Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 59,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Amarone Classico Magnum Zenato 2018

Il Classico di Zenato è un Amarone corposo e intenso che ci regala un bouquet avvolgente con aromi che spaziano dalla ciliegia matura al caffé e al cacao. In bocca è morbido e intrigante, sapido e caldo anche grazie all'affinamento di 30 mesi in botte e barrique. Un Magnum che si presta benissimo per una grande occasione!

130,00€
130,00€
Solo 3 con disponibilità immediata
+
-
130,00€
+
-
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Premi e riconoscimenti
  • Produttore
  • Abbinamenti
Guida
Annata
Punteggio
Citazione
Guida: Wine Spectator
Annata: 2018
Punteggio: 92 / 100
Citazione: Vino eccellente
Guida: Veronelli
Annata: 2017
Punteggio: 92 / 100
Citazione: Vino eccellente
Guida: Gambero Rosso
Annata: 2017
Punteggio: 2 / 3
Citazione: Vino da molto buono a ottimo

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina

Evolve
Evolve
Bicchiere
Ballon

Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice

Ballon
Ballon
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni

DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO AMARONE CLASSICO MAGNUM ZENATO 2018

L’Amarone della Valpolicella Classico di Zenato riflette fedelmente i caratteristici attributi della tipologia, vale a dire calore, avvolgenza e morbidezza, pur riuscendo a non risultare pesante o stancante. La tenuta Zenato rappresenta uno dei nomi storici del Veronese, fondata da Sergio Zenato nel 1960 e oggi guidata dai figli Alberto e Nadia con il supporto della madre Clara. La sede della cantina è ubicata a Peschiera del Garda, sulla sponda veneta del Lago di Garda, dove con passione e precisione la famiglia si rende protagonista di una produzione ampia basata sulle denominazioni del territorio.

Zenato Amarone della Valpolicella Classico nasce da un assemblaggio dei vitigni tradizionali Corvina Veronese (80%), Rondinella (10%), Oseleta (5%) e Croatina (5%), varietà coltivate nei vigneti del comune di Sant’Ambrogio. A seguito della raccolta manuale, eseguita a perfetta maturazione con una rigorosa selezione dei grappoli, le uve vengono poste in appassimento controllato in fruttaio per 4 mesi, durante i quali gli acini perdono acqua concentrando il contenuto di sostanza secca. A gennaio si procede quindi con la pigiatura, alla quale segue una lenta fermentazione alcolica sulle bucce in vasche di acciaio inox. La fase di invecchiamento di 36 mesi ha invece luogo in botti grandi di rovere di Slavonia e dopo un ulteriore anno di affinamento in bottiglia il vino è infine pronto per l’uscita sul mercato.

L’Amarone della Valpolicella Classico della cantina a conduzione famigliare Zenato ha un colore rosso rubino molto intenso e consistente. Inebrianti e articolati richiami di ciliegia matura, quasi sotto spirito, frutti di bosco, pot-pourri, mentuccia, cacao e caffè caratterizzano la gamma olfattiva. L’importante calore e la morbidezza avvolgente all’assaggio risultano ben sostenuti da ottima freschezza e tannini maturi. Una Magnum che si presta benissimo per una grande occasione!

Colore Rosso rubino molto intenso

Profumo Aromi di ciliegia matura, quasi sotto spirito, caffé e cacao

Gusto Morbido e avvolgente, sapido e caldo

Zenato

Anno fondazione
1960
Ettari vitati
95
Produzione annua
2.000.000 bt
Enologo
Sergio Zenato
Indirizzo
Zenato, Via dell'Artigiano, 16 - 37019 Peschiera del Garda (VR)

Perfetto da bere con

  • Risotto con carne
  • Formaggi stagionati
  • Selvaggina
  • Carne rossa in umido
  • Carne arrosto e grigliata

Caratteristiche

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni

Corvina 80%, Rondinella 10%, Oseleta 10%

Tipologia

Vini Rossi

Regione

Veneto (Italia)

Gradazione alcolica

16.5%

Formato

Magnum 150 cl

Vinificazione

Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri

Affinamento

30 mesi in botte e barrique

Note aggiuntive

Contiene solfiti