Greco 'Janare Pietralata' La Guardiense 2022
Il Greco “Pietralata” è un vino bianco campano del Sannio contraddistinto da freschezza, sapidità e bella tensione. Emana sensazioni territoriali, piacevoli ed abbastanza intense di fiori gialla, frutta gialla, miele ed erbe aromatiche. Al palato è sapido, minerale e molto rinfrescante
Per gustarlo al meglio
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina


Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione


DESCRIZIONE DEL VINO BIANCO GRECO 'JANARE PIETRALATA' LA GUARDIENSE 2022
Il vino campano Greco “Janare Pietralata” è un bianco che, sin dai primi sorsi, si muove su una trama ben precisa, che fa della freschezza e della mineralità i propri punti di forza. Vengono dunque rispettate appieno le caratteristiche principali del varietale di partenza utilizzato, il Greco, che la cantina La Guardiense è attenta a preservare grazie anche a una vinificazione e un affinamento svolti esclusivamente in acciaio. Un’etichetta bilanciata e armoniosa, ideale per una gustosa cena a base di pesce.
Lo “Janare Pietralata” nasce da uve Greco in purezza, allevate con il sistema a guyot all’interno di terreni calcarei e argillosi, situati a 300-400 metri sul livello del mare, all’interno del Sannio Beneventano. Gli acini, dopo la diraspatura, vengono sottoposti a una breve criomacerazione, per poi venire pressati sofficemente. Il mosto che si ottiene fermenta in contenitori d’acciaio inox. Si procede quindi con la fase di affinamento, in cui il vino rimane a stabilizzarsi in acciaio per qualche mese, sino a quando si iniziano le operazioni di imbottigliamento e commercializzazione.
Il Greco “Janare Pietralata” si presenta, all’esame visivo, con un colore giallo paglierino, splendente e luminoso. I profumi che avvolgono il naso si muovono su una traccia precisa dove domina una componente fruttata, che, pian piano, lascia spazio a sensazioni più floreali e tocchi di erbe aromatiche. Al palato è di corpo leggero, snello e vivace, contraddistinto da un sorso sapido estremamente rinfrescante, che rende la beva scorrevole; chiude con un finale di buona persistenza. Una bottiglia con cui la cantina La Guardiense, importante realtà vitivinicola del sud Italia, conferma ancora una volta la grande passione per il mondo del vino. Solo così nascono etichette identitarie ed espressive, figlie autentiche del territorio del Sannio.
Colore Giallo paglierino luminoso
Profumo Fruttato ed espressivo, con note di fiori e frutta gialla, miele ed erbe aromatiche
Gusto Fresco, sapido, minerale, snello e slanciato, di buona persistenza
Perfetto da bere con
-
Formaggi freschi
-
Risotto alle verdure
-
Pasta al pesce in bianco
-
Pesce alla griglia
Caratteristiche
Denominazione |
Sannio DOC |
Vitigni |
Greco 100% |
Tipologia |
Vini Bianchi |
Regione |
Campania (Italia) |
Gradazione alcolica |
13.0% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
Allevati a guyot su terreno calcareo argilloso a 300-400 m di altitudine nel Sannio Beneventano |
Vinificazione |
Breve criomacerazione, pressatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio |
Affinamento |
Alcuni mesi in acciaio |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |