'Il Moretto' Aldo Viola 2019
Viola Aldo

'Il Moretto' Aldo Viola 2019

"Moretto" è un vino rosso del trapanese dalla personalità fresca e mediterranea, ottenuto da un blend di Nerello Mascalese, Syrah e Perricone, fermentati separatamente con lieviti indigeni. Il naso è giocato sulla frutta rossa croccante con ricordi di erbe aromatiche e ventate marine. Il gusto è succoso e ricco, sorretto da una freschezza energizzante. Vino Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali

19,00 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Nerello Mascalese 40%, Perricone 30%, Syrah 30%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Le uve sono fermentate e macerate separatamente in vasche d'acciaio. Il Syrah rimane a contatto con le bucce per un periodo più lungo. Malolattica svolta in acciaio

Affinamento

6 mesi in acciaio e, per il 50%, in tonneau usati

Filosofia produttiva

Biologici, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. A55H

DESCRIZIONE DEL 'IL MORETTO' ALDO VIOLA 2019

Il Moretto di Aldo Viola è un rosso succoso e spensierato, intreccio di solarità e spezia. Aldo Viola, vignaiolo in quel di Alcamo, provincia di Trapani, è uno dei vignaioli più conosciuti nel panorama del vino artigianale, in virtù di interpretazioni anno dopo anno sempre più convincenti. Il credo perseguito da Aldo è quello di produrre liquidi vitali e rappresentativi, e l'unico modo per ottenerli è bandire l'uso di qualsivoglia sostanza chimica proseguendo con fermentazioni spontanee e uso della solforosa pressoché nullo. Grandissimi espressioni di territorio, che nel caso del Moretto congiungono giovialità ed eleganza.

Il rosso Moretto proviene da un uvaggio di Nerello Mascalese, Perricone e Syrah. Il Syrah proviene dalla vigna Guarini, utilizzata anche per produrre l'omonimo vino, mentre Perricone e Nerello provengono da vigne d'impianto più recente. Fermentazione e macerazione avvengono separatamente a seconda della varietà, con un periodo di durata più lunga per ciò che concerne il Syrah. Dopo l'assemblaggio, l'affinamento del liquido avviene per il 50% in contenitori d'acciaio e per il 50% in tonneaux usate. Nessuna chiarifica o filtrazione prima dell'imbottigliamento, e minima aggiunta di solforosa.

Il vino Moretto ha veste rubina vivace orlata da riflessi violacei. Esplode da subito nel calice, con un naso avvolgente che spazia dalla prugna alla macchia mediterranea, dal pepe nero tipico del Syrah ad una delicata vena salmastra. Freschezza e definizione, gli stessi che si ritrovano anche all'assaggio. Vera e propria spremuta di territorio, la sua spensieratezza e la sua raffinata trama salina lo rendono un vino dotato di "bevibilità" pericolosa. Un'altra piccola perla da Alcamo.

Colore

Rosso rubino vivace con tinte violacee

Profumo

Sentori di macchia mediterranea, bacche rosse ed erbe aromatiche con scie marine

Gusto

Fresco, spensierato, fruttato e leggermente salato

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Viola Aldo

Ettari vitati12
Produzione annuale40.000 bt
IndirizzoVia per Camporeale 18/C - 91011 Alcamo (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pizza

alt text

Uova e torte salate

alt text

Risotto con carne

alt text

Carni bianche