Salta al contenuto principale

Nero d'Avola

Nero d'Avola

Il Nero d’Avola è un vino rosso che esprime il cuore caldo, pulsante e mediterraneo dell’isola siciliana. Viene realizzato con l’omonima uva che risulta tra le più celebri e più coltivate della regione e che ha contribuito al successo dei vini rossi siciliani in tutto il mondo. Usato principalmente in purezza, ma anche in unione ad altre uve internazionali e locali, dà origine ad un vino rosso corposo e di buon tenore alcolico, dal colore carico e intenso, adatto ad affinamenti in legno per ammorbidire la sua possente e vigorosa natura. Tuttavia, negli ultimi tempi il vino Nero d’Avola è spesso vinificato in acciaio e maturato brevemente in contenitori inox per lasciar esprime il lato fresco e fragrante dell’uva. A seconda della mano del produttore, del metodo e della zona di produzione, ci sono diverse espressioni: dalle più tradizionali, che nascono dalle viti ad alberello del territorio di Noto e Pachino, a quelle più moderne, morbide e barricate, che hanno favorito la diffusione della tipologia anche fuori dall’Italia. Su Callmewine puoi trovare la migliore selezione di Nero d’Avola italiani.

Leggi tutto
Promo
Nero d'Avola
44 Risultati
Nero d'Avola 'Bellifolli' Valle dell'Acate 2024
91/100
James Suckling
Valle dell'Acate
2024 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
9,10 
9,10 
Nero d'Avola 'Sherazade' Donnafugata 2023
88/100
Veronelli
90/100
James Suckling
Donnafugata
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
12,50 €11,30 
11,30 
Nero d'Avola Cantine Fina 2023
90/100
James Suckling
Cantine Fina
2023 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
10,00 
10,00 
Ultimo rimasto!
Nero d'Avola Vittoria 'Contesa dei Venti' Donnafugata 2022
92/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Donnafugata
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
17,00 
17,00 
Nero d'Avola 'Lamuri' Tenuta Regaleali - Tasca d'Almerita 2022
3/4
Vitae AIS
4/5
Bibenda
89/100
Robert Parker
Tasca d'Almerita
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
14,50 
14,50 
Nero d'Avola Tenuta Sallier de la Tour - Tasca d'Almerita 2023
Tasca d'Almerita
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
8,30 
8,30 
Funnari' Mimmo Paone 2023
89/100
Veronelli
4/5
Bibenda
Paone Mimmo
2023 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
11,20 €9,90 
9,90 
La Bella Sedara' Donnafugata 2022
92/100
Robert Parker
Donnafugata
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
10,50 
10,50 
Ultimo rimasto!
Nero d'Avola 'Lagnusa' Feudo Montoni 2021
2/3
Gambero Rosso
Feudo Montoni
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
16,50 
16,50 
'Mille e una Notte - Edizione Speciale' Donnafugata 2021
4/4
Vitae AIS
5/5
Bibenda
94/100
Robert Parker
Donnafugata
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
64,00 
64,00 
Nero d'Avola 'Lu Cori' Cantine Barbera 2023
Cantine Barbera
2023 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
13,60 
13,60 
Nero d'Avola 'Passo delle Mule' Duca di Salaparuta 2023
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
Duca di Salaparuta
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
14,50 €12,30 
12,30 
Nero d'Avola Cusumano 2023
88/100
Robert Parker
91/100
James Suckling
Cusumano
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
8,50 
8,50 
Ne rimangono solo 2!
Nero d'Avola 'Materico' Pellegrino 2022
Pellegrino
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
8,80 
8,80 
'Passivento' Rosso Barone Montalto 2022
Barone Montalto
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
13,20 
13,20 
Ne rimangono solo 3!
Nerojbleo Gulfi 2022
Gulfi
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
19,00 
19,00 
Ne rimangono solo 2!
Maria Costanza' Rosso Milazzo 2019
Milazzo
2019 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
30,80 
30,80 
Rosso Zisola - Mazzei 2022
88/100
Veronelli
Zisola - Mazzei
2022 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
14,00 €12,60 
12,60 
Nero d'Avola 'Duca Enrico' Duca di Salaparuta 2021
94/100
Robert Parker
5/5
Bibenda
3/3
Gambero Rosso
Duca di Salaparuta
2021 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
70,00 
70,00 
Rosso 'Modus Bibendi' Elios 2021
Elios
2021 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
19,50 
19,50 
Nero d'Avola 'Lu Patri' Baglio del Cristo di Campobello 2021
5/5
Bibenda
93/100
Robert Parker
2/3
Gambero Rosso
Baglio del Cristo di Campobello
2021 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
26,00 
26,00 
Nero d'Avola 'Sherazade' Donnafugata 2023 - 37.5cl
88/100
Veronelli
Donnafugata
2023 | / 13.5% | Sicilia (Italia)
7,90 
7,90 
Ne rimangono solo 2!
Nero d'Avola 'Vrucara' Feudo Montoni 2019
5/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
Feudo Montoni
2019 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
43,40 
43,40 
'Scarpetta' L'Acino 2020
L'Acino
2020 | 75 cl / 13.5% | Calabria (Italia)
17,90 €15,20 
15,20 
Nero d'Avola 'Il Manto' Rallo 2023
89/100
Veronelli
Rallo
2023 | 75 cl / 12% | Sicilia (Italia)
11,90 
11,90 
Ultimo rimasto!
Turi Rosso Salvatore Marino 2023
Salvatore Marino
2023 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
24,50 
24,50 
Nero d'Avola 'Il Manto' Rallo 2022
89/100
Veronelli
Rallo
2022 | 75 cl / 12% | Sicilia (Italia)
11,00 
11,00 
Nero d'Avola 'Sugnu Ianò' Beniamino Fede 2022
Beniamino Fede
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
21,00 €14,70 
14,70 
Nero d'Avola 'Salgemma' Sergio Genuardi 2022
Genuardi Sergio
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
34,00 
34,00 
Nero d'Avola 'Acini di Nero' Possente 2022
Possente
2022 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
21,50 €15,00 
15,00 
Nero d'Avola Feudi del Pisciotto 2024
Feudi del Pisciotto
2024 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
11,50 €9,80 
9,80 
Rossojbleo' Gulfi 2023
Gulfi
2023 | 75 cl / 13% | Sicilia (Italia)
13,50 
13,50 
Nero d'Avola Duca di Salaparuta 2023
Duca di Salaparuta
2023 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
9,50 
9,50 
Nero d'Avola Morgante 2022
3/4
Vitae AIS
90/100
James Suckling
4/5
Bibenda
Morgante
2022 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
11,90 
11,90 
Nero d'Avola '16 Filari' Case Alte 2022
2/3
Gambero Rosso
Case Alte
2022 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
17,00 
17,00 
Nero d'Avola Riserva 'Don Antonio' Morgante 2021
5/5
Bibenda
92/100
Veronelli
Morgante
2021 | 75 cl / 15% | Sicilia (Italia)
28,60 
28,60 
Neromaccarj Gulfi 2019
92/100
Robert Parker
4/5
Bibenda
92/100
Veronelli
Gulfi
2019 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
35,00 
35,00 
Nero d'Avola 'Harmonium' Firriato 2020
5/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
2/3
Gambero Rosso
Firriato
2020 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
29,90 
29,90 
Nero d'Avola 'Plumbago' Planeta 2022
94/100
James Suckling
88/100
Veronelli
Planeta
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
13,00 
13,00 
Nero d'Avola 'Nero di Lupo' Cos 2023
Cos
2023 | 75 cl / 11.5% | Sicilia (Italia)
18,50 
18,50 
Nero d'Avola 'Amira' Feudo Principi di Butera 2022
Feudo Principi di Butera
2022 | 75 cl / 13.5% | Sicilia (Italia)
12,00 
12,00 
Nerobufaleffj Gulfi 2019
94/100
James Suckling
93/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
Gulfi
2019 | 75 cl / 14.5% | Sicilia (Italia)
41,50 
41,50 
Nero d'Avola 'Siccagno' Arianna Occhipinti 2022
91/100
Robert Parker
Occhipinti Arianna
2022 | 75 cl / 12.5% | Sicilia (Italia)
31,50 
31,50 
Nerobaronj Gulfi 2019
4/5
Bibenda
3/4
Vitae AIS
93/100
James Suckling
Gulfi
2019 | 75 cl / 14% | Sicilia (Italia)
26,00 
26,00 

Nero d’Avola: origini e storia

I natali del vino Nero di Avola sono incerti; l’ipotesi più accreditata è che sia stato importato dai Greci nelle terre del siracusano fra il VIII e VII secolo a.C. I diversi sinonimi con cui era conosciuto in antichità hanno confuso ancora di più le sue origini. Il nome “Calabrese”, tipicamente noto nell’800, lascerebbe intuire una sua derivazione dalla regione oltre lo stretto. Fra i termini con cui veniva indicato si ricordano Calabrese Nero e Calabrese Dolce. Tuttavia, non vi è traccia della sua presenza in Calabria e si è così accertato come il termine Calabrese derivasse da un’italianizzazione della forma dialettale siciliana Calaulisi, tradotto ‘uva’ (Cala) di ‘Avola’ (Aulisi). Questo dimostra come questo centro siracusano fosse la sua roccaforte e che da lì si sia diffuso prima a Noto e Pachino e poi in tutta la Sicilia.

Per molti secoli è stato considerato un vino da taglio poiché, grazie alla sua struttura corposa e calda e la sua tinta intensa, poteva irrobustire i vini rossi leggeri e scarichi di colore. Così per decenni il vino Nero d'Avola era considerato di poco pregio ed era venduto in grande quantità via mare in Francia, dove veniva chiamato le vin médecine. La sua riscoperta è recente e proprio grazie alla valorizzazione dei vitigni autoctoni il Nero d’Avola ha saputo cambiare la sua identità: da uva da blend si è affermato come un grande vino rosso in purezza, raggiungendo eccellenti vertici qualitativi e ritagliandosi un posto tra i migliori rossi italiani. Tra le etichette di maggior rilievo e pregio si ricordano il “Mille e una Notte” di Donnafugata, l’Harmonium di Firriato, alcune espressioni di Planeta e Tasca d’Almerita e il Nero d’Avola Gulfi, una piacevole espressione caratterizzata da grande eleganza e struttura.

Nero d’Avola: caratteristiche e abbinamenti

Tra i vitigni più coltivati e più conosciuti del territorio siciliano, il Nero d’Avola è nato nella parte sud-orientale, diffondendosi poi a macchia d’olio in tutta l’isola. Nel siracusano, la zona più vocata, dà origine al Nero d’Avola DOC e viene coltivato tradizionalmente e principalmente con forme di allevamento ad alberello, un antico sistema che gli permette di proteggersi dal cocente sole mediterraneo. Il clima della zona è secco ed è ventilato dalle piacevoli brezze che si alzano dal mare, permettendo così una perfetta maturazione del grappolo. Si tratta di un’uva dalla buona resa che predilige i terreni poveri e sabbiosi che ne limitano così la produzione, concentrando gusto e aromi. L’alto contenuto di zucchero presente nell’acino gli permette di sviluppare un buon contenuto alcolico. Nel resto della Sicilia nasce il Nero d’Avola IGT, una versione più moderna e più concentrata, a volta in blend o come solista, in grado comunque di raccontare il calore e la bellezza della straordinaria terra siciliana.

Le versioni più giovani vengono maturate in solo acciaio per mantenere tutti i tratti distintivi della tipologia. Così nasce un vino rosso dalla veste rubino intensa, orlata da sfumature violacee che presenta profumi succosi e fruttati di prugna e more con piccoli accenti speziati e di macchia mediterranea e ha un gusto ricco, fresco e fragrante. Con l’affinamento in legno, in botti o barrique, il colore dei vini Nero d’Avola diventa più consistente e scuro, vertendo verso il granato e il bouquet più ampio e intenso, acquistando note tostate di caffè e tabacco, e aromi di liquirizia, mentolo, carruba e cuoio. Il gusto diviene più caldo e robusto, con tannini più morbidi e dolci e con un più lungo potenziale di invecchiamento. I Nero d’Avola più fragranti si abbinano con primi piatti locali a base di carne rossa e bianca o formaggi e affettati della tradizione siciliana, ma anche secondi piatti strutturati di pesce. Le espressioni più morbide e corpose si sposano perfettamente con brasati, carni rosse grigliate, formaggi stagionati e selvaggina.

I migliori vini Nero d’Avola: prezzi e etichette

Su Callmewine puoi trovare una selezione del miglior Nero d’Avola al miglior prezzo, corredato di scheda descrittiva, proposte di abbinamento e informazioni sul servizio a tavola. Scopri la bottiglia più adatta alla tua cena e conquista i tuoi ospiti con le grandi etichette proposte da Callmewine. Si parte da sotto i 10 euro per arrivare ad espressioni intense ed eleganti, che possono superare i 50 euro.

Callmewine ti propone bottiglie di Nero d’Avola dei migliori produttori:

  • Donnafugata, punto di riferimento dei vini dell’isola in Italia e nel mondo
  • Cusumano, ambasciatore e pioniere dei vini siciliani
  • Tasca d’Almerita, sinonimo di qualità e territorialità
  • Case Alte, cantina storica del palermitano che produce vini di grande tipicità territorialeFine modulo
Leggi tutto