Salta al contenuto principale

Barbera

Barbera

La Barbera è uno dei vini rossi più diffusi e celebri in Italia, da annoverare tra i grandi protagonisti del vasto panorama enologico della nostra penisola. Originaria del Piemonte, in particolare dei territori del Monferrato, di Alba e di Asti, si è diffusa con grande successo in Oltrepò Pavese, in Emilia, nel Sud Italia e anche nel resto del mondo. Tradizionalmente il vino Barbera è sempre stato considerato un rosso rustico e popolare; soltanto negli ultimi decenni è divenuto sinonimo di eccellenza e tipicità territoriale, grazie anche a storici produttori come Giacomo Bologna della cantina Braida che, grazie all’affinamento in legno, ne hanno valorizzato le doti di complessità e struttura, unite alla tipica generosità e freschezza. Accanto ad espressioni più giovani e immediate, oggi si producono etichette di grande pregio e valore, dotate di un lungo potenziale di invecchiamento. Scopri su Callmewine la selezione dei migliori vini Barbera a prezzi scontati prodotti dalle più importanti cantine dell’Italia.

Leggi tutto
Promo
Barbera
136 Risultati
Barbera d'Asti 'Tasmorcan' Magnum Elio Perrone 2024
3/4
Vitae AIS
88/100
Veronelli
Perrone Elio
2024 | 150 cl / 14.5% | Piemonte
26,00 
26,00 
Barbera 'Regiù' Gerry Scotti - Giorgi 2024
Giorgi
2024 | 75 cl / 13.5% | Lombardia
10,90 
10,90 
Ne rimangono solo 3!
Barbera d'Alba 'Morassina' Giuseppe Cortese 2020
2/3
Gambero Rosso
91/100
James Suckling
91/100
Robert Parker
Cortese Giuseppe
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte
19,40 
19,40 
Ultimo rimasto!
Barbera Monleale Luca Canevaro 2019
Luca Canevaro
2019 | 75 cl / 15.5% | Piemonte
20,00 
20,00 
Ultimo rimasto!
Barbera del Monferrato Superiore Gaudio 2022
Gaudio
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
12,80 
12,80 
Barbera del Monferrato Frizzante 'La Monella' Magnum Braida 2024
4/5
Bibenda
Braida - Giacomo Bologna
2024 | 150 cl / 14.5% | Piemonte
25,00 
25,00 
'Dritto al Cuore' Ricci 2020
Ricci Daniele
2020 | 75 cl / 15% | Piemonte
15,80 
15,80 
Nizza Riserva 'La Court' Michele Chiarlo 2021
93/100
Veronelli
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Chiarlo Michele
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte
49,90 
49,90 
Nizza Magnum Ricossa 2018 (Confezione)
Ricossa
2018 | 150 cl / 14% | Piemonte
58,20 
58,20 
Ultimo rimasto!
Barbera d'Alba 'Sulfites Free' Castello di Neive 2021
Castello di Neive
2021 | 75 cl / 15% | Piemonte
19,90 
19,90 
'Segreto' Cascina Ebreo 2018
Cascina Ebreo
2018 | 75 cl / 15% | Piemonte
59,00 
59,00 
Barbera d'Asti 'Montebruna' Braida 2021
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
92/100
Veronelli
Braida - Giacomo Bologna
2021 | 75 cl / 15% | Piemonte
17,50 
17,50 
Barbera d'Alba Superiore Vajra 2023
Vajra
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
29,90 
29,90 
Ne rimangono solo 2!
Monferrato Rosso 'La Mandorla' Luigi Spertino 2023
3/3
Gambero Rosso
3/4
Vitae AIS
Spertino Luigi
2023 | 75 cl / 16.5% | Piemonte
66,00 
66,00 
Barbera Monferrato 'Rivalta' Villa Sparina 2016
Villa Sparina
2016 | 75 cl / 14% | Piemonte
42,00 
42,00 
Ultimo rimasto!
'Otobbor' Crocizia 2022
Crocizia
2022 | 75 cl / 12.5% | Emilia Romagna
16,30 
16,30 
Nizza 'Montemareto' Michele Chiarlo 2023
91/100
James Suckling
Chiarlo Michele
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
36,90 
36,90 
Barbera 'La Fame' Marinferno 2017
Marinferno
2017 | 75 cl / 14.5% | Emilia Romagna
21,80 
21,80 
Nizza Sette 2021
Sette
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
30,50 
30,50 
'Suppriscola' Senza Solfiti Aggiunti Annesanti 2024
3/4
Vitae AIS
Annesanti
2024 | 75 cl / 13.5% | Umbria
18,40 
18,40 
Ne rimangono solo 2!
Barbera d'Alba Paolo Scavino 2023
Scavino Paolo
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
16,80 
16,80 
Barbera d'Alba 'Bric du Luv' Ca' Viola 2023
4/5
Bibenda
92/100
James Suckling
3/4
Vitae AIS
Ca' Viola
2023 | 75 cl / 15% | Piemonte
28,50 
28,50 
Ne rimangono solo 3!
Barbera d'Asti 'Bricco dell'Uccellone' Magnum Braida 2021 (confezione)
2/3
Gambero Rosso
94/100
Veronelli
Braida - Giacomo Bologna
2021 | 150 cl / 16.5% | Piemonte
135,00 
135,00 
Ultimo rimasto!
Nizza Magnum Sette 2021
Sette
2021 | 150 cl / 14.5% | Piemonte
68,00 
68,00 
Barbera d'Alba 'San Michele' Malvirà 2020
90/100
Veronelli
Malvirà
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte
22,30 
22,30 
Barbera d'Alba 'LaBlù' Damilano 2023
92/100
James Suckling
Damilano
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
18,00 
18,00 
Barbera d'Asti Superiore 'Alfiera' Marchesi Alfieri 2022
5/5
Bibenda
94/100
Veronelli
Marchesi Alfieri
2022 | 75 cl / 15% | Piemonte
29,90 
29,90 
Nizza Riserva Olim Bauda 2020
5/5
Bibenda
91/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
Olim Bauda
2020 | 75 cl / 15.5% | Piemonte
33,30 
33,30 
Barbera d'Asti Superiore 'Madonna dei Monti' Tenuta Magrini 2022
Tenuta Magrini
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
26,00 
26,00 
Rosé 'Giglio Rosa' Tenuta Magrini 2023
Tenuta Magrini
2023 | 75 cl / 13% | Piemonte
22,50 €20,30 
20,30 
Barbera d'Asti 'Millecolli' Tenuta Magrini 2023
Tenuta Magrini
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
21,00 €15,70 
15,70 
'Sparaposa' Brama 2016
Brama
2016 | 75 cl / 14% | Campania
27,00 
27,00 
Barbera d'Alba 'Tenuta San Quirico' Stefano Farina 2020
Stefano Farina
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte
13,90 
13,90 
Barbera D'Alba Olek Bondonio - Cascina La Berchialla 2024
Bondonio Olek - Cascina La Berchialla
2024 | 75 cl / 14% | Piemonte
31,90 
31,90 
Barbera d'Alba Giulia Negri 2023
Giulia Negri
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte
28,30 
28,30 
Barbera d'Alba Francesco Versio 2023
Versio Francesco
2023 | 75 cl / 15% | Piemonte
27,00 
27,00 
Ultimo rimasto!
Barbera d'Asti 'Bricco dell'Uccellone' Jeroboam Braida 2021
5/5
Bibenda
94/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
Braida - Giacomo Bologna
2021 | 300 cl / 16% | Piemonte
336,00 
336,00 
Barbera del Monferrato 'Braja' Cascina Faletta 2021
2/3
Gambero Rosso
Cascina Faletta
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte
14,90 €13,40 
13,40 
Barbera d'Asti 'Asinoi' Carussin 2023
Vino Quotidiano
Slow Wine
Carussin
2023 | 75 cl / 12% | Piemonte
14,30 
14,30 
Rosso 'Decanta' Ceci
Cantine Ceci
75 cl / 14% | Emilia Romagna
9,70 
9,70 
Rosso 'Implicito' Magnum Vigneti Massa 2021
Vigneti Massa
2021 | 150 cl / 13% | Piemonte
13,20 €11,20 
11,20 
Barbera d'Asti 'La Villa' Olim Bauda 2023
2/3
Gambero Rosso
88/100
Veronelli
Olim Bauda
2023 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
13,30 
13,30 
Barbera d'Alba Adriano Marco e Vittorio 2023
Adriano Marco e Vittorio
2023 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
10,30 €9,30 
9,30 
Barbera d'Alba Massolino 2024
89/100
Robert Parker
3/4
Vitae AIS
88/100
Veronelli
Massolino
2024 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
12,80 
12,80 
Montej Rosso Villa Sparina 2022
Villa Sparina
2022 | 75 cl / 13.5% | Piemonte
10,60 
10,60 
'Bandita' Cascina Tavijn
Cascina Tavijn
75 cl / 14% | Piemonte
17,00 
17,00 
Barbera d'Alba Superiore Giacomo Brezza 2021
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
90/100
Veronelli
Brezza Giacomo
2021 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
20,50 
20,50 
Barbera d'Alba 'Trevigne' Domenico Clerico 2022
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
91/100
Veronelli
Clerico Domenico
2022 | 75 cl / 14.5% | Piemonte
19,90 
19,90 

Storia del Vitigno Barbera

Il vitigno Barbera è tra i protagonisti della viticoltura piemontese e risulta la varietà più coltivata in tutto il territorio del Nord Italia. Nonostante la sua ampia diffusione e il suo importante apprezzamento da parte di enologi e critici, soltanto negli ultimi anni si è potuto assistere all'ascesa del vino rosso Barbera. Le prime testimonianze di quest'uva sono narrate nel manoscritto del bolognese Pier de’ Crescenzi del 1304, intitolato Liber Ruralium Commodorum, in cui l’autore celebra un tipo di uva detta “Grisa” dal colore nero, non troppo intenso, che veniva coltivata nei dintorni di Asti. Nel 1609 il dottor Arturo Besano ne parla per la prima volta, e racconta come la fama di questo vitigno fosse apprezzata anche dalla corte di Mantova. A cavallo tra ‘700 e ‘800 l'uva conosce una rapida espansione nelle aree dell’AstigianoMonferratoVercelleseTortonese e Novarese. Il vino che se ne ricava viene consumato quotidianamente ed è molto apprezzato per la sua semplicità espressiva e per la sua freschezza.

Nel 1798 il conte Nuvolone, nel primo trattato di ampelografia dei vitigni piemontesi, ne descrive le caratteristiche: “vino possente, sempre piuttosto severo, ma ricco d’un profumo squisito.” Carducci a fine ‘800 gli dedica anche una poesia: “Generosa Barbera. / Bevendola ci pare / d’essere soli in mare / sfidanti una bufera”, rendendo merito alla straordinaria popolarità di questo vitigno. Non ci volle tanto tempo che iniziò a diffondersi fuori regione, arrivando nel confine tra Lombardia ed Emilia-Romagna, fino alla Sardegna e alla Puglia. La sua diffusione si incrementò ancora maggiormente quando l’Italia fu invasa dalla malattia della filossera. Il vitigno a bacca rossa si dimostrò capace di essere altamente tollerante e, grazie alla sua alta produttività, soppiantò molte viti locali.
Oggi il vino barbera sta vivendo un periodo di grande riscoperta e valorizzazione e, grazie alle moderne tecnologie e a brillanti enologi, ha conquistato i vertici del mercato nazionale e ha varcato i confini dell’Italia, facendosi apprezzare per le sue qualità di freschezza, immediatezza e generosità.

Vino Barbera: caratteristiche e profilo

La Barbera è una varietà autoctona italiana, originaria del suolo piemontese che contende al Sangiovese il primato di uva a bacca rossa più diffusa, contando più di 50.000 ettari coltivati. L'uva Barbera matura abbastanza tardi, due settimane dopo il grande autoctono Nebbiolo. La pianta presenta una buona adattabilità a diverse tipologie di terreno e ha un’alta resa, che ne ha permesso la diffusione in tutto il mondo. La sua caratteristica più rilevante è sicuramente l’elevata acidità, dote fondamentale per l’invecchiamento, che insieme ad un giovane tannino la rende adattabile a qualsiasi clima.

I vini realizzati dai tradizionalisti, come la Barbera Conterno, Giuseppe Rinaldi, Bruno Giacosa, prediligono affinamenti in vecchie botti di grandi dimensioni, per sottolineare la forza e il vigore del vitigno. Altri, sull’esempio del grande produttore Giacomo Bologna della cantina Braida, utilizzano uno stile più elegante e moderno, con passaggio in nuove barrique. In questo caso il risultato è una Barbera Superiore più strutturata e corposa, esaltata dai sentori speziati e ritondi dovuti all'affinamento in legno.

Il territorio di produzione del vino Barbera

Le zone storiche sono quelle del Monferrato, dove si pensa che sia nata. Qui assume un profilo di grande semplicità, con acidità spiccata, in cui emerge la nota di giovane frutta rossa, come la Barbera Villa Sparina.

Il territorio dell’Astigiano è la culla della Barbera d’Asti, un’espressione complessa e strutturata, affinata spesso in legno. Il bouquet diventa più ricco, la frutta rossa più matura e il corpo più morbido e avvolgente. Le più importanti e famose sono la Barbera Bricco dell’Uccellone, Montebruna Barbera d’Asti e Tasmorcan Barbera.

Procedendo verso Alba, nella zona del Roero, la Barbera cresce su suoli più pesanti, composti da argilla e calcare. Qui la Barbera DOC è più intensa, l’acidità è più contenuta e il corredo aromatico diventa più ampio. Profumi pungenti di viola, prugna, frutti di bosco e pepe nero emergono da una tessitura equilibrata, invitante e con una lunga persistenza. In questo territorio nasce la prestigiosa Barbera d’Alba Conterno: un rosso di grande classe e struttura, in grado di invecchiare a lungo in bottiglia.

Tra le regioni in cui è più diffuso c’è anche la Lombardia, più precisamente l’Oltrepò Pavese, dove viene vinificata in purezza per dare vita a tipologie di Barbera frizzante, vivace e di grande beva, oppure tagliata con Croatina e Uva Rara per risultati più strutturati ed intensi. In aggiunta con l'Uva Rara la possiamo trovare anche nei Colli Piacentini, all’estremo nord dell’Emilia. I vini sono più rustici e caserecci, con rimandi terrosi e di sottobosco. Nel sud italiano trova buone espressioni in Puglia, dove il terroir meridionale arricchisce il bagaglio olfattivo e il tenore alcolico.

Anche in Sardegna regala grandi bottiglie contraddistinte da note marine e mediterranee.

Ecco alcuni grandi produttori di Barbera:

  • Conterno: non solo Barolo ma anche Barbera d’Alba di lusso
  • Auriel: rossi veraci del Monferrato
  • Elio Perrone: Tasmorcan e non solo da quel di Castiglion Tinella

Su Callmewine trovi in vendita il vino rosso Barbera al miglior prezzo online. Scopri le caratteristiche, i consigli del sommelier e gli abbinamenti con il Barbera sull'enoteca online Callmewine.

Leggi tutto