfettamente lo stile Saison, tipico del sud del Belgio. Realizzata con due lieviti è caratterizzata al naso da note floreali e speziate e in bocca incanta con un fragrante, citrino e appagante

Una ambrata realizzata dal birrificio Brigà in Piemonte a partire da malti Pale e luppolo americano che donano un piacevole timbro finale al sorso. Di colore ambrato, si apre al naso su profumi esotici, frutta matura e agrumi succosi e regala un sorso deciso, di media struttura e lunga persistenza

Una delle invenzioni contemporanee di Luigi Recchiuti, mastro birraio e fondatore di Opperbacco, che nasce dall'incontro della birra con il vino. La fermentazione viene attivata da un pied de cuve di uve conferite da cantine artigianali abruzzesi e dona sentori vinosi, aciduli e sferzanti in fase di degustazione

La sorella minore dell'Equilibrista, realizzata con una aggiunta di mosto di Malvasia in fase di fermentazione, con rifermentazione in bottiglia in accordo con i principi del Metodo Classico. L'unione del vino con la birra si realizza al naso con intensi profumi di albicocca, muschio e fiori che aprono le porte a un sorso piacevole, scorrevole e elegantemente rinfrescante

La prima e più rappresentativa etichetta prodotta dai monaci della Cascinazza, frutto di un apprendistato nei monasteri trappisti e figlia di una produzione strettamente artigianale. Sentori avvolgenti di agrumi, frutta secca, caramello, miele e crosta di pane accompagnano un sorso caldo, morbido, snello, piacevole e molto equilibrato, di buona persistenza

Una bionda atipica e di grande dinamicità realizzata nel sud della Sardegna, senza filtrazione nè pastorizzazione. Un ventaglio olfattivo fatto di agrumi, frutta esotica, pepe e spezie apre a un assaggio secco e piacevolmente amaro, di splendida finezza e godibilità. Secca, lievemente amara e godibile al naso, estremamente rinfrescante

Una chiara ad alta fermentazione non filtrata nè pastorizzata realizzata in Lombardia nella zona del piacentino. Dalla veste chiara e luminosa, convince per il suo profilo squisitamente rinfrescante ed estivo, dai profumi agrumati ed erbacei e dal sorso vivo, leggero, dinamico e persistente, con ricordi luppolati che emergono sul finale

Una ambrata piemontese realizzata con l'acqua purissima e incontaminata di Pian della Mussa che sgorga a 1432 metri di altezza; e si sà, l'acqua è l'ingrediente usato in maggior percentuale nella produzione della birra! Dai profumi di malto e caramello, si distingue per un sorso mediamente strutturato, rotondo e cremoso

Una bionda dal colore biondo luminoso con buona gasatura e spiccata bevibilità! Realizzata con soli malti da orzo coltivato direttamente e luppolo Goldings e Bobek. I prufumi sono dolci e piacevoli, di malto e frutta matura, mentre il sorso è caratterizzato da ottima freschezza e bevibilità, con echi speziati di ritorno

Una doppio malto ambrata dal corpo intenso e deciso, di inaspettata facilità di beva, da accompagnare ad una pizza, a carni bianche o anche da provare con pasticceria secca. Profuma di caramello, tostatura, torrefazione e frutta secca, mentra al palato colpisce per la facilità e semplicità di beva, nonostante il deciso grado alcolico e il corpo intenso e ricco

Dal settentrione dell'Inghilterra nasce questa birra artigianale gluten free che viene prodotta con malto d'orzo inglese e un triplo utilizzo di luppoli diversi. Note erbacee, agrumate, mielate e terrose si sviluppano da un corpo intenso e deciso, piacevole e dalle gradevoli note amaricanti

Prodotta con rifermentazione in bottiglia e con alto livello di IBU. Nonostante gli intensi e persistenti aromi luppolati risulta però fresca e beverina, dal profilo aromatico agrumato e fragrante e con nuance di frutta esotica, erbette, lieviti e malto

Una bionda agile e scattante che rincuora gli spiriti più assetati, oltre che i palati intolleranti al glutine. Realizzata con malti Lager e poltiglia di Mais si dona al naso con aromi agrumati e fragranti e con un sorso fresco, leggero e scorrevole che chiuse su tonalità lievemente amare e citrine

Dopo un affinamento di un anno in grandi botti che contenevano Brandy, prende vita questa Birra dal sorso intenso e piacevolmente acetico. Dal colore dorato con schiuma pannosa, richiama al naso note vinose, acetiche, di spezie, agrumi maturi e ricordi tostati. Il sorso è ricco, intenso e potente, nonostante la grande scorrevolezza e piacevolezza di beva

“U Baccabianca” di Ca’ del Brado nasce dall’unione dei mosti di malto a fermentazione selvaggia con uve Pignoletto della cantina Gradizzolo, poste in infusione nel malto con le bucce in barrique per oltre 6 mesi. Risulta all’assaggio particolarmente ricca e fruttata, dai tratti succosi, dolci, vinosi e piacevolmente acidi, dall’effervescenza molto fine

La linea stagionale di Montegioco propone questa birra alla frutta, ottenuta da una infusione di pesche. Dal sorso raffinato, delicato e molto scorrevole, rivela un profilo olfattivo fine e sottile, con aromi di pesca, accenti floreali, frutta secca e chiusura mandorlata

Una ambrata realizzata in Trentino esclusivamente a partire da malto Vienna. L'uso di questo ingrediente così naturalmente aromatico ed espressivo, regala profumi caratteristici di tostatura, caramello e grano macinato che ben si amalgamano a tinte più fruttate e lievitose. In bocca è meravigliosamente fresca e beverina, con chiusura secca e dritta

Una originale e unica etichetta firmata Montegioco ottenuta da una fermentazione spontanea con aggiunta di mosto di Timorasso. Dal sorso intenso, ricco e dalla beva scorrevole e piacevolemente pungente, rivela un profilo olfattivo vinoso con accenti mielosi, erbacei, speziati e minerali. Da bere in un calice a tulipano o, ancora meglio, in un bel flute da spumante

La “Sei Montagne - Pu’er” di Ca’ del Brado è ottenuta con fermentazione selvaggia con lieviti Brett, affinamento in botti di rovere che hanno contenuto vino e infusione a freddo di tè nero cinese Pu’er. I suoi profumi ricordano il tè nero, la terra umida, le erbe officinale e le nespole. Il sorso è secco, fresco, piacevole, equilibrato, moderatamente acidulo e quasi tannico, dalla piacevole persistenza terrosa

Una fresca, dissetante e vinosa birra, realizzata con l'aggiunta del 20% di mosto di Sangiovese. Al naso propone sfumature vinose, aromi di spezie, viola e frutta rossa. Il sorso è dissetante e scorrevole, con una slanciata freschezza

Una Sour prodotto a partire dalla Isaac di Baladin in edizione limitata. Note piacevolmente acetiche si integrano a richiami di spezie, albicocca e pesca su una struttura beverina, pura e fresca, ricca di personalità e carattere

Il carattere dolce-acidulo della frutta fresca si unisce ad una piacevolissima speziatura pepata in questa etichetta prodotta artigianalmente dai monaci benedettini della Cascinazza secondo un’ispirazione belga. Profuma di ciliegie, marasche, amarene, piccoli frutti, fiori, pepe bianco e crosta di pane. Il gusto è fruttato, fresco, secco, speziato e scorrevole

Una versione di Saison che strizza l'occhio alle IGA, a quello stile brassicola che cerca di accorciare le distanze tra mondo del vino e mondo della birra. Questa bionda è invecchiata infatti in botti di legno che hanno contenuto Chardonnay e si mostra con un timbro fruttato e tropicale, di media struttura e buona persistenza acidina

Un'interpretazione tutta trentina delle bionde belghe apparse per la prima volta in Vallonia nel Settecento. Il malto Pils è indiscusso protagonista al naso, aromatizzato dall'aggiunta in bollitura di scorza di arancia e coriandolo che rendono il bouquet intenso e aromatico. In bocca è secca, piacevole e longilinea, di lunga freschezza con chiusura acidula

Un versione in chave brassicola del tradizione Vermouth piemontese nata dal genio di Teo Musso, figlio del vino e padre della birra con il suo birrificio Baladin a Piozzo, nelle Langhe. Frutto dell'infusione di 13 botanche tradizionale in una birra ambrata e di buon corpo; il risultato è un inizio e/o fine pasto intenso, persistente e piacevolmente balsamico e speziato

Dal mondo delle bire acide nasce questa Sour-Wild Ale dal profilo originale e piacevolmente aspro. Viene ottenuta dall'aggiunta di Lime e affinata in botti di rovere utilizzate in passato per maturare vini. Il risultato è molto simile ad un prodotto di stampo artigianale, con un corpo rinfrescante, schietto e tonificante, dalle note fresche di fiori e dai piacevoli accenti citrini di agrumi

Una Italian Grape Ale dal sorso fresco, ricco e vinoso, ottenuto dall'aggiunta di mosto di Sangiovese. Dal colore rosato intenso con schiuma bianca, rivela aromi di piccoli frutti di bosco, mosto d'uva e sensazioni pepate. All'assaggio è fresca, dritta, verticale e di grande personalità, con leggere note maltate e chiusura speziata-vinosa

La versione invecchiata in barrique usate della Runa, l'etichetta "base" dell'eclettico birrificio Montegioco, in provincia di Alessandria. Una sour davvero accattivante, dotata di spinta agrumata e spiccata bevibilità, dai profumi di frutta, fiori ed erbette e sfumature vinose. In bocca è giustamente acidula, rinfrescante, schietta e viva

Una birra acida ispirata alle versioni Lambic del Belgio che viene creata da una miscela di 3 annate diverse fermentate spontaneamente con i lieviti indigeni in 3 diverse botti di legno. Dal profilo ricco, deciso e piacevolmente acetico, svela un sorso scorrevole e appagante, dalle intense sfumature ossidate e volatili, con accenti floreali e citrini

Il suo nome è un omaggio al Neuromante, romanzo dell’autore William Gibson e manifesto del genere cyberpunk e questa acida di Cà del Brado vuole essere l'emblema di questo viaggio nel tempo suggestivo e visionario. Al naso è complessa e rustica, al palato risulta equilibrata tra morbidezza lattica e freschezza

Un’interpretazione originale e innovativa dello stile Farmhouse Ale o Saison, realizzata con fermentazione spontanea, invecchiamento in tini di rovere e aggiunta di amarene Griotta del Piemonte. Ha un colore rosso amarena, profumi di ciliegie, ribes, agrumi, mandorle, vino rosso e un gusto intenso, importante e complesso ma anche molto fresco, beverino e dissetante, di grande impatto emozionale

Da una macerazione di più di un mese sui lamponi, nasce questa bira acida ottenuta da una fermentazione spontanea con lieviti selvaggi di 3 diverse annate. Il sorso è ricco, acidulo, vinoso, fruttato e secco, con aromi che ricordano il lampone e leggere sfumature volatili e citrine

Un scura da malti tostati realizzata con l'aggiunta di orzo, malto caramellato e malto Chocolate che danno vita a un bouquet ricco e generoso, pieno di sfumature dolci, di tabacco e leggera torba. In bocca sfodera un corpo leggero e scorrevole, di bassa gasatura e contenuto grado alcolico. Chiude con un amaro appena accennato e con rintocchi tostati

Uno stile lambic del Belgio, frutto di una miscelazione di diverse lambic maturate in botti di legno. Beverina, ma anche complessa e impegnativa, dalla tipica acidità citrica e dalle note amare e fruttate

Una lambic acida aromatizzata alla ciliegia, prodotta con fermentazione spontanea. Il sorso è beverino, fresco, piacevolmente acidulo e aspro, con note di ciliegia, frutti di bosco e spunti citrini

Interpretazione delicata, beverina, fresca e agrumata, caratterizzata da una piacevole luppolatura in puro stile Toccalmatto. Profuma di mandarino, bergamotto e fiori bianchi, con sottili nuance di miele e malto. Al palato è delicata, leggermente acidula, agrumata e speziata, con piacevoli luppoli sul finale

Una lambic nata da una miscelazione di diverse partite di Lambic e rifermentata spontaneamente in bottiglia. Il sorso è secco, piacevolmente acido, amaro e di grande complessità e profondità, con note di agrumi, spunti citrini e cenni di frutta a polpa bianca

Una belga delicata e beverina, realizzata a partire da malto d'orzo, farro e luppolo con una sapiente aggiunta di coriandolo e scorza di arancia in bollitura. Profuma di frutta tropicale, spezie leggere e fiori bianchi e regala un sorso leggiadro e secco