Salta al contenuto principale
Rosso 'A Vita 2022

Rosso 'A Vita 2022

(
75 cl
/ 13.5%
)
Calabria IGT
Gaglioppo 100%
Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Biologici, Artigianali
Ne rimangono solo 6!
20,90 
Premi
Punti chiave
Artigianali
Biologici e biodinamici
Dai nostri sommelier

Il Rosso della cantina 'A Vita è un vino che nasce da viti accarezzate dalla brezza del mediterraneo. Al naso è delicato, dai ricordi che rimandano alla peonia, alle ciliegie, agli agrumi e a sfumature speziate. Al palato è succoso, dai tannini decisi e rampanti, dalle note fresche, intense e dai ritorni fruttati

Il Rosso di ‘A Vita è un rosso che unisce la solarità della Calabria all'estrema eleganza del Gaglioppo. Francesco e Laura, rispettivamente calabrese e friulana, hanno deciso di dedicare la propria vita alla viticoltura e più precisamente di rilevare 8 ettari nella zona del Cirò, dando spazio ai vitigni autoctoni locali quali Gaglioppo, Magliocco e Greco. Devono essere vigna e luogo d'origine a parlare, pertanto l'approccio in vigna prevede solo l'utilizzo di un po'di rame e zolfo, mentre in cantina si prosegue con fermentazioni spontanee. Liquidi caratteriali, ma al contempo dotati di un'insospettabile finezza che in una degustazione alla cieca potrebbe confondere molti degustatori. Decisamente da provare!

Il vino rosso proviene da uve di Gaglioppo in purezza provenienti dai vigneti collinari di ‘A Vita. La vendemmia avviene manualmente a settembre, con accurata cernita dei grappoli, che vengono portati in cantina per l'avvio della fermentazione spontanea in contenitori d'acciaio. La macerazione ha durata di 5 giorni, mentre l'affinamento si protrae per 18 mesi nei medesimi contenitori atti alla fermentazione. Nessuna chiarifica né filtrazione prima dell'imbottigliamento.

Il Ross ‘A Vita si palesa nel bicchiere con veste rubina che vira verso il granato. Il naso coniuga il calore del luogo d'origine con una vena balsamica rinfrescante, pertanto alle note di prugna e carruba che aprono il quadro olfattivo, si contrappongono sentori di liquirizia e ginepro. Rosso del Sud che "nebbioleggia", in bocca si fa notare per la sua materia piena, ma scandita da un tannino levigato e da una freschezza che rilancia costantemente la beva. Un vino che ritrae la sua terra, restituendola senza filtri. Così bello perché spontaneo.

Colore:
Rosso granato
Profumo:
Delicato, di peonia, ciliegie, agrumi e sfumature speziate
Gusto:
Dai tannini decisi, potente al sorso, intenso e dai ritorni fruttati