Terra di Lavoro Galardi 2020
Galardi

Terra di Lavoro Galardi 2020

Il vino rosso “Terra di Lavoro” è un’istituzione enologica della Campania, accolta in ogni annata con grande entusiasmo e successo. Nasce da uve Aglianico e Piedirosso e da un affinamento di 12 mesi in barrique. All’assaggio emana profumi di frutta nera boschiva, con articolati sentori spezie come pepe e liquirizia. Al palato è caldo, morbido e avvolgente, di importante complessità aromatica

Non disponibile

44,50 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
5Bibenda
92Veronelli
96James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Campania IGT

Vitigni

Aglianico 80% e Piedirosso 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 20 giorni e frequenti follature

Affinamento

12 mesi in barrique nuove di Allier e Never

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TERRA DI LAVORO GALARDI 2020

Il Terra di Lavoro è un rosso cha ha contribuito a scrivere la storia del vino nel Sud Italia. A partire dalla sua prima apparizione, nel 1993, è stato accolto con grande entusiasmo e immediato successo sia della critica che dagli appassionati. La strabiliante sequenza di ottime annate e la capacità, da parte della cantina Galardi, di fondere insieme lo spessore dell’Aglianico e l’espressiva e territoriale ricchezza del Piedirosso in una sintesi originale e ineccepibile hanno consacrato questa etichetta nel gotha dei grandi rossi italiani. Robert Parker lo ha definito sin da subito “absolutely amazing” e, più tardi, “heroic southern Italian wine” mentre James Suckling semplicemente “magical”.

Il Galardi Terra di Lavoro nasce dall’incontro tra l’enologo di primo piano Riccardo Cotarella con le potenzialità del territorio vulcanico di Roccamonfina. I vigneti, circondati da uliveti e boschi di castagno, si snodano lungo le pendici del vulcano e sono da sempre coltivati con un approccio biologico. Le uve di Aglianico e Piedirosso vengono raccolte in fase di piena maturazione e, in alcune annate, vinificate insieme in uvaggio. La fermentazione malolattica viene svolta lentamente in nuove barrique di rovere francese, dove il liquido rimane ad affinare sulle fecce fini per almeno 12 mesi prima dell’imbottigliamento.

Il Terra di Lavoro colpisce subito per i suoi sfumati e accattivanti profumi, caratterizzati da territoriali sentori di cenere e grafite, figli del terroir vulcanico di Roccamonfina, impreziositi dai ricordi pepati. Il corpo mostra fin da subito un perfetto equilibrio e un’ottima dinamica gustativa, che rendono questa espressione unica e inimitabile. Struttura, corpo, eleganza e profondità aromatica si uniscono a ben calibrate sfumature selvatiche e terragne in un’esperienza gustativa sorprendente e aristocratica. Tutto questo è il Galardi Terra di Lavoro: un importante vino di culto, emozionante, magico e ancora di più per chi decidesse di lasciarlo affinare in cantina per gli anni a venire.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Pregiate sfumature di mirtillo, mora e grafite con riflessi speziati di pepe e liquirizia

Gusto

Caldo, avvolgente, setoso e persistente

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino di grande longevità, già notevole se bevuto adesso, ma che ti suggeriamo di lasciare riposare in cantina per apprezzarne al meglio le grandi qualità che matureranno col tempo
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 12 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20205 / 5Vino dell’eccellenza
Veronelli202092 / 100Vino eccellente
James Suckling202096 / 100Vino imperdibile

Galardi

Anno fondazione1991
Ettari vitati10
Produzione annuale30.000 bt
EnologoRiccardo Cotarella
IndirizzoSp Sessa Mignano - 81037 San Carlo di Sessa Aurunca (CE)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina